The economists' warning
Financial Times, 23 settembre 2013
La crisi europea continua a distruggere posti di lavoro. Entro la fine del 2013 ci saranno 19 milioni di disoccupati nella sola zona euro , oltre 7 milioni in più rispetto al 2008 , un aumento senza precedenti dalla fine della seconda guerra mondiale e nel 2014 se ne aggiungerà un altro. La crisi occupazionale colpisce soprattutto i paesi membri periferici dell'Unione monetaria europea, dove perdura, mentre la Germania e gli altri paesi centrali della zona euro hanno invece registrato una crescita sul fronte lavoro. Questa asimmetria è una delle cause della attuale paralisi politica dell'Europa e la successione imbarazzante di incontri al vertice che si traducono in misure palesemente incapaci di arrestare i processi di divergenza in atto. Anche se questa lentezza di risposta politica può apparire giustificata nelle fasi di ciclo normali e momenti di tregua sul mercato finanziario, potrebbe avere le conseguenze più gravi nel lungo periodo.
Come previsto da parte della comunità accademica, la crisi si sta rivelando una serie di contraddizioni nelle istituzioni e le politiche dell'Unione Monetaria Europea. Le autorità europee hanno preso una serie di decisioni che hanno, in realtà, contrariamente a quanto annunciato, contribuito a peggiorare la recessione e ampliare il divario tra i paesi membri. Nel giugno 2010, quando i primi segni della crisi della zona euro sono diventati evidenti, una lettera firmata da trecento economisti ha sottolineato i pericoli inerenti le politiche di austerità, che deprimere ulteriormente la domanda di beni e servizi, nonché l'occupazione e il reddito, rendendo così il pagamento dei debiti, sia pubblici che privati, ancora più difficile. Questo allarme è stato, tuttavia, inascoltato. Le autorità europee hanno preferito adottare la dottrina fantasiosa di "austerità espansiva ", secondo cui i tagli di bilancio potrebbero ripristinare la fiducia dei mercati nella solvibilità dei paesi dell'Unione europea e quindi portare ad un calo dei tassi di interesse e la ripresa economica. Come il Fondo monetario internazionale si riconosce, oggi sappiamo che le politiche di austerità hanno effettivamente approfondito la crisi, provocando un crollo dei redditi che superano le aspettative più largamente diffusa. Anche i campioni della "austerità espansiva " ora riconoscono i loro errori, ma il danno è ormai in gran parte fatto.
Le autorità europee, tuttavia, ora stanno facendo un nuovo errore. Essi sembrano essere convinti che i paesi membri periferici possono risolvere i loro problemi mediante l'attuazione di "riforme strutturali", che sarà presumibilmente ridurre i costi ed i prezzi, favorire la competitività, e quindi favorire la ripresa trainata dalle esportazioni e la riduzione del debito estero. Anche se questo punto di vista mette in evidenza alcuni problemi reali, la convinzione che la soluzione proposta può salvaguardare l'unità europea è un'illusione. Le politiche deflazionistiche applicate in Germania e altrove per costruire surplus commerciali hanno lavorato per anni, insieme con altri fattori, per creare enormi squilibri nel debito e credito tra i paesi della zona euro. La correzione di questi squilibri richiederebbe un'azione concertata da parte di tutti i paesi membri. Prevedendo i paesi periferici dell'Unione per risolvere il problema senza aiuto significa che richiede loro di sottoporsi a un calo dei salari e dei prezzi su tale scala da causare un crollo ancora più accentuata dei redditi e violenta deflazione del debito con il rischio concreto di provocare nuove crisi bancarie e produzione paralizzante in intere regioni d'Europa.
John Maynard Keynes oppose il Trattato di Versailles nel 1919 con queste parole lungimiranti: "Se prendiamo il parere che la Germania deve essere tenuta impoverita e i suoi figli morire di fame e paralizzato [ ... ] Se puntiamo deliberatamente alla impoverimento dell'Europa centrale, la vendetta, oso predire, non sarà zoppicare. "Anche se le posizioni sono ora invertiti , con i paesi periferici in difficoltà e in Germania in una posizione relativamente vantaggiosa, la crisi attuale presenta più di una somiglianza con quella terribile fase storica , che ha creato il condizioni per l'ascesa del nazismo e la seconda guerra mondiale. Tutta la memoria di quei terribili anni, sembra essere stato perso, la Germania e gli altri governi europei stanno ripetendo gli stessi errori che sono stati fatti allora. Questa miopia è in definitiva il motivo principale per le ondate di irrazionalismo attualmente spazzano l'Europa, dal paladino ingenuo di tassi di cambio flessibili come una cura per tutti i mali per i casi più inquietanti della propaganda ultra- nazionalista e xenofoba.
E’ essenziale capire che se le autorità europee continuano con le politiche di austerità e si affidanosole a riforme strutturali per ristabilire l'equilibrio, il destino dell'euro sarà chiuso con un sigillo. L' esperienza della moneta unica sarà giunta al termine con ripercussioni sulla sopravvivenza del mercato unico europeo. In assenza di condizioni per una riforma del sistema finanziario e di una politica monetaria e fiscale che consenta di sviluppare un piano per rilanciare gli investimenti pubblici e privati, contrastare le disuguaglianze di reddito e tra le aree, e aumentare l'occupazione nei paesi periferici della Unione, la politica non potrà altro che scegliere modi alternativi fuori dall'euro
Emiliano Brancaccio and Riccardo Realfonzo (Sannio University, promoters of “the economists’ warning”), Philip Arestis (University of Cambridge), Wendy Carlin (University College of London), Giuseppe Fontana (Leeds University), James Galbraith (University of Texas), Mauro Gallegati (Università Politecnica delle Marche), Eckhard Hein (Berlin School of Economics and Law), Alan Kirman (University of Aix-Marseille III), Jan Kregel (University of Tallin), Heinz Kurz (Graz University), Alfonso Palacio-Vera (Universidad Complutense Madrid), Dimitri Papadimitriou (Levy Economics Institute), Pascal Petit (Université de Paris Nord), Dani Rodrik (Institute for Advanced Study, Princeton), Willi Semmler (New School University, New York), Engelbert Stockhammer (Kingston University), Tony Thirlwall (University of Kent).
...and also: Georgios Argeitis (Athens University), Jesus Ferreiro (University of the Basque Country), Malcolm Sawyer (Leeds University), Felipe Serrano (University of the Basque Country), Lefteris Tsoulfidis (University of Macedonia