L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

venerdì 2 settembre 2022

L'India dimostra di avere capacità tecnologica ad alto livello

INDIA Varata la prima portaerei interamente "made in India"

02 set 2022 - 09:54 929

«Non è solo uno strumento militare, ma una dimostrazione del talento e delle capacità indiane» secondo Narendra Modi

NEW DELHI - È stata varata in India, nel porto di Kochi nel Kerala, la prima portaerei interamente progettata e costruita nei cantieri del subcontinente. Alla cerimonia inaugurale della nave da guerra, chiamata Vikrant, ha partecipato il premier Narendra Modi, affiancato dal ministro della Difesa Rajnath Singh, da quello alle attività marittime Sarbananda Sonowal e dal governatore del Kerala Arif Mohamad Khan.

Nel suo discorso, Modi ha sottolineato che «la portaerei Vikrant non è solo uno strumento militare, ma una dimostrazione del talento e delle capacità indiane».

La costruzione della nave ha richiesto 13 anni e un costo totale di 200 miliardi di rupie (2,45 miliardi di franchi svizzeri); lunga 262 metri e alta 60, può trasportare sul ponte di lancio, largo 12'500 metri quadri, 30 aerei da combattimento ed elicotteri. Vikrant è la seconda portaerei della Marina Militare indiana, dopo Vikramaditya, di poco più grande. Il nome, che significa "il coraggioso", riprende quello della prima portaerei che l'India acquistò dall'Inghilterra nel 1961, rimasta in servizio fino al 1997.

Nessun commento:

Posta un commento