I costi dell’energia eolica offshore potrebbero essere dimezzati dagli attuali 24 centesimi per kWh a 12 centesimi per kWh grazie a una nuova piattaforma galleggiante per le turbine eoliche più resistente ed economica.
Il modello è stato ideato, sperimentato e brevettato da Climent
Molins e Alexis Campos, ricercatori presso il dipartimento di ingegneria
civile e ambientale dell’Università politecnica della Catalogna. I
costi di produzione della nuova piattaforma galleggiante sono inferiori
del 60% rispetto ai prezzi delle tecnologie convenzionali.
Il prototipo realizzato dai ricercatori spagnoli, ribattezzato
“WindCrete”, è composto da una struttura monolitica cilindrica
galleggiante che permette di ancorare le turbine eoliche a grandi
profondità. La zavorra alla base consente alle turbine di mantenere la
stabilità anche nei mari più agitati e in presenza di forti raffiche di
vento.
La piattaforma include un impianto eolico
con una potenza di 5 megawatt. Con un investimento aggiuntivo contenuto
la struttura può ospitare rotori eolici fino a 15 MW. Oltre ai costi di
produzione anche le spese per la manutenzione dell’impianto eolico offshore
sono inferiori rispetto a quelle sostenute per le tecnologie
convenzionali. La durata della vita della piattaforma pari a ben 50 anni
rende inoltre l’investimento più conveniente.
La piattaforma deve essere installata a una profondità minima di 90
metri. Per quanto riguarda la profondità massima non ci sono invece
limiti. Piattaforme simili utilizzate dall’industria petrolifera nel
Golfo del Messico sono state ancorate a profondità di oltre 2300 metri.
La principale novità della piattaforma è l’utilizzo del cemento al posto dell’acciaio. Il cemento è più economico e resistente rispetto all’acciaio e consente di ridurre i costi di produzione e manutenzione. Inoltre si tratta di un materiale più adatto all’ambiente marino.
Lo sviluppo della nuova piattaforma per l’eolico offshore
è stato finanziato nell’ambito del progetto europeo “Alternative
floating offshore substructure for offshore wind farms” (AFOSP). Il
governo scozzese ha già mostrato interesse per la tecnologia
includendola tra le innovazioni più interessanti del settore eolico.
http://www.greenstyle.it/eolico-offshore-piattaforma-galleggiante-dimezza-costi-175570.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Greenstyle&utm_content=09-11-2015+eolico-offshore-nuova-piattaforma-galleggiante-dimezza-i-costi
Nessun commento:
Posta un commento