L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

martedì 21 dicembre 2021

Quando non sei più funzionale ai miei interessi ti invado, questo sono gli Stati Uniti

Accadde oggi, 20 dicembre 1989: gli Stati Uniti invadono Panama

REDAZIONE TAG24 20 DICEMBRE 2021

Accadde oggi, 20 dicembre 1989: gli Stati Uniti invadono Panama. Nome in codice “Just Cause”, ovvero “Operazione Giusta Causa”, fu un’azione militare volta a deporre Manuel Noriega: generale e leader militare di Panama, di fatto capo dello Stato e dittatore del Paese. L’invasione americana avvenne durante la presidenza di George H. W. Bush.
Accadde oggi, 20 dicembre 1989: gli Stati Uniti invadono il Panama di Noriega

Dopo l’occupazione del canale di Panama, proseguita per ben dieci anni, gli Stati Uniti il 31 dicembre 1999 restituirono ai panamensi la gestione del canale in base agli accordi Torrijos-Carter. Fu negoziato un importante accordo di libero scambio, firmato nel 2007 ed entrato in vigore il 31 ottobre 2013. Dopo la guerra gli USA, in seguito a un lungo raffreddamento dei contatti economici, hanno ripreso ad essere il maggior partner commerciale e politico del paese centroamericano.

Chi è stato Noriega

Manuel Antonio Noriega Moreno (nella foto) nato a Panama l’11 febbraio 1934 e morto a Panama il 29 maggio 2017, fu dittatore dello Stato centroamericano dal 1983 al 1989. Noriega venne soprannominato “Cara de piña”, cioè “Faccia d’ananas” a causa del viso butterato per le cicatrici causa di acne nodulo-cistica. Inizialmente, Noriega fu supportato dalla CIA dagli anni cinquanta al 1986; poi, dal 1987 circolarono accuse contro di lui per commercio di droga.

“Faccia d’ananas” e i cartelli del narcotraffico

Manuel Noriega ospitò spesso i principali narcos dell’epoca dando asilo tra gli altri anche al famoso Pablo Escobar del cartello di Medellin. Ma Panama fu rifugio anche di altri narcotrafficanti come i leader del cartello di Calì e quelli dei cartelli messicani. Anche per questo, a un certo punto Noriega finì per trovarsi in conflitto con gli Stati Uniti di George Bush padre.

La fine del dittatore

Il capo della Casa Bianca decise l’invasione di Panama nel dicembre del 1989. Quando ci fu l’invasione di Panama, Noriega si rifugiò nella nunziatura apostolica. Nel 1990 si consegnò agli americani e nel 1992 venne processato e condannato a 40 anni di carcere per spaccio di droga e violazione dei diritti umani.

Nessun commento:

Posta un commento