
15) "Negli ultimi due decenni sono stati spostati dagli 8 ai 10 punti di Prodotto Interno Lordo dalle retribuizioni del lavoro dipendente alle rendite. Sarebbe indispensabile recuperare qualche punto, uno o più".
14) Il Governatore di Banca d'Italia, Mario Draghi, ha sottolineato come la stabilizzazione dei precari possa contribuire a rilanciare la produttività.
13) ma benedetto uomo (sergio marchionni) ci vuoi dire quale è il piano industriale della fiat? e che ne pensi della proposta della fiom di maurizio landini di fare una legge sulla rappresentanza e sul fatto che gli accordi devono essere votati dai lavoratori. e su questa proposta la cisl di raffaele bonanni e la uil di luigi angeletti che ne pensano?
e il ministro del lavoro maurizio sacconi non sarebbe contento di fare una legge sulla rappresentanza per portare in ambiti certi le relazioni sindacali in maniera che i conflitti non permangono ma vengono affrontati e risolti? o è meglio dividere per non risolvere, qual'è l'obbiettivo?
12) Istat, 2° trimestre 2010. Il potere d'acquisto è sceso dello 0,7%. Se si raffronta al 2° trimestre del 2008 la perdita è stata del 5,7%, ciò significa che si risparmia (per chi può) molto di meno.
11) "ammodernamento" per sergio marchionni significa trattare il contratto fabbrica per fabbrica e come a Pomigliano d'Arco "contrattare", per esempio l'orario di lavoro: cassa integrazione e l'opposto aumentare l'orario di lavoro a discrezione aziendale.
martelun
10) ... se domani Bot e Btp precipitassero, disertati dagli stranieri, i risparmiatori italiani non correrebbero ad acquistarli in loro vece. Probabilmente si metterebbero in coda all'uscita. A meno che il governo non li costringa a farlo. .... da repubblica del 02/10/2010 di alessandro penati.
9) 29/09/2010 la Federmeccanica, la Fim-Cisl e Uilm hanno raggiunto l'accordo per derogare il contratto nazionale. Su certe norme ogni azienda può decidere in maniera diversa.
8) Fincantieri nei prossimi 5 anni 2.500 operai non serviranno più, in america ne assumeranno 900.
18/09/2010
7) delocalizzare, è un verbo comune, lo scopo è tagliare i salari, alzare i profitti.
winsconsin, stati uniti, 1400 lavoratori accettano di produrre la moto harley davison congelando gli stipendi per 7 anni affinchè l'azienda continui a produrre lì.
14/09/2010
6) gli operai devono morire per affermare/riaffermare la loro esistenza.
13/09/2010
martelun
5) "Il lavoro stabile non esiste più, si parla di flessibilità ma quelli che dovrebbero garantirla non fanno un accidenti", "Lo Stato deve tassare i patrimoni oltre un certo livello e ridurre le tasse sui redditi"
da repubblica 11/09/2010 di eugenio scalfari
4)
La fiat di marchionni è in buona compagnia: la parola d'ordine è delocalizzare.
La bustina di tè Twinings, glorioso marchio intrinsecamente legato alla tradizione britannica, sarà prodotta in Polonia mentre gli stabilimenti inglesi dell'azienda saranno chiusi e i 400 dipendenti prepensionati o licenziati.
ordine è delocalizzare per pagare salari più bassi e mantenere alti i profitti. 3) ..."La verità è che l'America non ha più armi per combattere questa crisi nè può più permettersi impegni finanziari perchè il deficit è schizzato a 1.500 miliardi di dollari, quasi il 20% del Pil contro il 10% ante-crisi. E' un livello insostenibile per qualsiasi economia. Sarebbe accettabile un nuovo piano di incentivi solo se si realizzasse parallelamente un forte aumento delle tasse"...da repubblica 06/09/2010 di nouriel roubini
2) ..."e mi domando come mai in un Paese, ove la crisi economica toglie il respiro e le aziende vivono momenti drammatici, non ci sia posto per le mie o altrui competenze? come è possibile che a 49 anni una persona deve inventarsi da solo e di sana pianta un lavoro; probabilmente continueremo a combattere contro i mulini a vento cercando di strappare la vita giorno per giorno, però il dolore resta, la frustazione aumenta e la rabbia brucia l'anima".
da repubblica 04/09/2010 di guerrino dezi
1) "voglio ricominciare a fare l'operaio".