L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

sabato 14 agosto 2021

Aumentano i vaccinati sperimentalmente aumentano i ricoveri


Covid: in Italia 7.409 casi e 45 morti, stabile il tasso di positivita al 3,3%

Il numero dei tamponi eseguiti è di 225.486, i ricoveri in area medica aumentano di 58 unità, le terapie intensive di 17. La Regione con più casi giornalieri è la Sicilia con 1.101 nuovi positivi

aggiornato alle 18:10 13 agosto 2021

© MARCO SABADIN / AFP
- Passeggeri in attesa di imbarco nel porto di Venezia

AGI - Prosegue il lento aumento del numero dei positivi al Covid 19 in Italia con 7.409 nuovi casi nelle ultime 24 ore (+139 rispetto alle 24 ore precedenti).

Il numero dei tamponi eseguiti è di 225.486 e il tasso di positività resta stabile a 3,3%. È quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.

Il numero dei decessi è di 45 (+15) che porta il numero dei morti dall'inizio della pandemia a 128.379. Per il numero dei decessi odierni va considerato che la Regione Campania ha comunicato che 5 degli 8 morti registrati oggi sono riferibili ad un periodo compreso tra marzo ed i primi 10 giorni di agosto 2021.

In aumento i ricoveri: in area medica i ricoveri sono aumentati di 58 unità, per un totale di 3.033; in terapia intensiva l'aumento dei ricoveri è di 17 unità per un totale di 369 e con 35 ingressi giornalieri.

La regione con più casi giornalieri è ancora la Sicilia con 1.101 nuovi positivi, seguita dalla Toscana (+819); il Veneto (+771); la Lombardia (+661); l'Emilia Romagna (+656) e la Campania (+622).

I casi totali salgono a 4.427.827. I guariti sono 4.388, ieri 4.715, per un totale dall'inizio della pandemia di 4.175.198.

Gli attualmente positivi sono 2.965, ieri erano 2.524, per un totale di 124.250 di cui 120.848 in isolamento domiciliare.

Nessun commento:

Posta un commento