L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

lunedì 21 marzo 2022

Assad negli Emirati Arabi Uniti è solo una sfaccettatura. L'azione Russa soprattutto in Ucraina, ha messo a nudo i rapporti che l'Occidente ha nei confronti del resto del mondo. Le rapine sistematiche che da tempo immemore ha fatto sulle materie prime adesso le deve pagare al prezzo di mercato, secondo le regole da lui stesso create. La valuta deve avere valore stabile nel tempo e non deve essere a disposizione degli Stati Uniti che secondo convenienza la dispongono. Questi sono i valori che domineranno/dominano il mondo il resto è un inutile bla bla bla

ASSAD VISITA GLI EMIRATI ARABI E GLI USA ROSICANO
Per il presidente siriano primo viaggio in uno stato arabo dall'inizio della guerra
By Massimo Cascone On 19 Marzo 2022 4,031


AVVISO PER I LETTORI: ComeDonChisciotte continua a subire la censura delle multinazionali del web: Facebook ha chiuso definitivamente la nostra pagina a dicembre 2021, Youtube ha sospeso il nostro canale per 4 volte nell'ultimo anno, Twitter ci ha sospeso il profilo una volta e mandato ulteriori avvertimenti di sospensione definitiva. Per adesso sembra che Telegram non segua le stesse logiche dei colossi Big Tech, per cui abbiamo deciso di aprire i nostri canali e gruppi. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale "Ultime Notizie".

Ieri mattina, venerdì 18 marzo, il presidente Bashar al-Assad è volato negli Emirati Arabi Uniti per un incontro storico con il principe ereditario di Abu Dhabi, lo sceicco Mohammed bin Zayed al-Nahyan. È la prima visita del leader siriano dal 2011, anno di inizio della guerra; gli unici viaggi di Assad al di fuori della Siria durante questi anni sono stati infatti in Iran e in Russia, suoi stretti alleati.

L’incontro segna un cambiamento negli equilibri geopolitici della regione, indicando il rafforzamento dei legami con un paese alleato degli Stati Uniti, che in passato aveva anche sostenuto i ribelli siriani nel tentativo di rovesciare il governo.

Secondo l’agenzia stampa statale WAM, lo sceicco Mohammed bin Zayed al-Nahyan “ha sottolineato che la Siria è un pilastro fondamentale della sicurezza araba, e che gli Emirati Arabi Uniti sono desiderosi di rafforzare la cooperazione con essa”. Lo sceicco avrebbe anche detto che per lui “la conservazione dell’integrità territoriale della Siria e il ritiro delle forze straniere” sarebbero da auspicare, dando così un colpo sotto la cintura ai rapporti diplomatici con gli USA, ed esprimendo il desiderio “che questa visita apra la strada al bene, alla pace e alla stabilità in Siria e nell’intera regione”.

Come riportato da una nota dell’ufficio della presidenza siriana, Assad ha anche incontrato il sovrano di Dubai, al termine di una serie di incontri diplomatici che come detto stanno tentando di modificare gli equilibri in Medio Oriente, forse un po’ per tutti troppo sotto l’influenza americana.

Washington intanto guarda con attenzione le mosse dei suoi amici arabi e più di una volta ha espresso disappunto per gli sforzi che i leader della regione stanno facendo per la normalizzazione dei rapporti tra Stati. Come gestirà questa situazione il caro vecchio Joe? Sarà forse il caso di fare un passo indietro prima di combinare altri danni? Staremo a vedere.

Massimo A. Cascone, 19.03.2022


Nessun commento:

Posta un commento