MEDIO ORIENTE: PATRIARCA LIBANO, CRISTIANI IN FUGA. IN SIRIA NECESSARIO DIALOGO CON ASSAD

Tale presenza non implica soltanto uno straordinario sforzo umanitario, ma potrebbe avere importanti ripercussioni sui rapporti interreligiosi. «La maggioranza dei profughi è costituita da sunniti – spiega il patriarca – che potrebbero essere facilmente sfruttati dai loro correligionari libanesi». Il prelato porta ad esempio l’esperienza vissuta dal Libano nel 1970, quando la presenza dei rifugiati palestinesi innescò la guerra civile. «A quel tempo i profughi palestinesi furono sostenuti dai sunniti libanesi. E quando lo scorso anno vi è stato un primo scontro tra l’esercito libanese e lo Stato Islamico, i militari sono stati attaccati dai sunniti libanesi. La presenza dei rifugiati è una bomba ad orologeria pronta ad esplodere. La guerra in Siria deve assolutamente finire, così che i profughi possano tornare nel proprio paese».
La presenza dei rifugiati ha pesanti ripercussioni anche in capo economico. «I profughi siriani hanno ovviamente bisogno di mangiare – afferma il patriarca – e così lavorano per un salario nettamente inferiore a quello dei libanesi. Analogamente i loro negozi hanno dimezzato i prezzi dei prodotti. Dinamiche queste che hanno indotto molti libanesi ad emigrare».
Il porporato chiede espressamente ad Aiuto alla Chiesa che Soffre di diffondere informazioni e di favorire una maggiore conoscenza del dramma dei cristiani mediorientali, soprattutto tra i politici occidentali. «Devono capire che è necessario fermare la crisi in Siria. La comunità internazionale deve smettere di alimentare la guerra e abbandonare il commercio delle armi. I leader politici devono mettere da parte l’orgoglio e sedersi attorno ad un tavolo per trovare finalmente una soluzione». Il patriarca osserva inoltre come dietro a tale orgoglio si celino interessi economici, specie quelli legati al petrolio, e sottolinea la responsabilità delle nazioni arabe e occidentali nella creazione di gruppi jihadisti quali al-Qaeda, al-Nusra e Isis. «La nascita di queste fazioni è stata finanziata per servire gli interessi politici ed economici di diversi stati. Non si può certo credere che questi gruppi siano semplicemente piombati dal cielo. Ed ora sono divenuti un’arma rivolta contro il mondo intero».
Il porporato ritiene urgente trovare una soluzione politica alla crisi siriana, che si distingue da altri disordini e scontri verificatisi nella regione. «Perché Assad non è caduto come Mubarak in Egitto o Ben Ali in Tunisia? Perché la popolazione siriana è dalla parte del presidente». Per il patriarca è dunque imprescindibile un dialogo tra il governo siriano e l’opposizione. «Recentemente in Francia mi è stato fatto notare che i membri dell’opposizione non hanno alcuna intenzione di parlare con Assad. Ma quale altro interlocutore potrebbero mai avere?».
http://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/esteri/medio-oriente-patriarca-libano-cristiani-in-fuga-in-siria-necessario-dialogo-con-assad-34071#.VUsJqheptE4
Nessun commento:
Posta un commento