DIMISSIONI TSIPRAS/ Sapelli: una "scommessa"
pericolosa (anche) per Italia e Ue
Pubblicazione: venerdì 21 agosto 2015
Alexis
Tsipras
Il
presidente del consiglio greco, Alexis Tsipras, ieri ha annunciato le sue
dimissioni in diretta tv. Il leader di Syriza ha spiegato: “Ho la coscienza a
posto, in questi mesi ho combattuto per il mio popolo”. Aggiungendo quindi: “Il
popolo deve prendere il potere nelle sue mani, voi dovete decidere se siamo
riusciti a portare il Paese su una strada positiva, voi dovete decidere se
siamo riusciti a portare il Paese all’uscita dal memorandum”. Per Giulio
Sapelli, professore di Storia economica all’Università di Milano, «il rischio
però è che l’azzardo di Tsipras porti alla vittoria dei neonazisti di Alba
Dorata, aprendo una faglia molto pericolosa non soltanto per la Grecia ma anche
per l’Italia e per l’intera Europa».
Quale
logica c’è dietro la scelta apparentemente azzardata di Tsipras?
Quella
di Tsipras è una logica audace ma piena di rischi, che riflette un mutamento
più generale che non riguarda solo Syriza. Tsipras è convinto che andando a
elezioni anticipate aumenterà i suoi voti e quindi potrà fare a meno della
minoranza interna di Syriza che gli ha votato contro, e che ha quindi favorito
le opposizioni.
A
livello europeo Tsipras era uscito vincente o sconfitto?
Paradossalmente
quella di Tsipras è stata una vittoria a livello europeo, perché anche le
recenti dichiarazioni di Schauble fanno capire che qualcosa sta accadendo anche
nella Cdu-Csu. Il leader di Syriza può così dire di avere messo sul piatto il
tema della fine dell’austerità, ma ciò in Grecia ha aperto un conflitto.
Perché?
Ciò
riflette una tendenza già emersa in Spagna con Podemos e Ciudadanos. Nonostante
si parli spesso di tecnocrazia, la crisi economica favorisce l’emergere del
partito istituzionalizzato e non clientelare. La Grecia è un sistema politico a
partiti deboli e clientelari, dove due famiglie hanno governato per 40 anni:
Karamanlis e Papandreou.
Come
si inserisce Syriza in questa dialettica?
Syriza
in questo senso rappresenta un fenomeno del tutto diverso: è un partito
istituzionale, fortemente ideologico, per nulla clientelare. Ciò però ha fatto
sì che si aprisse un conflitto ideologico fortissimo. Di fronte a questo
conflitto ideologico, il premier alza la posta e convoca le elezioni
anticipate. È una scelta rischiosissima, per una serie di ragioni.
Quali?
In
primo luogo perché mercoledì i tedeschi si sono comprati con una società
pubblica mista parecchi aeroporti greci a prezzi più convenienti rispetto al
mercato. Dopo che Schauble aveva sostenuto che bisogna creare un
super-ministero per togliere a Juncker il potere di fare accordi politici, la prima
cosa che ha fatto la Germania dopo avere firmato l’accordo è stato acquistare
per pochi euro gli aeroporti greci più redditizi. È un fatto che espone Tsipras
a un rischio tremendo di vedere vincere la destra alle prossime elezioni.
Quale
destra, quella di Nea Dimokratia o quella di Alba Dorata?
Alla fine a prevalere non sarà Nea Dimokratia, perché è un partito totalmente
screditato in quanto ha governato per 40 anni alternandosi al Pasok e
distruggendo la Grecia. E quindi le prossime elezioni saranno vinte da Alba
Dorata. Quei voti che Tsipras pensa di potersi conquistare andranno alla destra
neonazista.
Come si spiegano i consensi di Alba
Dorata?
Ci sono partiti ideologici a sinistra ma anche a destra, e questi ultimi
sono quelli cresciuti sull’onda della rabbia della povera gente. Quello che
temo è che se si vota in Grecia si scateni questa rabbia.
Lei ritiene che questa crisi
politica sia soltanto greca o possa avere un impatto europeo?
Quanto sta avvenendo in Grecia riflette una questione europea. C’è un
fenomeno europeo che riguarda innanzitutto la macchina partitica. Basta vedere
quanto avviene nel Pd, che è attraversato da una frattura ideologica con alcuni
deputati che se ne stanno andando. Lo stesso discorso vale anche per la
Nouvelle Gauche in Francia, o da membri di sinistra del Bundestag come Gregor
Gyzi. Del resto in Germania la Linke insieme ai Verdi governa persino uno dei
Lander.
Che cosa sta succedendo?
Ciò che sta avvenendo è che si aprono delle faglie di classe nei partiti
sulla base di un risvolto ideologico. È ciò che si sta verificando in Syriza.
Eppure se il partito di Tsipras fosse rimasto unito avrebbe potuto convincere
più facilmente la povera gente a seguirlo.
(Pietro Vernizzi)
Nessun commento:
Posta un commento