Molti sotto pressione per seguire gli Stati Uniti nel votare per la risoluzione, solo la Serbia ha osato parlare
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite giovedì ha preso una mossa importante per sospendere l'adesione della Russia al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. La Serbia, che era tra i 93 paesi che hanno votato a favore della risoluzione, ha dichiarato di aver votato sotto la "minaccia di affrontare sanzioni e crescenti pressioni".
"La gente ha chiesto perché non abbiamo votato contro o non ci siamo astenuti dal voto. Tuttavia, se ci asteniamo, altri paesi andranno contro di noi e la pressione aumenterà", ha detto il presidente serbo Alexander Vucic a Radio Television of Serbia, un'emittente pubblica del paese.
Dallo scoppio del conflitto Russia-Ucraina, la Serbia è stata sottoposta a grandi pressioni da parte dell'Occidente, che sta cercando di costringere la Serbia a unirsi nel condannare e persino sanzionare la Russia. Vucic in precedenza aveva detto che i giorni dopo lo scoppio del conflitto erano stati i più difficili della sua carriera professionale.
La pressione dell'Occidente sulla Serbia deriva principalmente dai seguenti aspetti. In primo luogo, la ricerca dell'adesione all'UE rimane un'importante opzione diplomatica per la Serbia, ma se l'obiettivo può essere raggiunto dipende dall'UE. Negli ultimi anni, il processo di adesione all'UE da parte della Serbia e di altri paesi dei Balcani occidentali si è bloccato e le prospettive di adesione entro il 2025 sono diventate molto lontane. Considerando l'importanza economica dell'UE per la Serbia e la forte volontà interna del paese di aderire al blocco, l'UE approfitterà naturalmente della questione dell'adesione per esercitare pressioni sulla Serbia. L'UE ha ripetutamente esortato la Serbia e altri paesi dell'Europa centrale e orientale ad assumere una posizione coerente sulla crisi ucraina. In casi estremi, è addirittura probabile che l'UE riduca il sostegno finanziario alla Serbia.
Il secondo è la questione del Kosovo. Sullo sfondo che la posizione anti-Russa è diventata correttezza politica in Occidente, il Kosovo è anche consapevole dell'impatto negativo che la stretta relazione tra Russia e Serbia può avere sulla Serbia e l'opportunità che può utilizzare per cercare uno status indipendente. Recentemente, il Kosovo ha attivamente invitato tutte le parti dell'UE a riconoscere la sua dipendenza e a sostenere la sua adesione alla NATO. In passato, la Serbia poteva contare sull'influenza della Russia per scoraggiare il Kosovo e l'UE ha anche chiesto di risolvere la questione del Kosovo attraverso il dialogo e altri mezzi pacifici. Ma ora, la Russia è abbastanza impegnata con i propri affari e gli Stati Uniti e altri paesi occidentali in Europa probabilmente useranno la questione del Kosovo per fare pressione sulla Serbia. Se la Serbia non prende una posizione coerente con loro, potrebbe sfruttare la questione del Kosovo.
Ovviamente, gli interessi nazionali e la storia della Serbia, o di qualsiasi altro paese al di fuori del campo occidentale, non sono nella mente di questo campo. I paesi occidentali chiudono un occhio sulla parentela di russi e serbi, entrambi appartenenti al gruppo etnico slavo. La Russia imperiale partecipò più volte alle guerre sulla terra di Serbia come "protettore". È sulla base di questi legami che la Russia e la Serbia hanno esteso e sviluppato le loro relazioni.
Si sono verificati conflitti tra i paesi occidentali e la Serbia su una serie di questioni come le guerre jugoslave e la guerra del Kosovo. La campagna di bombardamenti di 78 giorni condotta dagli Stati Uniti e dalla NATO è diventata la cicatrice indelebile lasciata sul pubblico serbo. La memoria catastrofica di questo debito di sangue fa sì che il popolo serbo abbia una visione negativa nei confronti dell'adesione del suo paese alla NATO e sia più incline a sviluppare legami di cooperazione con la Russia. Il 24 marzo, 23° anniversario dei bombardamenti della NATO, il pubblico serbo ha commemorato le vittime durante l'aggressione.
I paesi occidentali stanno sfruttando la crisi ucraina in corso per ottenere benefici geopolitici. Dirottano alcuni paesi con la politica e l'ideologia e trasformano la posizione anti-russa in qualcosa di politicamente corretto, in modo da mantenere il loro status egemonico nella comunità internazionale. Strappano spietatamente gli interessi di altri paesi per sovvenzionare i propri in modo coercitivo. L'Occidente guidato dagli Stati Uniti punta istericamente il dito contro i paesi che considerano avversari e li accusa di "diplomazia coercitiva", ma si scopre che la diplomazia coercitiva è un diritto esclusivo dell'Occidente. Non è ironico che l'Occidente agiti il suo bastone per i diritti umani mentre parla di diritti umani?
Vucic potrebbe essere stato abbastanza audace da denunciare la minaccia e la pressione che il suo paese deve affrontare dall'Occidente, ma quanti altri dei 93 paesi che hanno votato a favore lo hanno fatto sotto la coercizione occidentale e quanti osano non parlare?
Ju Hao
Ju Hao è un illustre ricercatore associato presso l'Istituto di studi russi, dell'Europa orientale e dell'Asia centrale presso l'Accademia cinese delle scienze sociali.
Questo articolo è stato precedentemente pubblicato
qui.
Nessun commento:
Posta un commento