"Keyword Warrants" - Feds ha segretamente ordinato a Google di identificare chiunque cerchi determinate informazioni
DI TYLER DURDEN
GIOVEDÌ 7 OTT 2021 - 05:24
Un documento giudiziario accidentalmente non ri-sigilato rivela che il governo federale ha segretamente ordinato a Google di fornire dati sulle persone che cercano parole o frasi di ricerca specifiche, altrimenti note come "mandati per parole chiave", secondo
Forbes .
Secondo il rapporto, il Dipartimento di Giustizia ha inavvertitamente svelato i documenti a settembre (che sono stati prontamente ri-sigillati), che sono stati esaminati da Forbes. In diversi casi, gli investigatori delle forze dell'ordine hanno chiesto a Google di identificare chiunque cerca parole chiave specifiche..
Il primo caso è stato nel 2019, quando gli investigatori federali erano a caccia di uomini che credevano trafficassero sessualmente un minore. Secondo un mandato di perquisizione, il minore è scomparso ma è riapparso un anno dopo e ha affermato di essere stato rapito e aggredito sessualmente. Gli investigatori hanno chiesto a Google se qualcuno avesse cercato il nome del minore. Il gigante della tecnologia ha risposto e ha fornito agli agenti delle forze dell'ordine account Google e indirizzi IP di coloro che hanno effettuato le ricerche.
Ci sono stati altri rari esempi di cosiddetti mandati per parole chiave, come nel 2020 quando la polizia ha chiesto a Google se qualcuno avesse cercato l'indirizzo di una vittima di incendio doloso nel caso di racket del governo contro il cantante R Kelly. Poi, nel 2017, un giudice del Minnesota ha chiesto a Google di fornire informazioni su chiunque abbia cercato il nome di una vittima di frode.
Forbes ha anche aggiunto questo aggiornamento post-pubblicazione:
Dopo la pubblicazione, Jennifer Lynch, direttore del contenzioso di sorveglianza presso la Electronic Frontier Foundation (EFF), ha evidenziato altri tre mandati di parole chiave di Google che sono stati utilizzati nelle indagini sugli attentati seriali di Austin nel 2018, che hanno provocato la morte di due persone.
Non ampiamente discussi all'epoca, gli ordini appaiono ancora più ampi di quello sopra, chiedendo indirizzi IP e informazioni sull'account Google di individui che hanno cercato vari indirizzi e alcuni termini associati alla fabbricazione di bombe, come "esplosivi bassi" e "pipe bomb". Ordini simili sono stati serviti su Microsoft e Yahoo per i rispettivi motori di ricerca.
Per quanto riguarda i dati che le aziende tecnologiche hanno fornito agli investigatori, tali informazioni rimangono sotto sigillo.
Puoi leggere gli ordini su Google
qui, qui e
qui. Gli ordini Microsoft e Yahoo possono essere trovati
qui e
qui.
Ogni anno, Google risponde a migliaia di ordini di mandato, ma l'ultima parola chiave warrant è una strategia completamente nuova da parte degli investigatori governativi e sta diventando sempre più controversa.
"Sfogliare il database della cronologia delle ricerche di Google consente alla polizia di identificare le persone semplicemente in base a ciò a cui avrebbero potuto pensare, per qualsiasi motivo, ad un certo punto in passato", ha detto a Forbes Jennifer Granick, consulente per la sorveglianza e la sicurezza informatica presso l'American Civil Liberties Union. "Questa tecnica mai prima possibile minaccia gli interessi del Primo Emendamento e inevitabilmente spazzerà via persone innocenti, specialmente se i termini delle parole chiave non sono unici e il lasso di tempo non è preciso. A peggiorare le cose, la polizia sta attualmente facendo questo in segreto, il che isola la pratica dal dibattito pubblico e dalla regolamentazione ", ha aggiunto.
Google ha risposto alle notizie sui mandati segreti per parole chiave e ha difeso la sua decisione:
"Come per tutte le richieste delle forze dell'ordine, abbiamo un processo rigoroso progettato per proteggere la privacy dei nostri utenti supportando al contempo l'importante lavoro delle forze dell'ordine", ha detto un portavoce di Google.
Nessun commento:
Posta un commento