Il trasferimento di oro monetario austriaco da Londra alla Svizzera, previsto nel 2015, non è ancora arrivato
Di Jan Nieuwenhuijs di Gainesville Coins
Un piano concepito dalla banca centrale austriaca nel 2015 per spostare 50 tonnellate del loro oro monetario da Londra alla Svizzera non è stato realizzato sette anni dopo. Ecco un'introduzione a ciò che potrebbe essere accaduto.
Dal 2007 la banca centrale austriaca (Oesterreichische Nationalbank, di seguito "OeNB") possiede pochi chilogrammi in meno di 280 tonnellate di oro. In un rapporto pubblicato dalla "corte dei conti" austriaca (Rechnungshof, RH) del febbraio 2015, si affermava che l'Austria deteneva troppo del suo metallo (82%) a Londra presso la Banca d'Inghilterra (BOE). La Corte dei conti ha concluso che tutti i contratti tra oeNB e i suoi depositari esterni, ma soprattutto quello in Inghilterra, contenevano carenze e mancavano misure di revisione.
Poco dopo la banca centrale austriaca ha annunciato un nuovo concetto di stoccaggio. I contratti con i depositari esterni verrebbero rivisti e modificati, 90 tonnellate stoccate presso la BOE verrebbero rimpatriate e 50 tonnellate sarebbero trasferite da Londra alla Svizzera. Entro cinque anni (entro il 2020) il nuovo concetto di stoccaggio avrebbe dovuto essere completato.
Nel 2018 OeNB ha annunciato di aver rimpatriato 90 tonnellate da Londra, prima del previsto. Fino al cinquanta per cento dell'oro di OeNB è stato portato a casa, diviso tra i caveau di OeNB (90 tonnellate) e i caveau della zecca austriaca (50 tonnellate). Il trasferimento dell'oro da Londra alla Svizzera, tuttavia, non era ancora stato fatto.
Da gennaio 2020 fino a gennaio 2022 c'era un grafico sul sito web di OeNB che suggeriva che tutto il metallo che avrebbe dovuto trovarsi in Svizzera era arrivato, anche se nella stampa fine si leggeva: "Entro il 2020 al più tardi, l'OeNB avrà completato l'attuazione della sua politica di stoccaggio dell'oro in Svizzera".
È molto probabile che fino ad oggi nessuno dell'oro che era stato pianificato per essere trasferito da Londra alla Svizzera sia arrivato. Da qualche parte dopo gennaio 2022, il grafico sopra è scomparso dal sito web di OeNB. Ora la pagina web recita:
Il trasferimento [da Londra alla Svizzera] è stato rinviato fino a quando non saranno stati risolti gli ostacoli organizzativi e logistici.
In una mail OeNB mi ha scritto:
Possiamo confermare che il trasferimento è stato rinviato. Tuttavia, non siamo autorizzati a divulgare alcun dettaglio al fine di rispettare gli obblighi contrattuali per mantenere segreti commerciali di partner esterni coinvolti.
Per un fatto OeNB sapeva che il trasferimento sarebbe stato ritardato molto prima del 2022. Nel rapporto annuale 2015 di OeNB è mostrato il piano originale: 90 tonnellate sarebbero state rimpatriate dalla BOE e 50 tonnellate sarebbero state trasferite dal Regno Unito alla Svizzera entro il 2020 (per immagazzinare il 50% in Austria, il 30% nel Regno Unito e il 20% in Svizzera). La stessa scadenza è stata indicata nel Rapporto annuale 2016 dell'OeNB.
Il piano originale è stato adattato per la prima volta nel rapporto annuale 2017 di OeNB. La scadenza è stata abbandonata e sostituita da: "Nuova politica di stoccaggio dell'oro". Nel frattempo zero oro era già arrivato in Svizzera. Ancora il 3% era immagazzinato in Svizzera, lo stesso di prima del nuovo concetto di stoccaggio dell'oro.
In base alle date di pubblicazione dei rapporti, OeNB deve aver concluso che la spedizione verso la Svizzera sarebbe stata posticipata tra maggio 2017 e maggio 2018. Il rimpatrio dell'oro da Londra è andato come previsto.
Cosa potrebbe essere successo tra maggio 2017 e maggio 2018 che ha costretto OeNB a dover aspettare più di sei anni per spostare il suo oro da Londra alla Svizzera?
A causa della complessità di questa indagine, ho deciso di pubblicare la mia analisi in più parti, almeno tre come la vedo ora. Nei prossimi articoli, approfondiremo il ruolo della BOE, della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) e dei caveau della banca centrale svizzera, dove ormai si supponeva che l'oro fosse.
Nessun commento:
Posta un commento