"Un po 'di matematica spiacevole" - La Fed ha due opzioni: una recessione o anni di inflazione molto alta
Di Seth Carpenter, capo economista globale di Morgan Stanley
La Fed, l'inflazione e un po' di matematica sgradevole
Alla conferenza stampa del FOMC della scorsa settimana, il presidente Powell è stato inequivocabile sul suo disagio per l'inflazione persistentemente elevata. Se il FOMC di gennaio fosse stato un incontro di previsione, ci ha detto, avrebbe rivisto al rialzo le sue previsioni di inflazione per il 2022 di "pochi decimi". La Fed è pronta a inasprire la politica quest'anno. Ridurre l'inflazione attraverso la politica monetaria significa rallentare la crescita, ma quanta inflazione e crescita diminuiranno è la domanda.
Un piccolo sporco segreto sulla professione economica è quanto imprecisamente comprendiamo il processo di generazione dell'inflazione. La Fed e la maggior parte degli economisti mainstream hanno in mente una versione di una "curva di Phillips aumentata dalle aspettative" per descrivere l'inflazione ciclica. L'inflazione è guidata dalle aspettative di inflazione e se l'economia ha un rallentamento e l'inflazione scende o è sovraestesa e l'inflazione aumenta. Tale componente ciclica ignora altri fattori a breve termine, come le oscillazioni dei prezzi del petrolio o gli attuali attriti della catena di approvvigionamento, che possono temporaneamente spingere l'inflazione verso l'alto o verso il basso. Inquadrare l'inflazione in questo modo ha alcune implicazioni spinose per i prossimi anni, in particolare se la maggior parte dell'inflazione attuale è ciclica, non temporanea.
L'inflazione PCE core ha appena raggiunto circa il 5%, ovvero circa 3 punti percentuali al di sopra dell'obiettivo della Fed. Se l'inflazione extra è ciclica, la politica dovrà rallentare l'economia per creare abbastanza spazio per farla crollare. Se è per lo più guidato dal Covid e temporaneo, l'inflazione scenderà da sola. La nostra opinione interna è che la maggior parte dell'inflazione extra è guidata dal Covid, non ciclica, ma cosa succede se ci sbagliamo?
Supponiamo che due terzi dell'inflazione extra (2 punti percentuali) sia ciclica e solo un terzo sia temporaneo. La stima di base della Fed della curva di Phillips ha una pendenza di circa 0,1, cioè un aumento di 1 punto percentuale del tasso di disoccupazione abbassa l'inflazione PCE core di solo un decimo di punto percentuale. La semplice aritmetica dice che è necessario un aumento di 20 punti percentuali della disoccupazione per ridurre l'inflazione di 2 punti percentuali. Ma anche se la relazione è 5 volte più grande, come potrebbe essere stato il caso decenni fa, la Fed avrebbe bisogno di orchestrare un aumento di 4 punti percentuali del tasso di disoccupazione per strappare quei 2 punti percentuali di inflazione. Ogni volta che la disoccupazione è aumentata di 50 punti base, abbiamo avuto una recessione.
Naturalmente, la Fed non vuole causare intenzionalmente una recessione, quindi qualcosa dovrebbe dare. L'altro rifugio, ovviamente, sono le aspettative di inflazione. Se la Fed riesce a convincere tutti che l'inflazione tornerà al 2%, il trade-off è molto meno doloroso. Ma alcune misure delle aspettative di inflazione sono altamente sensibili all'inflazione realizzata, mentre altre si muovono a malapena. (Altri hanno criticato l'importanza delle aspettative di inflazione nell'analisi macro, vedi Rudd, 2021). La vera domanda è se, nelle circostanze attuali, le aspettative di inflazione che contano si muoveranno semplicemente perché la Fed agisce, o se l'inflazione deve scendere prima. Se quest'ultimo è vero, siamo ancora bloccati.
Quindi, se la maggior parte dell'inflazione attuale è ciclica ... una recessione o anni di alta inflazione. Il presidente Volcker optò per la recessione, ma l'inflazione nel 1970 era molto, molto più alta. Sospetto che il presidente Powell non progetterà deliberatamente una recessione. La sfida, ovviamente, è sapere quanto sia eccessivo l'inasprimento delle politiche. Per essere chiari, la nostra visione di base è che la maggior parte dell'inflazione si rivelerà temporanea, ma vale sempre la pena chiedersi "e se ci sbagliassimo?"
Nessun commento:
Posta un commento