Doping in Russia, Putin respinge le accuse: «Infondate»
10/11/2015
- di
Redazione
Stop della Wada al laboratorio di Mosca dove direttore, Grigory
Rodchenkov, si è dimesso. Il Cio si dichiara pronto a ritirare le
medaglie
Che lo sport sia un argomento geopolitico, ce l’ha insegnato prima
di tutto la Guerra Fredda, con le scaramucce fra atleti americani e
sovietici nelle varie competizioni sportive e olimpiche: per questo le
accuse della Wada, l’agenzia internazionale competente riguardo il
doping in Russia,
rischiano di essere assolutamente devastanti sia sul piano sportivo,
sia sul piano più prettamente politico. Non è un mistero che ieri, al
Cremlino, si respirasse aria di tempesta: alla Russia viene chiesto di
rimettere in discussione le proprie vittorie a Londra 2012, le olimpiadi
invernali di Sochi, la partecipazione a Rio l’anno prossimo e i
mondiali di calcio, proprio in Russia, nel 2018. Atteso per mercoledì a
Sochi l’incontro tra Putin incontrerà e i capi delle Federazioni
sportive russe per parlare della preparazione degli atleti alle
Olimpiadi di Rio. Non solo: l’ex presidente della Iaaf, Lamine Diack, è
stato provvisoriamente sospeso da membro onorario del Comitato olimpico
internazionale. L’82enne dirigente senegalese risulta indagato dalla
polizia francese per aver preso tangenti utili a nascondere test di
atleti risultati positivi al doping.
“Il Comitato esecutivo del Cio
ha deciso questo pomeriggio di confermare la proposta della Commissione
etica di sospendere provvisoriamente il signor Lamine Diack, l’ex
presidente della Iaaf, dal suo ruolo di membri onorario del Cio”.
DOPING IN RUSSIA, WADA SOSPENDE LABORATORIO RUSSO “VERIFICHE ALTERNATIVE”
Non sono tardate ad arrivare le prime mosse della Wada.
L’accreditamento per il laboratorio antidoping di Mosca è stato infatti
sospeso. Tutti i campioni del laboratorio dovranno essere trasportati
presso un laboratorio alternativo e accreditato dall’agenzia antidoping
“in modo sicuro, verificando con certezza che non venga alterata la catena di custodia”.
Dal Comitato olimpico internazionale (Cio) hanno commentato: “Vista la
politica di tolleranza zero nei confronti del doping, saranno prese
tutte le misure e le sanzioni necessarie per quanto riguarda l’eventuale
ritiro e riassegnazione delle medaglie, nonché l’esclusione dai futuri
Giochi”.
DOPING IN RUSSIA, “E’ UN COMPLOTTO CONTRO DI NOI”
“Noi”, fa sapere il presidente della Federcalcio russa che è anche
ministro dello Sport, “non squalificheremo nessuno e non rivedremo alcun
risultato. La Wada non ha alcun potere”.
Al termine di una lunga conferenza stampa in cui ha
riassunto le 323 pagine di inchiesta sul doping russo, il canadese Dick
Pound, già presidente della stessa Wada, ha chiesto la sospensione per
due anni della Russia da tutte le competizioni di atletica leggera e la
radiazione immediata di un dirigente, quattro allenatori e cinque
atleti, Tra questi anche Marija Savinova e Ekaterina Poistogova,
celebrate in Patria come eroine nazionali quando si aggiudicarono
rispettivamente l’oro e il bronzo di Londra negli 800metri. Questo
significherebbe, oltre a una clamorosa revisione dei successi russi alle
Olimpiadi inglesi (17 medaglie di cui 8 d’oro), l’impossibilità di
partecipare ai Giochi di Rio del 2016. Sarebbe già abbastanza clamoroso
ma c’è di peggio. Quanto basta per per far decidere a un furibondo
Vladimir Putin di non rilasciare dichiarazioni a caldo e di affidare a
dirigenti e mezze figure del mondo dello sport nazionale le inevitabili
grida al «complotto contro la Russia» e alle «indagini politicizzate».
Ora dovrà essere la federazione internazionale di atletica a prendere i suoi provvedimenti.
Al centro di tutto c’è il laboratorio dell’Adc russo, una
cupa palazzina grigia al numero 10 di via Elisavetinskij, nella zona
residenziale orientale di Mosca. Il centro antido- ping, costruito nel
1976 per preparare le storiche Olimpiadi sovietiche “Mosca 80”, sarebbe
stato al centro della gigantesca truffa sportiva. Il suo dirigente,
Grigorij Rodchenkov, avrebbe distrutto ben 1.417 provette compromettenti
su richiesta diretta, dice il rapporto, del ministro dello Sport e con
la collaborazione «richiesta molto dall’alto» dei servizi segreti russi.
Addirittura, l’Fsb avrebbe impiantato una specie di laboratorio
fantasma dove fare analisi preliminari. E non è finita. L’inchiesta
riguarda solo l’atletica leggera ma la Wada sostiene che anche durante
le Olimpiadi invernali di Sochi, fiore all’occhiello della Russia di
Putin, manipolazioni sarebbero stati gestite dai soliti servizi segreti.
Ma nel frattempo in Russia il primo pensiero è quello del complotto per escludere Mosca dal teatro dello sport internazionale.
Già l’inchiesta dell’Fbi che terremotò il potere di
Blatter alla Fifa con pesanti insinuazioni riguardo l’assegnazione a
Mosca dei Mondiali di calcio, fu interpretata come un complotto
americano. L’inchiesta Wada arriva nel pieno di una tensione
internazionale degna della Guerra Fredda. Rischia di colpire pure il
ricordo delle Olimpiadi di Sochi e soprattutto i Mondiali di calcio
russi del 2018, da Putin considerati un’occasione d’oro per mutare
l’opinione pubblica occidentale sul suo Paese. Tutto però ora è a
rischio, proprio mentre su uno schermo della centralissima piazza del
Maneggio continua il conto alla rovescia per il Mondiale.
http://www.giornalettismo.com/archives/1940775/doping-in-russia-complotto-contro/?utm_campaign=Newsatme&utm_content=Doping%2Bin%2BRussia%2C%2BPutin%2Brespinge%2Ble%2Baccuse%3A%2B%C2%ABInfondate%C2%BB&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert
Nessun commento:
Posta un commento