L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

sabato 20 febbraio 2021

La politica estera dell'Occidente nei confronti della Cina, poggia sulla limitazione delle relazioni economiche, commerciali e finanche politiche di questa Nazione. E' destinata nella sua intrinsecità al fallimento in quanto è emanazione di paura dell'altro, incapacità di autostima inerente la possibilità di creare benessere nelle proprie e altrui comunità


19 FEBBRAIO 2021

L’Europa e il Mediterraneo, entrambe intese come entità geografiche e geopolitiche, torneranno presto a occupare le prime righe delle agende nazionali dei Paesi membri dell’Ue. Sia chiaro, non che fino ad oggi questi due concetti siano stati trascurati. Semmai sono stati affrontati con troppa superficialità, e con un piglio prettamente egoistico da parte dei singoli Stati, ciascuno intenzionato ad agire pro domo sua.

Insomma, niente a che vedere con quanto si aspetta Bruxelles, che sogna un continente unito attorno a tematiche comuni, e, soprattutto, con le ambizioni oltreoceano di Joe Biden, desideroso di (ri)creare una comunità di partner europei in chiave anti cinese. Gli Stati Uniti, non è certo un mistero, considerano la Cina la più grave minaccia per alla sicurezza nazionale. E così per arginare Pechino, intenzionato ad accrescere – legittimamente, dal proprio punto di vista – le relazioni economiche, commerciali e finanche politiche con il resto del mondo, Washington punta sul riallineamento del blocco atlantista ed europeista.


L’Italia, per ammissione dello stesso Mario Draghi, sarà europeista e atlantista. Ciò significa letteralmente che Roma tornerà a ricoprire un ruolo rilevante e significativo nella risoluzione delle sfide comuni agli alleati di Washington. Se mantenere l’armonia in Europa è la prima sfida, la partita attorno al controllo del Mar Mediterraneo è la seconda.
Destini incrociati

Nel corso del suo intervento al Senato, Draghi ha aperto alla Russia (“L’Italia si adopererà per alimentare meccanismi di dialogo con la Federazione Russa”), citato la Cina (“Seguiamo anche con preoccupazione l’aumento delle tensioni in Asia intorno alla Cina”) e parlato di Balcani e Mediterraneo (“Resta forte la nostra attenzione e proiezione verso le aree di naturale interesse prioritario, come i Balcani, il Mediterraneo allargato, con particolare attenzione alla Libia e al Mediterraneo orientale, e all’Africa”). Il Mediterraneo è uno dei focus più interessanti, se non altro perché intreccia il destino di almeno tre attori fondamentali sullo scacchiere geopolitico globale: Unione europea, Stati Uniti e Cina.

Per quanto riguarda Bruxelles, la sua influenza sul Mare Nostrum è esercitata (o almeno, dovrebbe esserlo) attraverso l’azione dei Paesi mediterranei, in primis l’Italia. Washington è interessata al Mediterraneo sia per salvaguardare i propri interessi strategici nella regione – non solo marittima ma anche terrestre -, che nella solita chiave anti cinese. Infine, la Cina. Pechino lo ha fatto capire attraverso la promozione della Belt and Road Initiative: l’obiettivo del Dragone è economico. Il colosso asiatico investe in infrastrutture, unisce idealmente porti, ferrovie e strade, crea punti di contatto e contribuisce a creare una comunità di Paesi tenuta insieme da interessi commerciali.
La contromossa di Pechino

Inquadrato lo scenario, torniamo al governo Draghi. L’ex presidente della Bce manterrà l’Italia nel solco atlantista ed europeista ma, con ogni probabilità, non cestinerà i legami con la Cina. Anche perché Pechino è una potenza economica planetaria, e chiudere qualsiasi dialogo con l’ex Impero di Mezzo, sacrificando possibili vantaggi nazionali per rassicurare gli Stati Uniti, sarebbe un po’ come segnare un clamoroso autogol. È però vero, sostengono alcuni analisti, che l’Italia potrebbe aprire le porte alla Russia per smarcarsi da un’ipotetica ombra cinese considerata un po’ troppo ingombrante. Dunque, avvicinarsi a Mosca e prendere una certa equidistanza da Pechino: sarà davvero questo il piano dell’Italia?

Difficile dirlo con esattezza. È tuttavia molto probabile che Draghi scelga di comportarsi come altri leader europei – vedi Emmanuel Macron e Angela Merkel -, fieramente atlantisti ed europeisti ma pur sempre assidui partner economici cinesi. In tutto questo, la Cina non è certo rimasta ferma a guardare. Il Dragone, per previdenza, sta ragionando su nuove forme di dialogo per non ritrovarsi esclusa dal Mediterraneo. Da una parte ci sono i Balcani, terreno fertile nel quale piantare preziose bandierine e lungo i quali far scorrere le arterie della BRI. L’area balcanica è un perfetto trait d’union terrestre per unire il porto greco del Pireo, controllato dalla Cina, all’Europa centrale. Non solo: la Serbia, ad esempio, è ormai entrata in ottimi rapporti con Pechino, è stato il primo Paese europeo ad autorizzare e impiegare il vaccino cinese ed è pronta a stringere nuovi accordi con il partner asiatico.

Dall’altra parte, a cavallo tra il Nord Africa e il Medio Oriente, spuntano almeno un paio di partner altamente strategici: l’Algeria e l’Egitto. Con entrambi la Cina ha stretto varie intese, anche se bisogna guardare ad Algeri per capire le intenzioni cinesi. Da queste parti, dal 2000 al 2014, Pechino ha costruito 13mila chilometri di nuove strade e 3mila ferrovie, oltre a stadi, dighe, raffinerie e porti. A proposito di porti, i riflettori sono tutti puntati sulle acque profonde di El Hamdania dove, nel giro di sette anni, dovrebbe sorgere uno degli scali marittimi più grandi del mondo. Costo stimato: sei miliardi di dollari. A tutto penserà ovviamente la Cina, che utilizzerà l’infrastruttura come hub commerciale del Mediterraneo.

Nessun commento:

Posta un commento