la polemica non è un male, è solo una forma di confronto crudo sincero, diciamo tutto quello che pensiamo fuori dai denti, e vediamo se riusciamo a far venir fuori le capacità di cui siamo portatori e spenderle per il Bene Comune.
Produrre, organizzare, trovare soluzioni,
impegnarci a far rete, razionalizzare e mettere in comune, attingere alle nostre risorse. CUI PRODEST?
Pensa cchiu' a chi o' dicè ca' a chello ca' dice
L'albero della storia è sempre verde
L'albero della storia è sempre verde
"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"
venerdì 24 luglio 2015
TTIP, TPP più che accordi di libero scambio sono strumenti per aumentare la disoccupazione e vendere monnezza
TTIP: gli USA pronti agli accordi di libero scambio?
PER UN PUGNO DI DOLLARIGianluca PastoriDocente
di Storia delle relazioni politiche fra il Nord America e l'Europa
nella Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica
del Sacro CuoreDubbi e perplessità? Siete invitati a scrivermi
Il trattato commerciale fra USA-EU rappresenta uno dei cardini della politica economica di Obama
Nelle scorse settimane, violente convulsioni hanno agitato la minoranza democratica al Congresso degli Stati Uniti in occasione del voto intorno all’adozione della procedura semplificata (fast track) per il negoziato del TPP (Trans-Pacific Partnership), il trattato commerciale fra gli Stati Uniti e un eterogeneo gruppo di Paesi della regione dell’Asia-Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Perù, Singapore e Vietnam) che – insieme al TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), il trattato commerciale fra Stati Uniti e Unione Europea -- rappresenta uno dei perni della politica economica del Presidente Obama. Più che l’esito delle votazioni (che hanno portato all’adozione a stretta maggioranza fast track)
il dato eclatante è stato l’emergere in più occasioni di strana
alleanza fra le componenti conservatrici del Partito repubblicano, da
sempre contrarie alla definizione di rapporti commerciali privilegiati, e
frange del Partito democratico la cui ostilità nei confronti di
quest’ultimo si è accentuata nel corso degli ultimi mesi su una serie di
punti specifici.
Il contenzioso riguarda anzitutto le ricadute occupazionali dell’accordo. Secondo i suoi critici, il TPP,
anziché stimolare l’occupazione interna aprendo i ricchi mercati
asiatici alle esportazioni statunitensi, finirebbe, piuttosto, per
rafforzare la presenza sul mercato USA dei beni provenienti dai
Paesi asiatici e per favorire i processi di delocalizzazione già avviati
da tutte le maggiori imprese. Secondo uno dei più accesi critici
dell'accordo, il senatore Bernie Sanders (I-VT), oggi in corsa per la nomination democratica, esso si inserirebbe, in questo senso, in una ‘striscia negativa’ avviata con la stipula del NAFTA nel 1992, proseguita con la normalizzazione delle relazioni commerciali con la Cina nel 2000 e culminata nell’accordo di libero scambio con la Corea del Sud del 2012. Da altre parti sono stati inoltre evidenziati gli effetti negativi che la stipula del TPP avrebbe
sulla qualità dei prodotti venduti sul mercato statunitense, sulla
normativa in materia di tutela ambientale, sulla protezione della
proprietà intellettuale, sulla possibilità di redistribuire contenuti
digitali e su una lunga serie di altre questioni.
Paradossalmente, molte di queste critiche sembrano ricalcare quelle che in Europa sono state rivolte al TTIP.
In entrambi i casi, esse sembrano legarsi al timore di affrontare, in
uno spazio economico comune, concorrenti considerati avvantaggiati da
minori vincoli normativi nel campo della tutela del lavoro come in
quello della tutela del consumatore. La scarsa informazione intorno al
contenuto e al progresso dei negoziati, non disgiunta da un certo
'esotismo' dei temi trattati, ha così contribuito a dare al dibattito
una forte connotazione emotiva. Anche da questa parte dell’Atlantico,
tuttavia, le cose sembrano procedere.
L’8 luglio il Parlamento Europeo ha approvato – con 436 voti a favore, 241 contrari e 32 astensioni – il rapporto del relatore socialdemocratico Lange contenente
le raccomandazioni indirizzate alla Commissione europea per il
prosieguo delle trattative, mentre il 17 luglio successivo si è chiusa
la decima tornata di incontri fra i rappresentati del governo
statunitense e quelli della UE. Su vari punti le parti rimangono
lontane, ma appare difficile pronosticare un esito negativo per un
progetto intorno al quale parecchi, a Washington e a Bruxelles, hanno investito una parte notevole della propria credibilità politica.
Nessun commento:
Posta un commento