31.12.2021 10:36:00
Putin ha minacciato Biden di una rottura completa nelle relazioni con gli Stati Uniti
Il presidente americano ha espresso al suo omologo russo la condizione per compiere progressi nei colloqui di gennaio sulle garanzie di sicurezza
Foto di Reuters
I presidenti di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Joseph Biden, hanno comunicato venerdì sera 50 minuti per telefono. In una conversazione organizzata su richiesta di Putin, i leader hanno discusso l'agenda dei colloqui bilaterali tra Russia e Stati Uniti previsti per il 10-13 gennaio, nonché i contatti di Mosca con la NATO e l'OSCE.
Reuters, citando un alto funzionario dell'amministrazione statunitense, ha riferito che Putin e Biden "hanno visto aree di progresso nei prossimi colloqui diplomatici, così come aree in cui il raggiungimento di un accordo potrebbe non essere possibile". Washington, in particolare, non ha cambiato opinione che la decisione di aderire alla NATO dovrebbe essere decisa da "paesi sovrani stessi, consultandosi con l'alleanza, e non da qualcun altro".
Secondo l'interlocutore dell'agenzia, il tono della conversazione tra i due leader era serio e la conversazione stessa era sostanziale. "Gli Stati Uniti continueranno a monitorare molto da vicino l'accumulo militare della Russia al confine con l'Ucraina e i movimenti di quelle truppe", ha aggiunto la fonte.
In una dichiarazione del Cremlino, distribuita a seguito della conversazione dei presidenti, si nota che "la parte russa ha dato una risposta esaustiva all'opzione di adottare sanzioni "su larga scala" contro la Russia nuovamente menzionate da Joseph Biden in caso di escalation della situazione intorno all'Ucraina". "In particolare, si dice che questo sarebbe un grave errore, minacciando in realtà una completa rottura delle relazioni russo-americane", sottolinea il documento.
Allo stesso tempo, la dichiarazione russa rileva che durante la conversazione, Biden ha sottolineato che "Washington non ha intenzione di schierare armi d'attacco offensive sul territorio dell'Ucraina". Anche se la dichiarazione della Casa Bianca sui risultati dei negoziati non menziona tale promessa.
L'addetto stampa del presidente degli Stati Uniti Jen Psaki ha osservato che Biden ha invitato la Russia ad allentare le tensioni nelle relazioni con l'Ucraina. "Ha chiarito che gli Stati Uniti, i loro alleati e partner daranno una risposta decisiva se la Russia invaderà di nuovo l'Ucraina", ha detto Psaki. Dalle sue parole, ne consegue che Biden ha espresso a Putin una condizione per ottenere progressi nei colloqui di gennaio: "Il presidente Biden ha confermato che progressi significativi in questi dialoghi possono avvenire solo in condizioni di de-escalation, non di escalation".
Un portavoce della Casa Bianca, parlando ai giornalisti a condizione di anonimato, ha aggiunto alla dichiarazione di Psaki che Biden stava anche parlando di rafforzare il fianco orientale della NATO e aiutare l'Ucraina. Biden ha delineato due percorsi, tra cui la diplomazia, ha detto. "L'altro modo è quello che è più focalizzato sulla deterrenza, compresi gravi costi e conseguenze se la Russia decide di continuare a invadere l'Ucraina". Queste opportunità includono misure che disconnetterebbero efficacemente la Russia dal sistema economico e finanziario globale.
A sua volta, l'assistente del presidente russo Yuri Ushakov durante un briefing simile ha detto che la conversazione dei presidenti era seria. Secondo lui, Putin ha detto a Biden che i negoziati sulle garanzie di sicurezza della Russia "non dovrebbero trasformarsi in chiacchiere" e che Mosca si aspetta risultati concreti da loro, e rapidamente. "Vedremo come andranno i negoziati: un giorno o due, tre round. Poi trarremo delle conclusioni", ha detto a Ria Novosti Ushakov.
Non ha rivelato i piani specifici di Mosca per l'Ucraina, ma ha fatto riferimento alla crisi dei missili cubani, quando gli Stati Uniti hanno minacciato un'azione militare in risposta al dispiegamento di missili sovietici a Cuba. "Il nostro presidente ha sottolineato che in questa situazione – piuttosto complicata – ci comporteremo come si comporterebbero gli Stati Uniti se le armi offensive fossero schierate vicino ai confini americani", ha detto. I presidenti hanno parlato per la seconda volta in un mese. Il 7 dicembre, hanno parlato per due ore in un formato di videoconferenza. Biden ha poi avvertito Putin che l'Occidente avrebbe preso "rigide misure economiche e di altro tipo" se la Russia avesse invaso l'Ucraina. Putin ha risposto chiedendo assicurazioni che la NATO non si sarebbe espansa verso est. In Occidente, le richieste della Russia sono state percepite come un ultimatum inaccettabile.
Nessun commento:
Posta un commento