Grecia: chi resta con il cerino in mano in caso di ristrutturazione del debito? Sorpresa: i tedeschi

Gli aiuti finora concessi sono tecnicamente dei prestiti che dovranno essere restituiti. Diverso il caso dell'haircut da 100 miliardi di euro che ha coinvolto solo i detentori privati dei bond ellenici nel marzo 2012.
Syriza chiede anche di ridurre le politiche di austerità fornendo elettrcità gratuita e cibo gratuito (food stamps come negli Usa) alle famiglie più povere, ma Jorg Sponer in una mail inviata ai suoi clienti ha parlato di «scenario cipriota», con i risparmiatori che corrono ai bancomat delle banche , fuga dei capitali all'estero e fine dell'arrivo degli investimenti dall'estero.
Ma chi sono i detentori del debito greco? Dei 330 miliardi di euro complessivi del debito greco il 72% sono da considerarsi “officials loans”, cioè crediti in mano a istituzioni pubbliche (60% della Ue attraverso i suoi fondi Efsf e Esm, e 12% dell’Fmi); 5% sono altri prestiti; l'8% è detenuto dalla Bce; il restante 15% sono marketable debt, cioè titoli di debito trattabili sul mercato secondario (11% sono bond e 4% sono bills, cioè prestiti a breve termine).
Quindi, se si arrivasse a uno “sconto” per evitare l'uscita di Atene dall'euro, a perderci sarebbe soprattutto la Ue, attraverso l'Esm (il fondo salva-Stati) e i suoi stati membri: in percentuale maggiore la Germania, che ha una quota del 27% del fondo salva-stati europeo,seguita dalla Francia con il 20%, dall'Italia con poco meno del 18% e dalla Spagna con l’11,9 per cento.
In una recente intervista sulla dimensione del debito pubblico ellenico, che quest'anno toccherà il picco del 177% del Pil, Klaus Regling, presidente del Fondo salva-Stati, ha spiegato come il debito greco sia comunque «sostenibile» finché proseguono le riforme strutturali. L'Esm detiene attualmente il 44% del debito pubblico greco, mentre sui fondi prestati, con una durata media di 32 anni, Atene paga tassi annui di interesse molto bassi «intorno all'1,5%», ha sottolineato Regling. Eppure l’ipotesi di ristrutturazione del debito resta sullo sfondo e Tsipras conta di farne un argomento della sua campagna elettorale in vista delle elezioni anticipate, che potrebbero svolgersi ai primi di febbraio se il Parlamento ellenico non riuscisse a eleggere il capo dello Stato entro la fine di dicembre.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-12-11/grecia-chi-resta-il-cerino-mano-caso-ristrutturazione-debito-ma-tedeschi-ovvio-093535.shtml?uuid=ABopNBPC
Nessun commento:
Posta un commento