la polemica non è un male, è solo una forma di confronto crudo sincero, diciamo tutto quello che pensiamo fuori dai denti, e vediamo se riusciamo a far venir fuori le capacità di cui siamo portatori e spenderle per il Bene Comune. Produrre, organizzare, trovare soluzioni, impegnarci a far rete, razionalizzare e mettere in comune, attingere alle nostre risorse. CUI PRODEST? Pensa cchiu' a chi o' dicè ca' a chello ca' dice
L'albero della storia è sempre verde
L'albero della storia è sempre verde
"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"
sabato 22 febbraio 2014
L'unico peccato di un governo legittimo è stato rifiutare l'Europa
Perché gli Stati Uniti e l'Europa non smettono di giocare con l'Ucraina?
Ucraina, le verità in scatola
Basta Euro
dobbiamo ricominciare a sognare a nutrire la nostra anima
Perché la gente non si ribella?
di Marino Badiale
giovedì 20 febbraio 2014
ecco la fretta del Renzi chi?
Renzi vuole occupare le poltrone del potere, adotti una procedura trasparente sulle nomine pubbliche
Gli Stati Uniti non demordono
mercoledì 19 febbraio 2014
I ricchi per difendere i soldi hanno e continueranno sempre ad uccidere
la demagogia del Pd può funzionare in Italia ma non in Europa
L’EUROZONA HA GIA’ UCCISO IL GOVERNO RENZI di Paolo Barnard
niente fiducia a questa classe dirigente che sperpera i soldi pubblici
F-35, rapporto accusa ministero Difesa: “Ha comprato di nascosto 14 aerei”
La campagna "Taglia le ali alle armi" lancia la sua 'operazione verità' sui cacciabombardieri e, date e cifre alla mano, accusa Mario Mauro di aver "aggirato le prescrizioni del Parlamento" e di avere acquistato altri aerei, nonostante le mozioni votate a metà 2013 che imponevano la sospensione degli ordini
FRONTE UNICO PER USCIRE DALL'EURO
Fuori dall'euro: le motivazioni dell'economista Claudio Borghi spiegate a Matteo Salvini
Sabato 22 febbraio a Milano Matteo Salvini chiederà a Claudio Borghi di illustrare le sue idee sull'euro
Una prima tappa di presentazione del manuale Basta Euro è stata domenica 16 febbraio a Firenze e ha avuto un ottimo successo.
Il manuale spiega ai non addetti le posizioni anti Euro della Lega Nord, che si basano sulle opinioni di un emerito scienziato, chiaramente non allineato alle grandi potenze e ai grandi interessi economici, che affronta l'argomento in modo semplice e diretto illustrando, oltre ai danni che la moneta unica con il cambio sfavorevole ha portato alla nostra economia, anche i modi con cui si può uscire da questo incubo e ritornare ad avere una moneta locale senza che vi siano grandi stravolgenti, se non quelli dipendenti da un miglioramento delle condizioni economiche.
Alla fine del convegno il pubblico potrà rivolgere delle domande all'economista e all'europarlamentare che risponderanno, chiarendo dubbi e perplessità sulle teorie economiche che sostengono la tesi della fine dell' Euro.
Di fatto non si può fare a meno di notare che il paese più vicino a noi che non usa l'euro come moneta è la Svizzera, con cui si confina, e che è anche uno dei paesi più ricchi e economicamente stabili d'Europa. Pur non essendo la moneta ufficiale, l'euro circola liberamente in Svizzera; sono molti i negozi che lo accettano e le aziende che lo usano per gli scambi commerciali, ma che ogni bene e ogni servizio ha un doppio prezzo: uno espresso in franchi svizzeri e uno diverso, dovuto al cambio attuale espresso in euro. In questo modo, la nazione Svizzera ha il controllo su cambio esterno e può tranquillamente proteggere la sua economia interna dalle ingerenze e dalla concorrenza da parte di altri paesi. Il manuale con le domande di Matteo Salvini a Claudio Borghi Aquilini sarà a disposizione di chi sarà presente al convegno Basta Euro.
La prossima tappa del tour Basta Euro è prevista a Padova.
http://www.diggita.it/v.php?id=1324950&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
martedì 18 febbraio 2014
300 miliardi, 300 miliardi di titoli tossici nelle banche italiane, vogliono che il debito sia accollato agli italiani
lunedì 17 febbraio 2014
la vergogna della procura di Torino: terrorismo di stato
Lettera familiari arrestati Chiomonte: “Ci rivolgiamo ai giornali, agli intellettuali, alla società intera”
Per il reato di terrorismo non sono previsti gli arresti domiciliari, ma la detenzione in regime di alta sicurezza che comporta l’isolamento, due ore d’aria al giorno, quattro ore di colloqui al mese. Le lettere tutte controllate, inviate alla Procura protocollate, arrivano a loro e a noi con estrema lentezza, oppure non arrivano affatto. Ora sono stati trasferiti in un altro carcere di Alta Sorveglianza, lontano dalla loro città di origine. Una distanza che li separa ancora di più dagli affetti delle loro famiglie e dei loro cari, con ulteriori incomprensibili vessazioni come la sospensione dei colloqui, il divieto di incontro tra loro e in alcuni casi l’isolamento totale, perché sono “pericolosi”, grazie ad un’interpretazione giudiziaria, che non trova riscontro nei fatti .”