la polemica non è un male, è solo una forma di confronto crudo sincero, diciamo tutto quello che pensiamo fuori dai denti, e vediamo se riusciamo a far venir fuori le capacità di cui siamo portatori e spenderle per il Bene Comune. Produrre, organizzare, trovare soluzioni, impegnarci a far rete, razionalizzare e mettere in comune, attingere alle nostre risorse. CUI PRODEST? Pensa cchiu' a chi o' dicè ca' a chello ca' dice
L'albero della storia è sempre verde
L'albero della storia è sempre verde
"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"
sabato 30 gennaio 2016
Raffaele Cantone, la foglia di fico del corrotto Pd è scivolato sulla buccia di una banana
Due euroimbecilli si vedono e litigano di come dare tre miliardi alla Fratellanza Musulmana Turcal la stessa che rovescia in Europa migliaia e migliaia di migranti
Da Angela Merkel, Matteo Renzi minaccia la sfiducia a Juncker. Rassicurato dai sondaggi riservati di Palazzo Chigi
Unioni Civili, non è una priorità mentre ci si dimentica dei diritti sociali




Milano elezioni, Arexpo-Expo, il brillante Sala ha speso più di un miliardo di soldi pubblici e ha regalato a Eataly privilegi e agi con la complicità della magistratura milanese
Caro Sala, ti accuso
Un bilancio di Expo, dietro le cifre, negativo. Una gestione opaca. Un gran ristorante. E pericolosi conflitti di interessi se diverrà sindaco. Il consigliere comunale storico della sinistra non risparmia bordate al candidato, secondo lui, dei neo-affaristi. Unica possibilità fermarli con un referendum sulla destinazione delle aree dopo-Expo.(Giuseppe Caravita) 28/01/2016
|
Arexpo-Expo, ci sono 147 milioni ma il brillante Sala lo ignora

Banca Etruria, bancomat per il clan dei Boschi e del corrotto Pd
Quei prestiti a vuoto di Etruria all'azienda rossa di zio Boschi
In dieci anni Stefano Agresti ha ricoperto numerosi incarichi di comando nelle imprese (poi fallite) che succhiavano soldi all'istituto di Arezzo. Oggi si è riciclato in Svizzera

Banca Etruria, non era truffa ma estorsione e ricatto in cambio di nulla
Etruria: “Se il cliente non aveva i soldi
facevano prestiti subordinando l’acquisto
di azioni”
29 gennaio 2016
Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/01/29/grosseto-confconsumatori-sul-caso-di-banca-etruria-se-il-cliente-non-aveva-i-soldi-facevano-prestiti-subordinando-lacquisto-di-azioni/
Copyright © gonews.it
Infrastrutture digitali, il Li-Fi manderà a casa la fibra ottica
[Tecnologia] Viaggeremo in Li-Fi
di Elena Manzini
Il Li-fi usa la luce Led per trasmettere anziché le onde radio. Negli esperimenti in laboratorio si è visto che la velocità di download è 100 volte superiore a quella del Wi-Fi, pari a circa 224 gigabit al secondo. La nuova tecnologia non avrà problemi di interferenza rendendola disponibile per l’utilizzo anche su aerei o in determinati reparti di ospedali. Non necessitando poi di router o apparati di trasmissione gli smartphone ed i tablet sono in pole position per lo sfruttamento di questa nuova tecnologia grazie ai sensori della fotocamera.
Decisamente una rivoluzione, ma sarà applicabile anche in quelle zone d’Italia dove il Wi-fi sembra ben lungi dall’esistere? In determinate zone ci si connette (quando va bene) anche con chiavette Usb e capita spesso che la mattina ci si debba connettere con un operatore e nel resto della giornata con un altro.