NEW YORK - Il presidente americano Barack Obama ha dato
l'autorizzazione alle forze Usa a compiere raid aerei in difesa dei
gruppi di ribelli siriani addestrati dal Pentagono nell'ambito della sua
strategia anti-Isis, anche se ad attaccarli saranno le forze del regime
del presidente siriano Bashar al Assad. La decisione di autorizzare
raid aerei a sostegno delle forze anti-Isis, scrive il Wall Street
Journal, arriva al termine di un dibattito andato avanti per un mese, e
aumenta il rischio di uno scontro diretto con il regime al potere a
Damasco. Gli Usa hanno addestrato e equipaggiato questi gruppi affinché
combattano contro lo Stato islamico. Alistaur Baskey, portavoce del
Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, non ha voluto
commentare le nuove regole di ingaggio, nota il Wsj aggiungendo che ha
pero' sottolineato come l'amministrazione abbia messo in chiaro che
intraprendera' "i passi necessari per fare in modo che queste forze
possano condurre con successo la loro missione".
Cremlino, raid aerei Usa farebbero gioco Isis - I
possibili raid aerei Usa per proteggere l'opposizione siriana, secondo
il Cremlino, potrebbero destabilizzare ulteriormente la situazione in
Siria facendo il gioco dell'Isis. ''Mosca ha sottolineato ancora una
volta che l'assistenza, tanto piu' con mezzi finanziari o tecnici all'
opposizione in Siria, porta all'ulteriore destabilizzazione del Paese'',
ha dichiarato Dmitri Peskov, portavoce di Putin. ''In sostanza questo
porta ad una situazione nel Paese di cui possono approfittare i
terroristi del cosiddetto Stato Islamico perche' e' in questo modo che
la dirigenza indebolita perde il suo potenziale per combattere
l'ulteriore espansione dello Stato Islamico'', ha aggiunto rispondendo
ad una domanda sull'ipotesi di raid aerei americani contro le forze
governative in Siria se esse minacciano gli insorti dell'opposizione
addestrati dagli Usa.
Isis: leader curdo iracheno giura di riprendere Sinjar -
Il leader della regione curda irachena vuole strappare Sinjar
all'assedio dell'Isis. Per Massoud Barzani i curdi iracheni devono
mantenere il controllo delle aree nel nord-ovest dell'Iraq, compresa la
città di Sinjar, che, ha detto Massoud Barzani, rimarrà una provincia
curda sotto il governo federale iracheno. Il leader ha parlato alla
televisione nell'anniversario della caduta di Sinjar nelle mani dello
Stato Islamico, che costrinse migliaia di persone a fuggire verso le
montagne e spinse gli Stati Uniti a lanciare attacchi aerei contro il
gruppo terroristico. Altri gruppi curdi, tra cui il Partito dei
Lavoratori del Kurdistan, PKK, e le unità del Popolo di Protezione
considerano Sinjar parte del loro territorio. Iracheni, siriani e turchi
curdi attualmente combattono fianco a fianco per riprendere Sinjar.
Francia, rivelazioni su attacco sventato chiese -
Nuove rivelazioni sugli attentati terroristici sventati contro almeno
una chiesa di Villejuif, nella banlieue di Parigi. Secondo quanto rivela
oggi il quotidiano Le Monde, gli inquirenti avrebbero identificato tre
francesi responsabili di aver commissionato l'attacco a Sid Ahmed Ghlam,
il giovane algerino principale sospetto nell'inchiesta. Tra questi,
anche un cittadino di Tolosa convertitosi all'Islam e partito in Siria a
combattere per lo Stato islamico (Isis) dopo una condanna a cinque anni
in Francia. L'uomo sarebbe inoltre vicino a Mohammed Merah, il
terrorista con lo scooter che uccise ebrei e militari tra Tolosa e
Montauban nel 2012. Secondo Le Monde, il fascicolo giudiziario dimostra
che Sid Ahmed Ghlam fosse minuziosamente 'telecomandato' dalla Siria per
procurarsi le armi e trovare un obiettivo. L'attentato è stato evitato
all'ultimo, il 19 aprile, quando l'ex studente di informatica
all'università di Parigi si è sparato per sbaglio a un piede. E'
comunque sospettato di aver ucciso una donna nei pressi della chiesa.
Per l'antiterrorismo di Parigi, nonostante il vasto arsenale di misure
messo in campo in questi ultimi mesi, il rischio di attentati jihadisti è
ancora molto elevato.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2015/08/03/siria-obama-autorizza-raid-a-sostegno-forze-anti-isis_8f62c4b9-6c19-4e15-a95c-440a3c890a6e.html
Nessun commento:
Posta un commento