Derivati, evitiamo scandalismi
Questa differenza non era dovuta alle maggiori donazioni degli ex-alunni, o a decisioni di investimento sfortunate, ma al metodo con cui Yale aveva gestito il suo patrimonio: inseguendo la popolarità e non i rendimenti.
Se invece i derivati sono stati contratti per ridurre artificialmente il deficit, allora non solo vanno chiusi, ma – una volta chiusi – si devono rendere trasparenti le scelte effettuate e le responsabilità, per lo meno politiche, di queste scelte.
Il primo passo di questa politica sarebbe quello di comunicare una lista (limitata) delle operazioni in derivati consentite. Per gestire in modo efficiente il nostro debito il Tesoro non ha bisogno di vendere, come purtroppo ha fatto, swaption (ovvero opzioni di entrare in swap futuri). Questa è un’operazione speculativa, non assicurativa.
Il secondo passo consisterebbe nel bloccare tutte le operazioni al di fuori di questa lista. Certo una lista limita la flessibilità della gestione, ma la flessibilità porta con sé il rischio di abusi. Quando un’operazione non è essenziale – come la vendita di swaption – il costo eccede il beneficio. Tanto più che limitarsi agli strumenti più standard riduce il rischio che le banche di investimento, più sofisticate del Tesoro, traggano vantaggio dalla loro abilità a danno dei contribuenti.
Per rassicurare il mercato sulla qualità della gestione fino a questo momento, il Tesoro dovrebbe poi comunicare il valore nozionale, il risultato netto, la data di inizio, la data di chiusura e la controparte di tutte le operazioni in derivati che si sono chiuse (comprese quelle che si sono chiuse per novazione del contratto). Il Tesoro si è dichiarato contrario ad una totale trasparenza, per paura che questa trasparenza indebolisca la posizione contrattuale del Tesoro stesso. Questa tesi è giustificata solo se i contratti sono ancora aperti. Per i contratti chiusi, non c’è motivo di tenerli segreti se non coprire possibili errori fatti dal Tesoro.
Il governo Renzi aveva promesso di introdurre anche in Italia il Freedom of Information Act americano. Questa legge garantisce ai cittadini il diritto di chiedere il rilascio di informazioni in possesso del governo, a meno che queste non sia segreti di stato. È una legge molto civile, che protegge i cittadini contro gli abusi dei governi. In attesa che una simile legge venga approvata anche in Italia, nulla impedisce al Governo Renzi di applicarla volontariamente ai contratti derivati terminati. Sarebbe un segnale estremamente positivo.
http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2015-05-03/derivati-evitiamo-scandalismi-142828.shtml?uuid=ABiDFpZD
Nessun commento:
Posta un commento