L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

venerdì 13 marzo 2020

Solidarietà dalla Cina, calci in faccia da Francia e Germania da Euroimbecilandia tutta

Coronavirus, atterrato in Italia il team di medici esperto nella lotta all’epidemia

13 Marzo 2020 - 00:20 

Arriva in Italia l’aereo con un il team di medici cinesi in prima linea nella lotta all’epidemia di coronavirus per condividere informazioni preziose


È arrivato in Italia il team di medici cinesi specializzati nella cura del coronavirus. Insieme a loro sono giunte 31 tonnellate di forniture sanitarie, fra cui si contano 1 milione di mascherine, mille ventilatori polmonari, 20 mila tute e 50 mila tamponi.

Arrivato in Italia aereo cinese con aiuti

L’aereo cinese con gli aiuti e i medici esperti nella lotta all’epidemia di COVID-19 è arrivato nella tarda serata di giovedì 12 marzo all’aeroporto di Fiumicino.

“Anche oggi abbiamo ricevuto dei numeri che non ci piacciono”, ha esordito il ministro degli Esteri Luigi Di Maio nella diretta Facebook realizzata per ringraziare l’ambasciata cinese. Di Maio ha aggiunto che è molto importante quello che stanno facendo i cittadini “rimanendo a casa”.

“Come Ministero degli Esteri stiamo sentendo tutti gli Stati che sono disposti a mandarci materiale medico per aiutare i nostri ospedali a sostenere un’epidemia senza precedenti: ventilatori polmonari, mascherine e altro materiale sanitario che serve ai nostri medici e ai nostri infermieri”, ha continuato Di Maio.

Di Maio: “Arrivati i primi aiuti dalla Cina”
“Questo sono i medici specializzati che hanno affrontato l’emergenza coronavirus in Cina. In questo momento sono arrivati a Roma per condividere informazioni preziose con il nostro personale medico che non ha da imparare il mestiere - per carità - ma ci sono informazioni preziosissime che possono aiutare”, ha continuato Di Maio parlando dell’importanza della collaborazione fra Stati in questa fase dell’epidemia.

Le parole di Di Maio hanno fatto eco a quelle del presidente Sergio Mattarella a proposito dell’Unione europea e della Bce.

Quella della Cina non è una donazione, anche perché c’è un regolare contratto di acquisto, ma è comunque più di quanto abbiano fatto Paesi come Francia e Germania.

Queste ultime, con il peggio ancora a venire, hanno infatti deciso di vietare l’esportazione di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale.

Nessun commento:

Posta un commento