Elisabetta Teghil: Le foglie del carciofo
Venerdì 20 Luglio 2012 13:27
Le foglie del carciofo
di Elisabetta Teghil
 |
gli Stati Uniti hanno più di 300 basi
militari in tutto il mondo |
Quando
c’era l’URSS, una delle vulgate più ricorrenti nei media occidentali
era che Stati Uniti ed Unione Sovietica si equivalevano e che l’esito di
una eventuale guerra sarebbe stato incerto.
Bugia grande come una casa.
Si sapeva bene che la lotta sarebbe stata impari ed il risultato
scontato. L’URSS sarebbe stata in grado di infliggere pesanti perdite
alla controparte, ma questo non sarebbe bastato.
Oggi, venuta meno l’URSS, si sono inventati i Brics, come polo alternativo e antagonista alla potenza statunitense.
Perché allora e adesso si ricorre a questo stratagemma? Il principio è
sempre quello di creare un nemico all’interno o all’esterno per
compattare la nazione e tutti quelli che si rifanno a valori
occidentali.
Si omette, a bella posta, che gli Stati Uniti hanno più di 300 basi
militari in tutto il mondo, hanno accerchiato militarmente la Russia e
la Cina ed hanno forze di pronto intervento in ogni area geografica,
Africa compresa.
Gli Stati del Brics non hanno basi militari fuori dal loro paese e neanche forze militari al di fuori dei loro confini.
Sempre gli USA, hanno più di 200 Agenzie che, a loro volta, ognuna con
personale di migliaia di impiegati e funzionari e con un budget molto
importante, si riproducono in centinaia di Ong, Onlus, Think Tank,
Osservatori permanenti, che sono in grado di monitorare e intervenire in
ogni paese, compreso in quelli che fanno parte del Brics.
Le Agenzie dei paesi emergenti, per via del personale e dei mezzi
economici a disposizione, si occupano in maniera principale della
sicurezza del proprio Stato..
Inoltre gli USA possono contare sui Servizi dei paesi del Patto Atlantico e dei loro rispettivi eserciti nazionali.
Se non fosse una cosa seria, potremmo dire , riferito agli USA: ti piace vincere facile!
Allora tutto bene per gli Stati Uniti che hanno il primato in ogni
campo, politico, economico, militare, tecnologico e culturale?
No, perché hanno un pauroso deficit statale. Il debito degli USA è di
15.000 miliardi di dollari ed il deficit annuale di bilancio è di 2.000
miliardi di dollari, a cui va aggiunto quello dei singoli Stati e dei
privati.
Non solo, ma la situazione interna ha prodotto un Misery Index al 27%
con un tasso di disoccupazione al 22%, per non parlare della popolazione
carceraria, la più alta al mondo in percentuale.
Il tutto aggravato dal fatto che gli investitori stranieri, in primis
quelli tradizionali e più forti, come la Cina ed il Giappone, si
mostrano riluttanti ad investire sul mercato statunitense.
Ed ancora.
Il dollaro non è più usato in maniera esclusiva come moneta per le transazioni internazionali.
Guarda caso, hanno scoperto le “malefatte” di Strauss-Kahn, di cui tutti
erano a conoscenza, anche i sassi, il giorno dopo che questi aveva
proposto l’abolizione del dollaro come divisa internazionale.
E, sempre casualmente, vogliono distruggere e/o ridimensionare il ruolo dell’Europa e dell’euro.
Gli Usa, arrivati a fabbricare soldi falsi, nel senso che li stampano
senza nessun aggancio a parametri economici o finanziari, si trovano
“costretti” ad appropriarsi delle ricchezze dei paesi europei,
naturalmente a prezzi stracciati, e delle materie prime dei paesi del
terzo mondo.
Chi recalcitra farà la fine di Gheddafi, arrivato “all’impudenza” di
auspicare una moneta unica per i paesi africani, mettendo a disposizione
di questo progetto le importanti riserve monetarie della Libia.
Inutile girare intorno al problema. Il crescendo di invasioni e
aggressioni militari non è determinato dalla scoperta, improvvisa e
selettiva, di dittatori e regimi, ma dal bisogno crescente e
improrogabile che gli Stati Uniti hanno, che qualcuno finanzi e, magari,
ripiani, il debito americano
e, paradossalmente, continui a rifinanziare l’esercito più potente del
mondo così che lo stesso possa continuare a rendere inesigibile da parte
di chicchessia i crediti accumulati nei confronti degli Stati Uniti.
Tutti gli Stati del Brics sono a rischio, Brasile e Sudafrica di un
colpo di Stato, l’India di scatenamento di una guerra interetnica e
religiosa, per la Russia è sempre valida la ricetta delle così dette
“rivoluzioni colorate”, per la Cina ci sono due carte da giocare,
diritti umani e minoranze etniche, Tibet compreso.
Volenti o nolenti questi paesi, con l’utilizzo nei loro confronti della
tattica del carciofo, si dovranno piegare trasformandosi in mercato e le
popolazioni locali dovranno diventare esercito di manodopera di
riserva.
Se qualcuno dovesse tentare di sottrarsi, è già pronta l’opzione
militare, compresa quella nucleare e ci riferiamo, in particolare alla
Cina.
“Dove sta il vantaggio di possedere armi nucleari, se non si possono usare?” (Bill Kristol)
Se è vero che gli Stati Uniti, per via del debito fuori controllo,
stanno perdendo delle battute e, magari, sono in declino, bisogna
ricordarsi dell’esperienza nazista. Nella fase discendente della guerra,
quando i nazisti hanno avuto percezione della loro sconfitta, hanno
commesso i crimini peggiori.
Questo sta avvenendo ed avverrà in maniera esponenziale, in un crescendo
di guerre ed aggressioni, non escludendo l’uso dell’atomica nei
prossimi anni, in proporzione a quanto si accentuerà il declino degli
Stati Uniti.
D’altro canto, cosa aspettarsi da uno Stato che, unico al mondo e nella
storia, ha testato l’atomica sulla propria popolazione civile.
Per inciso, chi è chiamato a fare i conti con questa situazione sono i
verdi e gli ecologisti perché le guerre comportano come corollario la
distruzione della natura.
Il loro sogno di conciliare la difesa dell’ambiente pur restando in una
società capitalista si è rivelato irrealizzabile. E, questo ,vale anche
per i pacifisti. Guerre ce ne sono tante e ce ne saranno ancora di più.
Per questo sistema la guerra è uno snodo importante e irrinunciabile.
Ma tranquille/i, le prefiche della non violenza saranno chiamate agli straordinari.
Guai a ribellarsi, si passa dalla parte del torto ,perché, per queste,
che pontificano nel caldo della propria casa e nella sicurezza della
propria professione, bisognerebbe accettare serenamente il martirio dei
dannati e delle dannate, di un’umanità dolente che deve rassegnarsi agli
eventi storici, versione attualizzata della volontà di dio
http://www.sinistrainrete.info/geopolitica/2205-elisabetta-teghil-le-foglie-del-carciofo.html