L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

mercoledì 7 settembre 2022

L'interconnessione tra Russia e Cina è sempre più chiara. Per le anime belle italiane che vogliono le centrali nucleari, dove pensano di prendere l'uranio necessario?

Settembre 6, 2022 posted by Giuseppina Perlasca
La prima visita di Xi Jinping all’estero dal Covid è nel paese che produce quasi la metà dell’uranio mondiale



Nel suo primo viaggio all’estero dall’inizio della pandemia di coronavirus, il presidente cinese Xi Jinping visiterà il Paese responsabile di circa la metà della produzione mondiale di uranio, a segnalare l’importanza di questa fonte energetica. Si tratta del Kazakistan


Il 14 settembre Xi si recherà in Kazakistan, come riporta l’SCMP citando un annuncio di lunedì durante un briefing del ministero degli Esteri kazako. Questo fa seguito a mesi di speculazioni sul luogo del primo viaggio all’estero di Xi da quando si è recato in Myanmar nel gennaio 2020. La rigida politica di Pechino di zero Covid ha limitato i viaggi all’interno e all’esterno del Paese, e Xi e altre figure di alto livello non hanno lasciato la Cina dall’inizio della pandemia.

Dei 25 membri del Politburo, solo il capo della politica estera Yang Jiechi ha viaggiato all’estero. Nel frattempo, il funzionario numero 3 del Paese, Li Zhanshu, si recherà in Russia mercoledì, segno che gli alti funzionari cinesi stanno riprendendo a viaggiare all’estero. Li, capo della legislatura, si recherà anche in Mongolia, Nepal e Corea del Sud.

Come riportato in precedenza, il presidente indonesiano Joko Widodo ha dichiarato che Xi si recherà a Bali per il vertice del Gruppo dei 20 a novembre – dove saranno presenti anche Vladimir Putin e Zelenskyy.

Xi incontrerà il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev per colloqui che, secondo il governo ospitante, “mirano ad approfondire ulteriormente l’eterno partenariato strategico globale e a sviluppare la cooperazione politica, commerciale, economica, culturale e umanitaria”. Secondo il canale Telegram ufficiale della SCO, la visita potrebbe essere seguita da un viaggio in Uzbekistan per partecipare al vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. In un post di domenica, la SCO ha dichiarato che “i leader di tutti gli Stati hanno confermato la loro partecipazione a tempo pieno al vertice” di Samarcanda, che si terrà il 15 e 16 settembre. Soprattutto, in Uzbekistan Xi dovrebbe incontrare il leader russo Vladimir Putin per la prima volta da quando i due hanno annunciato una partnership “senza limiti” alla vigilia delle Olimpiadi invernali di Pechino. Solo tre settimane dopo, le forze russe hanno invaso l’Ucraina, dando adito a molte speculazioni su quanto Xi e altri leader cinesi fossero a conoscenza dell’operazione in anticipo.

Da allora i due si sono tenuti in contatto telefonico, in particolare in occasione del 69° compleanno di Xi, il 15 giugno. In quell’occasione, i media statali cinesi hanno citato Xi per dire che “la Cina è disposta a continuare a sostenere la parte russa su questioni relative agli interessi fondamentali e alle principali preoccupazioni come la sovranità e la sicurezza, per lavorare a stretto contatto sulla cooperazione strategica tra i due Paesi”.

La Russia è uno degli otto Stati membri della SCO, insieme a Cina, India, Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Tagikistan e Uzbekistan. Ci sono quattro Stati osservatori in fase di adesione al forum – Afghanistan, Bielorussia, Iran e Mongolia – mentre Armenia, Azerbaigian, Cambogia, Nepal, Sri Lanka e Turchia sono partner di dialogo.

Temur Umarov, esperto di Cina e Asia centrale presso il Carnegie Endowment for International Peace, ha affermato che la scelta della regione come primo viaggio all’estero sottolinea le ambizioni di Pechino di espandere la propria influenza in quella regione. In effetti, non è certo una coincidenza che la Cina si stia dirigendo verso l’unico Paese responsabile di quasi la metà della produzione mondiale di uranio.

A gennaio, una violenta repressione dei disordini civili in Kazakistan ha colto Pechino di sorpresa, ha detto Umarov, e le truppe russe sono state inviate per sedare le proteste. In totale, secondo Human Rights Watch, ci sono stati più di 200 morti.

Nessun commento:

Posta un commento