Danimarca, perché l'isteria della banca centrale dimostra che il peg è insostenibile
La Danimarca ha tagliato i tassi sui depositi delle banche per la quarta volta in 3 settimane, dimostrando che le pressioni rialziste sulla corona proseguono, mettendo seriamente a rischio il "peg" con l'euro.
Rohde ha dichiarato anche che l'istituto potrebbe acquistare bond denominati in euro, a breve termine, grazie al fatto che oggi i tassi in Danimarca sono più bassi che in qualsiasi altro paese, continuando a registrare un profitto. Quanto alle ipotesi di un QE danese, il governatore non ha escluso nulla, mentre alla domanda se la BCE stia intervenendo in aiuto del cambio, ha affermato che ciò non rappresenta un tema e che la banca centrale di Copenaghen è l'unico soggetto titolato ad emettere corone, per cui non necessita dell'aiuto di nessun altro.
APPROFONDISCI - Danimarca, la corona resta sotto pressione. Jyske: è sopravvalutata, via il peg con l'euro
Peg sempre più indifendibile
Dal 1982, il cambio della corona è stato ancorato al marco tedesco prima e all'euro dopo. Oggi, il compito di Rohde è di difendere il "peg" a 7,46038 con l'euro con un margine teorico di tolleranza del 2,25%, ma che ultimamente è diventato nei fatti di appena lo 0,50%. Gli investitori hanno iniziato ad acquistare corone, specie dopo che la SNB, la banca centrale svizzera, ha annunciato l'abbandono della difesa del cambio minimo lo scorso 15 gennaio, ma anche per il varo del QE da parte della BCE.Gli afflussi di capitali in Danimarca sono così elevati, che i titoli di stato fino a 5 anni rendono negativamente, così come i bond immobiliari con scadenza fino a tre anni. Il governo ha dovuto sospendere le aste dei bond pubblici, in modo da abbassare l'offerta e spingere i rendimenti in territorio negativo, disincentivando gli ulteriori afflussi.
APPROFONDISCI - La Danimarca si avvia ai tassi zero sui bond a 10 anni. Mutui a 30 anni all'1,5%
A gennaio, le riserve valutarie sono cresciute di 16,3 miliardi di dollari, toccando il 30% del pil. Siamo ancora lontani dall'80% della SNB, ma il trend appare del tutto simile. Adesso che sono stati tagliati i tassi ai livelli elvetici, l'istituto potrebbe iniziare a concentrarsi nell'acquisto dei titoli di stato e di altri titoli privati, grazie anche al fatto di detenere il più grande mercato dei bond immobiliari al mondo in relazione alla popolazione, pari a 500 miliardi di dollari.
APPROFONDISCI - La Danimarca difenderà il peg con l'euro senza limiti. Boom di riserve valutarie a gennaio
Sfidare Rohde?
Tutte queste azioni dimostrano, però, che la banca centrale è disperatamente concentrata a difendere un cambio insostenibile, almeno nel breve termine. Dalla sua, ha il fatto che la BCE potrebbe essere costretta ad intervenire, stando all'accordo bilaterale del 2000. Tuttavia, è evidente che non potrà andare avanti con nuovi tagli dei tassi e il solo fatto di essere intervenuta 4 volte in 3 settimane comunica un segnale di nervosismo, anziché di forza.E' anche vero che Rohde ha minacciato chiaro e tondo i mercati: "se non ne avete abbastanza faremo anche di più". Difficile che gli investitori si mettano a sfidare un istituto, stando al detto "mai sfidare la Fed". Ma dopo la SNB, c'è scarsa fiducia sulle banche centrali e i loro annunci. Qualcuno potrebbe sempre confidare nel fatto che uno dei pochi paesi con rating sovrano tripla A sia troppo appetibile per i mercati e che dovrà arrendersi alla realtà dei fatti.
APPROFONDISCI - La Danimarca prova una mossa disperata per difendere il cambio con l'euro
La Danimarca dovrà abbandonare il peg con l'euro? Terzo taglio dei tassi in 10 giorni
http://www.investireoggi.it/economia/danimarca-perche-listeria-della-banca-centrale-dimostra-che-il-peg-e-insostenibile/
Nessun commento:
Posta un commento