la polemica non è un male, è solo una forma di confronto crudo sincero, diciamo tutto quello che pensiamo fuori dai denti, e vediamo se riusciamo a far venir fuori le capacità di cui siamo portatori e spenderle per il Bene Comune. Produrre, organizzare, trovare soluzioni, impegnarci a far rete, razionalizzare e mettere in comune, attingere alle nostre risorse. CUI PRODEST? Pensa cchiu' a chi o' dicè ca' a chello ca' dice
L'albero della storia è sempre verde
L'albero della storia è sempre verde
"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"
domenica 13 luglio 2014
Il Sud America, protagonista a livello mondiale, stringe rapporti diplomatici con Cina e Russia
2014-07-12 21:10:56
Dal 15 al 23 luglio il presidente cinese Xi Jinping effettuerà la sua seconda visita in America Latina. Tale visita promuoverà fortemente l'approfondimento della cooperazione tra i paesi BRIC, e innalzerà le relazioni tra Cina e America Latina, il che riveste un importante significato per la completa diplomazia cinese.Il presidente Xi Jinping visiterà in successione Brasile, Argentina, Venezuela e Cuba. Si tratta dei quattro Paesi più influenti in America Latina, e la visita di Xi Jinping mira a sviluppare le relazioni a lungo termine tra la Cina e i suddetti quattro Paesi, promuovendo la cooperazione generale e completa dal punto di vista strategico.
Dal 15 al 16 luglio, il presidente Xi Jinping parteciperà al sesto incontro tra i leader dei paesi BRIC. La parte cinese auspica di trasmettere un segnale positivo di unità, cooperazione, comprensione e win-win ai paesi BRIC.
http://italian.cri.cn/761/2014/07/12/101s219689.htm
Nessun commento:
Posta un commento