REPORTAGE DALL'IRLANDA / LA FALSA RIPRESA, LA NUOVA BOLLA IMMOBILIARE E IL SUCCESSO DELLO SINN FEIN (NO UE) ALLE EUROPEE
giovedì 5 giugno 2014DUBLINO - La settimana scorsa, si faceva un gran parlare di questo o quel politico, ma in verità, queste persone – anche se per lo più benintenzionate – non contano nulla in termini di economia. Tutti i principali partiti irlandesi credono nella stessa ortodossia economica, quindi in un certo senso sono irrilevanti. Ricordiamocelo: è stata l’ortodossia economica che ci ha infilati in questo pasticcio, quindi è difficile che questa possa tirarcene fuori.
Il destino di un politico dipende dall’economia, non il contrario. Se i politici avessero sposato una visione economica e fossero pronti ad agire di conseguenza, allora le cose cambierebbero, ma essi non hanno una tale visione. (vale per l'Irlanda, ma anche per l'Italia - ndr)
Incredibilmente, i politici irlandesi si sono messi in una posizione tale per cui la cartina tornasole del loro successo o del loro fallimento dipende dal deficit di bilancio che diminuisce o aumenta. Però il deficit di bilancio è un risultato di contabilità – ha molto poco a che fare con l’economia. E’ un numero che va al di là dei modelli di contabilità nazionale. E’ il punto di arrivo, non il punto di partenza.
Come tale, dice molto poco riguardo a quel che sta succedendo. La poca importanza di questo valore è resa ancora più evidente dal fatto che l’altra variabile politica che viene presentata come indicativa è il rendimento dei bond. Ma il rendimento dei bond è soltanto un giudizio istantaneo espresso da quegli infallibili mercati finanziari che hanno prestato miliardi nei primi anni del nuovo millennio, che non hanno previsto l’avvento della crisi e che non sono in grado di prezzare correttamente il rischio.
Perciò cosa sta succedendo? Perché la gente vota il partito Sinn Féin - che ha vinto le europee ed è anti Ue e anti euro - se siamo in ripresa, e se siamo in ripresa, voi ve ne siete accorti? Oppure questa è un’altra chimera, trainata da un’altra bolla immobiliare artificiale?
Vediamo insieme cosa sta succedendo nell’economia reale. I dati rivelano che, anche se l’inflazione scende, i salari stanno scendendo ancora più rapidamente dei prezzi, e ciò significa che il potere d’acquisto della gente in realtà sta diminuendo, non aumentando.
Il dato chiave da considerare sono i salari reali. Questi sono i vostri salari meno il tasso di inflazione. I numeri mostrano che, anche se la disoccupazione in Irlanda è scesa negli ultimi 2 anni, lo stesso hanno fatto i salari reali. Ecco il motivo per cui vi sentite più poveri, non più ricchi, nonostante tutti dicano che è in corso una ripresa. Perché l’economia possa davvero prosperare, i salari reali devono essere in crescita ma ora stanno diminuendo, e lo stanno facendo fin dal 2011.
Senza una crescita dei salari reali, non ci possono essere prospettive di una domanda di beni sostenibile. Senza una domanda sostenibile, non ci può essere una discesa sostenibile della disoccupazione. Quel che sappiamo dagli ultimi dati, pubblicati la scorsa settimana dal CSO (Istituto statale di statistica) è che la crescita dell’occupazione si è fermata.
Nel periodo tra gennaio e aprile 2014, il numero di persone al lavoro è aumentato di sole 1700 unità, ossia lo 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre l’aumento dell’ultimo trimestre del 2013 era stato di 10600 unità. La mancanza di lavoro e di domanda ha continuato a far scendere il tasso di inflazione. Possiamo vederlo dai dati ufficiali he ci mostrano il tasso di variazione generale dei prezzi da una parte, e i prezzi delle case dall’altra. Questo andamento è molto preoccupante, perché ci fa vedere che i prezzi in generale sono in trend decrescente, mentre i prezzi delle case stanno andando alle stelle.
Perché questo è un problema? Lo è perché i vostri salari sono legati ai prezzi generali, perciò mentre i salari continuano a muoversi al ribasso, i prezzi delle case vanno in alto. Ciò significa che le case diventano sempre più care, e l’unico modo in cui una persona normale possa permettersi una casa è quello di prendere in prestito quanto più denaro possibile, perché i salari e i redditi non tengono il passo con i prezzi delle case. Ci siamo già passati, in Irlanda. Non vi ricordate la pazzia che abbiamo vissuto?
Forse ora iniziate a farvi un’idea complessiva. Ma c'è di molto peggio: è l’impatto dei prezzi delle case sulla fiducia dei consumatori.
Vediamo che quando i prezzi delle case aumentano, lo stesso fa la fiducia dei consumatori, e ciò dimostra l’impatto fenomenale che la ricchezza immobiliare esercita sul modo in cui le persone percepiscono il proprio futuro. Possiamo vedere che quando i prezzi delle case sono scese, la confidenza dei consumatori è scesa di pari passo. A un certo punto, una delle due variabili influenza l’altra. Allora, nel 2012, i prezzi delle case hanno ricominciato a salire lentamente, e lo stesso ha fatto la fiducia dei consumatori.
Nessun commento:
Posta un commento