L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

mercoledì 31 agosto 2022

L'economia ungherese respinge al mittente l'inflazione che gli Stati Uniti stanno esportando al resto del mondo occidentale

UNGHERIA: BANCA CENTRALE ALZA TASSI ALL'11,75%, MASSIMO DA 18 ANNI

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 30 ago - La banca centrale ungherese ha alzato il tasso di interesse di riferimento al massimo degli ultimi 18 anni all'11,75% per far fronte alle sempre maggiori pressioni inflazionistiche e alla forte svalutazione del fiorino in un contesto di debolezza economica. L'aumento dei tassi, di un intero punto percentuale, e' stato in linea con le aspettative e ha fornito un sostegno al fiorino che si e' leggermente rafforzato sui mercati valutari. La Banca nazionale ungherese aveva gia' alzato i tassi di un punto percentuale il 26 luglio portando per la prima volta dalla fine del 2008 il costo del denaro in doppia cifra. Nell'arco di un anno i tassi sono aumentati di oltre 10 punti percentuali.

Cop.

(RADIOCOR) 30-08-22 15:43:16 

Nessun commento:

Posta un commento