Dove sono le basi Nato in Italia: la mappa
5 Marzo 2022 - 07:46
Dopo le minacce di Putin contro la Nato e la preoccupazione di un possibile conflitto su ampia scala, è importante conoscere quali siano le basi Nato in Italia e dove si trovino. Ecco la mappa.
Aumenta la tensione tra i Paesi Nato a causa del protrarsi della guerra russo-ucraina. Sono in molti a temere un’escalation del conflitto, che potrebbe estendersi su ampia scala, specialmente dopo la
minaccia nucleare mossa dal presidente Vladimir Putin contro i paesi che hanno aderito al patto atlantico.
Infatti tra le ragioni addotte da Putin per intraprendere il conflitto, decidendo di invadere e conquistare l’Ucraina,
ci sarebbe proprio l’espansione dei confini della Nato. La volontà dell’Ucraina di aderire alla Trattato del Nord Atlantico avrebbe quindi costituito una minaccia per la Russia, oltre che una grave perdita economica e geopolitica. Al momento, come ormai è risaputo, l’Ucraina non è un membro della Nato, non rispecchiando in pieno un paese democratico, intanto però il presidente ucraino Volodymir Zelensky ha presentato richiesta per l’
adesione dell’Ucraina all’Ue.
A causa dell’escalation di violenze, nonostante siano in corso i trattati per porre fine alla guerra, si teme la possibilità che il conflitto provochi una terza guerra mondiale, dove lo scontro Russia-Nato sarebbe inevitabile. Benché questa sia solo un’eventualità e non è possibile sapere con certezza cosa potrebbe accadere all’indomani della fine dei tratti, è naturale domandarsi quali siano e dove si trovino le basi della Nato in Italia. Ecco la mappa.
Le basi militari della Nato in Italia: cosa sono?
Dopo aver spiegato nei precedenti articoli
cos’è la Nato e quali siano le funzioni previste dal trattato del 1949, è importante definire cosa sono le basi Nato.
Le basi Nato sono delle basi militari adibite all'ospitare e accogliere sia le forze militari che il materiale dell’Organizzazione. Le basi, godendo di extraterritorialità, non sono soggette ai poteri giuridici dello Stato in cui si trova, quindi nel nostro caso non sono soggette a quelli italiani, anzi. Le basi mostrano di essere autonome e con delle proprie regole che rispettano i principi della Nato.
Le basi si trovano dal 1949 in Italia, anno in cui è stato firmato il Trattato del Nord Atlantico, all'epoca nel Paese erano già presenti le basi militari americane, in seguito agli accordi sul piano Marshall per la ricostruzione dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale. Come appreso dal sito Forze italiane, non è così semplice accedere alle basi Nato, dove si svolgono attività di:
- Addestramento militare;
- Spionaggio;
- Sperimentazione di apparecchiature segrete.
Dove sono le basi Nato in Italia: la mappa
Dopo le minacce di Putin alla Nato, è aumentata la tensione nei paesi aderenti al patto atlantico. In molti temono in un’escalation e qualora realmente si dovesse giungere a uno scontro tra la Russia e la Nato è naturale che ci si ponga una semplice domanda: dove sono le basi Nato nel nostro Paese?
In realtà come si apprende su altre fonti, non è così semplice quantificare il numero delle basi Nato in Italia, al momento quelle ufficialmente dichiarate sono 120, un numero di certo non indifferente. In realtà ci sono ragioni di credere che siano almeno 20 le basi militari o residenziali Usa coperte dal segreto militare, su queste quindi non si hanno delle vere informazioni, comunque si stima che i militari statunitensi in Italia siano circa 13.000.
Tra le basi Nato più importanti troviamo:
- Camp Darby, in provincia di Pisa e a breve distanza da Livorno, dove si trova un deposito di munizioni e bombe;
- Gaeta dove nel porto della città è ospitata la nave ammiraglia e il comando della VI flotta;
- Ghedi, in provincia Brescia in Lombardia, dove si trova un deposito di bombe nucleari;
- Aviano, nel Friuli Venezia Giulia, dove è presente la più grande base aerea americana del Mediterraneo;
- Vicenza dove si trova il comando US Army per l’Europa del sud;
- La Maddalena, in provincia di Sassari in Sardegna, dove si trova il comando della 22° squadriglia sottomarini nucleari.
In Italia però la più importante base Nato, che merita una menzione a parte, è quella che si trova a Sigonella, nella piana di Catania, dove vi è l’aeroporto della US Navy nel Mediterraneo.
La base Nato più importante in Italia: Sigonella
Come già anticipato Sigonella merita un paragrafo a parte. Infatti la base Nato che si trova a Catania è la più importante in Italia, non solo. In realtà in tutta la Sicilia si trovano numerose basi NATO. Infatti, come dimostrato anche durante la seconda guerra mondiale, l’isola sicula ha da sempre giocato un ruolo strategico fondamentale.
A oggi la Sicilia si presta come perfetta base di lancio per i super droni di ultima generazione, i Global Hawk, aerei guidabili in remoto il cui prezzo è di circa duecento milioni di dollari. Come spiegato da Forze Italiane, sono proprio questi super droni a sorvolare sul confine russo-ucraino per registrare lo spostamento dei soldati russi. Ma non è finita qui.
Sigonella funge da base di trasmissione dei dati necessari ai piani di volo e di attacco dei droni, proprio in questa base infatti sono custoditi anche i “Triton” e i “Reaper” dei potentissimi droni killer. Di basi militari importanti strategicamente quanto quella di Sigonella troviamo la base di Ramstein, in Germania, e quella di Creech, in Nevada.
Nessun commento:
Posta un commento