Le Inchieste
TTIP, il tribunale sul libero scambio tra Usa e Ue bocciato dai cittadini europei
La consultazione tra oltre 150 mila cittadini europei ha
evidenziato le perplessità dei consumatori sul funzionamento di quella
sorta di tribunale internazionale chiamato a decidere su eventuali
dispute tra investitori e governi nazionali in materia sicurezza
alimentare legate al TTIP - di Francesco de Augustinis /CorriereTv
Il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), l’accordo di libero scambio che Europa e Stati Uniti stanno
trattando da mesi, rappresenta più un opportunità per l’export italiano
ed europeo, o il rischio della perdita di sovranità dei singoli stati
nazionali e dell’Europa stessa? Tra gli innumerevoli aspetti
dell’accordo, che potrebbe verosimilmente vedere la luce agli inizi del
2016, uno dei più dibattuti è quello relativo all’ISDS
(Investor-to-State Dispute Settlement), un meccanismo di arbitrato che
andrebbe a creare una sorta di tribunale internazionale per decidere
eventuali dispute tra investitori e governi nazionali, anche in
conseguenza dell’introduzione di nuove norme.
Il punto è stato così controverso da
essere bocciato nel gennaio del 2015 da una consultazione online
promossa dalla Commissione Europea. Una consultazione cui hanno preso
parte oltre 150 mila cittadini europei, di cui solo poche centinaia
dall’Italia, che ha sottolineato i timori che un simile meccanismo, dopo
l’allineamento delle normative tra Europa e Stati Uniti, impedirebbe ai
governi europei di introdurre nuove regole, anche in materie
particolarmente “sensibili” come la salute o la sicurezza alimentare.
Timori rinnovati solo una settimana fa, quando migliaia di manifestanti
sono scesi nelle principali piazze di tutta Europa contro l’accordo nel
suo complesso. «La consultazione mostra chiaramente un diffuso
scetticismo contro lo strumento ISDS», aveva commentato a caldo la
commissaria UE al commercio Cecilia Malmström.
Il capitolo ISDS è stato tra i punti focali dell’ultima
sessione di trattative sul negoziato, che si è tenuta a New York nei
giorni scorsi. Sempre l’ISDS è ancora oggi al centro di una consistente
parte del dibattito sul TTIP anche nel Parlamento Europeo. In questa
sede, l’ago della bilancia potrebbe essere il gruppo dei Socialisti
& Democratici (S&D), anch’esso (dopo la consultazione e le
proteste) divenuto piuttosto polarizzato al suo interno tra sostenitori e
oppositori. Tra i primi, la consistente delegazione Italiana, allineata
alla posizione fortemente pro TTIP del governo Renzi. Tra i secondi,
gran parte della delegazione tedesca e quella francese.
http://video.corriere.it/ttip-tribunale-libero-scambio-usa-ue-bocciato-cittadini-europei/a30bb500-ecbe-11e4-8e05-565b17b54795
Nessun commento:
Posta un commento