L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

sabato 26 aprile 2014

il governo demagogico Pd a trazione statunitense e non del popolo italiano riceve il golpista ucraino fautore dei cecchini della morte

Europa ultimo atto?

 di Eugenio Orso


L’esito di una storia bimillenaria e la caduta di un intero continente potrebbero essere dietro l’angolo. In questi giorni, in queste ore si decide la direzione che prenderà la storia. I rischi sono altissimi. E’ fin troppo evidente che la triade del male usa-nato-ue spinge la situazione al limite per far scoppiare un conflitto con la Russia, o più semplicemente per far calare una nuova cortina di ferro fra est e ovest, isolando la rinata potenza orientale. In attesa di destabilizzarla all’interno e di ridimensionarla o frantumarla.
L’Ucraina orientale è semplicemente il pretesto per attaccare la Federazione Russa, che non cerca il conflitto, ma vorrebbe spegnere il fuoco, e i recenti accordi di Ginevra sono carta straccia, ma non certo per responsabilità russa. Le forze paramilitari e gli armati ucraini al soldo dei globalisti occidentali non si fermano e il destino delle popolazioni russofone, nel Donbass e a Odessa, sembra essere segnato. La manovra bellica, tesa a far scoppiare un conflitto che lambirà tutto il continente, è orchestrata da usa e nato, con il supporto ue, e la volontà di dominio, sulle rovine dell’Europa, è quella espressa dal grande capitale finanziario. La realtà è esattamente opposta a quella virtuale che i media tratteggiano e le “sanzioni” imposte alla Russia dal cosiddetto g7 servono soltanto per accelerare lo sviluppo del conflitto.
La situazione attuale è quella di uno stato-fantoccio, l’Ucraina, governato illegalmente da mercenari al soldo degli usa, che attacca popolazioni inermi, difese da sparute milizie popolari sommariamente armate, per arrivare ai confini della Russia e provocarne l’intervento. I mercenari di Kiev sanno di fare il male del loro stesso popolo, e lo fanno senza scrupolo alcuno. Qui si va ben oltre la guerra del gas e dei gasdotti, per arrivare al controllo di un intero continente, costi quel che costi agli europei. E’ chiaro che la “regia” è esterna e che non siamo davanti ad uno stato minacciato, nella sua integrità territoriale e nella sua indipendenza, da una potenza diventata improvvisamente aggressiva. Anzi, è esattamente il contrario di ciò che si millanta, perché è proprio questa potenza, che finora ha resistito alle provocazioni, a essere seriamente minacciata. Lo stesso buon senso dovrebbe suggerircelo. Anche se tutti i media occidentali, cassa di risonanza del potere neocapitalistico e finanziario, dipingono le popolazioni russe dell’est Ucraina come il pericolo separatista in armi, che destabilizza il paese con l’appoggio russo. Si fa credere, mentre si trascina scientemente l’Europa verso un conflitto di vaste proporzioni o una nuova e insidiosa cortina di ferro, che è la parte aggredita, cioè la Federazione Russa, a spingere sull’orlo dell’abisso. Possiamo stupirci di come la potenza mediatica e disinformatrice, in occidente, riesca a rovesciare la realtà, ma dobbiamo stupirci, soprattutto, di come milioni di europei, nell’eurolager, scambino la realtà politica e sociale con l’irrealtà diffusa dai media. Di come la maggioranza, in paesi come l’Italia che rischiano il collo, sia lobotomizzata al punto di credere che un assassino stragista come Barack Obama, palesemente al servizio delle aristocrazie della finanza e del denaro, difenda la libertà in Europa e nel mondo. Per lui, e soprattutto per i burattinai che si muovono alle sue spalle, determinandone le iniziate politiche e militari, la guerra è pace e la libertà è schiavitù. Infatti, stiamo andando verso la guerra e verso la perpetuazione della schiavitù imposta dalla classe globale finanziaria, con l’Europa che è nell’occhio del ciclone. Se non esploderà un conflitto incontrollabile di vaste proporzioni, nella migliore ipotesi una nuova cortina di ferro calerà da Helsinki a Kiev, mettendo a nudo le menzogne sul potere “emancipante” della globalizzazione e sul sogno degli ”stati uniti d’Europa”.
Le ipotesi che si possono fare, in questo momento, sono due: 1) lo scoppio di un conflitto nel vecchio continente, in cui nato-usa e ue trascineranno la Russia. 2) Una nuova cortina di ferro da Helsinki a Kiev, vigilata dai carri della cosiddetta alleanza atlantica.
Nel primo caso, non resterebbe che pregare (almeno per i credenti) e i globalisti, in condizioni drammatiche di militarizzazione, assumerebbero il pieno controllo di tutto. Una sorta di legge marziale imposta a gran parte del continente. Nel  secondo caso, che prevede una replica della guerra fredda e del confronto fra i blocchi, si aprirebbero nuove e più stringenti opportunità di controllo dei paesi europei per la classe globale dominante. Comunque sarebbe la fine per l’Europa e la sua irrilevanza diverrebbe improvvisamente realtà. Fine di tutte le speranze di riscatto e autonomizzazione del vecchio continente, ancora in vita dopo la seconda guerra mondiale. Per dirla con un esotismo da videogioco: “game over”.
Pensiamo ora alla seconda ipotesi, con il serpente Obama al posto di Winston Churchill, che annuncia la nuova cortina di ferro non da Stettino nel Baltico a Trieste sull’Adriatico come nel maggio del 1946, ma da Helsinki in Finlandia, e scendendo più a sud degli staterelli baltici a Kiev in Ucraina, nei Balcani profondi, oggi più insidiosi di quelli adriatici. Il controllo della nuova frontiera, in una chiusura dei confini che rivelerebbe la vera natura della globalizzazione neoliberista, sarebbe affidato allo strumento militare della nato, nel quale la componente principale sono gli usa. Si esalterebbe il ruolo militare ed economico dell’organizzazione nord-atlantica, ancor più di quello del fondo monetario internazionale e delle screditate e tributarie “istituzioni europee”. In paesi come l’Italia, già ridotti a semi-stati privi di una propria moneta e affidati a collaborazionisti sub-politici, non sarebbe più necessario fingere. Non sarebbero più necessarie le elemosine ai lavoratori poveri, come gli ottanta euro concessi propagandisticamente dal ciarlatano Renzi a qualche milione di quasi-indigenti. Le politiche neoliberiste, grazie al ferro della cortina e al controllo armato, si potrebbero applicare senza sconti, nei tempi previsti. Fregandosene altamente delle conseguenze sociali, o della parvenza di un consenso di massa. Sotto la “protettiva” minaccia della armi nato, le controriforme si potrebbero fare da un momento all’altro, senza incontrare resistenze parlamentari o popolari. Anzi, non sarebbero più di vitale importanza un prodotto mediatico-elettorale come Renzi e un forte raggruppamento collaborazionista come il pd. Il subgoverno del paese, indipendentemente dalle elezioni, potrebbe essere direttamente affidato a tagliatori di teste professionisti, di provata fedeltà al padrone sopranazionale, come ad esempio un Mario Draghi.
Tolti di mezzo Renzi e le sue veline, resterebbero i Padoan e i Cottarelli, o quelli peggio di loro. Il dolore (della popolazione) produrrebbe più rapidamente risultati (creazione del valore finanziaria, azionaria e borsistica) e l’Italia diverrebbe in breve un paese “più moderno”, completamente riformato. Si potrebbero tagliare subito le pensioni, falcidiare i posti di lavoro nel pubblico impiego ed estendere la precarietà lavorativa alla massima ampiezza possibile. Tutto sarebbe più chiaro anche senza le solite, disgustose cantilene sulle libertà democratiche, sui diritti umani, e il re si mostrerebbe completamente nudo ma bene armato e minaccioso. Inoltre, si scongiurerebbe per lunghi anni la possibilità di una saldatura fra la Russia erede dell’Urss e il resto d’Europa. E’ per questo che la triade del male usa-nato-ue sta spingendo la situazione al limite in Ucraina? Io credo di sì.

venerdì 25 aprile 2014

la lega di Salvini ha capito: Fuori l'Italia dall'Euro. Grande Aquilino Claudio Borghi, massimo rispetto per la sua onestà intellettuale sarebbe piaciuto al Pertini



Le europee: istruzioni per l'uso (il mio 25 aprile)


di Alberto Bagnai
Alle elezioni europee voterò Claudio Borghi. Per molti di voi questo sarà un dato scontato e condiviso. Molti altri opporranno a questa mia esternazione un sereno e assolutamente lecito “chew!” (la versione del Palla per “mastica”, ovvero “ma ‘sti cazzi nun ce li metti?”, espressione gergale romana che indica il più profondo disinteresse verso le affermazioni del proprio interlocutore). Coi primi (ma ovviamente non coi secondi) vorrei condividere qualche riflessione sulla genesi di questa scelta, e sul perché essa non sia poi così scontata.

Di fatto, la prima volta in vita mia in cui veramente sento il voto come dovere civile, in cui sono ansioso di partecipare attivamente alla vita politica del mio paese, lo faccio andando a votare una persona che fino a pochi mesi sarebbe stata un mio avversario politico, e che, auspicabilmente, fra pochi mesi tornerà ad esserlo. Perché per me, e per molti di voi, queste elezioni sono così importanti? E perché per me, e per molti di voi, è diventato naturale votare uno che ha votato Forza Italia (che né io, né molti di voi abbiamo mai votato)?

Aspettate, rivolto la domanda: perché in tutte le occasioni elettorali precedenti mi son sentito deluso, preso in giro, sono andato controvoglia e tornato con l’amaro in bocca?

Il trentennio

La risposta credo sia quella che conosciamo: da 35 anni l’Italia è governata da un partito unico, che ha cambiato nome, passando da PUDIM (Partito Unico Dell’Integrazione Monetaria) a PUDE (Partito Unico Dell’Euro), ma ha sostenuto, nei decenni, un unico progetto fallimentare e fascista, avendo però l’accortezza di presentarsi agli elettori con simpatiche sfaccettature cosmetiche, onde accalappiarne il maggior numero. L’ideologia del PUDE (e del defunto PUDIM) la conoscete ed è molto semplice: qualsiasi pensionato catarroso, qualsiasi grillino livoroso, qualsiasi ordinario di economia politica poco al passo con le recenti evoluzioni del mainstream sarà in grado di esporvela: è l’ideologia del vincolismo. Gli italiani (sempre gli altri, s’intende) sono troppo cialtroni per governarsi da soli, e quindi occorre loro, se non l’uomo forte (soluzione rivelatasi drammaticamente inefficace), almeno il manganello di regole esterne che li costringano a comportarsi bene.

Ho chiarito fin dall’inizio della mia attività divulgativa, nell’articolo che i collaborazionisti hanno rimosso dal proprio sito, perché ritengo che questo progetto sia fascista: perché è classista, inserendosi a pieno diritto nel disegno di compressione dei diritti economici e sociali dei lavoratori che caratterizza la terza globalizzazione (come ho spiegato a Bruxelles ai conservatori dell’EFD); e perché è paternalista, essendo stato rivendicato esplicitamente (da Prodi, Delors, Padoa Schioppa, ecc.) come un metodo per indirizzare le plebi europee verso un obiettivo che gli ottimati avevano deciso per loro, quello degli Stati Uniti d’Europa, obiettivo al quale era lecito sacrificare il normale processo democratico, obiettivo da perseguire costruendo la coesione sociale e politica col terrore. Sapete tutti chi, quando, come e dove ha espresso apertamente o copertamente questo concetto, vale per tutte la famosa esternazione di Prodi sul Financial Times.

(Una parentesi: mi dispiace per i tanti fascisti, come l’adorabile compagno Triolo, che si risentiranno se uso il termine fascista come pare a me. Anzi, siccome sono più fascista di voi, vi dico subito che a me di cosa significhi per voi il fascismo non me ne importa una beneamata fava: per me fascismo è governo autoritario e oligarchico di ottimati, con un uomo forte di riferimento (Mussolini o Prodi), orientato a ridistribuire il reddito in modo sfavorevole alle classi subalterne, possibilmente facendole contente e cojonate. Le lezzzzionicine di storia saranno inesorabilmente espunte dai commenti a questo post)

Dovrebbe anche essere ormai più che chiaro perché il progetto era intrinsecamente fallimentare rispetto a qualsiasi suo obiettivo, dichiarato e non. A questo proposito esorto a un dignitoso silenzio gli imbecilli dell’ultima ora, quelli che nel 2014 si svegliano e vengono a dire a me, quattro anni dopo che l’ho detto io, due anni dopo che lo ha scritto il Guardian, che l’euro non ha fallito, anzi, ha avuto successo perché i suoi obiettivi erano ecc. ecc. Poveri ortotterini senza casa, senza arte né parte! A me lo volete spiegare? L’euro ha fallito rispetto ai due obiettivi dichiarati, quello di arricchirci (e non devo spiegarvi perché) e quello di condurre agli Stati Uniti d’Europa (e non l’ho certo previsto io: ce lo aveva detto Kaldor). Ma l’euro ha fallito o sta comunque fallendo anche rispetto agli obiettivi non dichiarati: quello di favorire un disegno egemonico del capitalismo del Nord, perché la Germania sta segando il ramo sul quale è tagliata, come mi ero sommessamente permesso di anticipare tre anni or sono e come oggi ci conferma il sempre documentato (ancorché cripto-PUDE) Marco Fortis, e quello, più ampio, di favorire le dinamiche della terza globalizzazione attribuendo al capitale un ulteriore sleale svantaggio sul lavoro. Questo disegno sta fallendo perché il capitale in generale, e quello tedesco in particolare, ha un modo tutto suo di stravincere le battaglie, perdendo le guerre: la disoccupazione di massa sta dando a molte persone tempo per riflettere, tempo che possono impiegare, fra l’altro, a constatare come nel mondo anglosassone l’orientamento ideologico sia già cambiato. Vedere il Fmi checritica l’assoluta libertà di movimento dei capitali, vedere l’Economist esprimersi da tempo in modo critico sull’indipendenza della banca centrale (il pilastro di questa concezione antidemocratica, per ammissione dello stesso Monti), insomma, vedere tutti questi cambiamenti documentati o previsti dal mio libro, dovrebbe far capire ai nostrani esecutori della voce del padrone che il padrone sta cambiando discorso, e che loro rischiano di trovarsi, come al solito, in uno spiacevole ritardo di fase. Smart money thinks ahead, dice il simpatico commentatore dell’Economist, il che, in buona sostanza, significa che qualcuno sta capendo che l’iperfinanziarizzazione dell’economia è la via maestra verso la distruzione di valore e di coesione sociale, con conseguenze potenzialmente negative per tutti.

Certo, la televisione è più efficace dei preti nel garantire il controllo sociale! Una volta c’era la paura dell’inferno, oggi c’è la paura della Cina. Ma quanto potranno ancora prenderci per i fondelli? All’ultimo incontro che ho avuto, nel distretto industriale di Montegranaro, dove ho conosciuto l’imprenditore che fa le scarpe (letteralmente) al simpatico sassofonista (quello dagli hobby rilassanti e condivisibili), e l’imprenditore che fornisce le pelli per gli interni della Ferrari (sì, insomma, due di quei piccoli imprenditori improduttivi, metastasi della nostra società, per dirla cor Melanzana...), bene, a questo incontro, dopo il dibattito, mi si è avvicinato uno che ha attaccato la solfa del “ma lei non ha parlato della Cina, che ha distrutto la nostra economia”. Prontamente è intervenuto un altro imprenditore (un immobiliarista), squadernandogli sotto gli occhi l’ultimo rapporto sul commercio delle Marche elaborato dalla Camera di Commercio locale e dall’Istat, dal quale chiaramente si evinceva chi è la nostra Cina: la Germania. Lo sanno tutti. Ma il povero lobotomizzato ripeteva atono “Cina, Cina,...”. Lo ha detto Monti: “le paure hanno cambiato natura però rimangono fra i motori dell’integrazione”. Eh, caro Francesco, quanto ho apprezzato il tuo ausilio! Ma sai, tu hai sbagliato. Con questi animali spauriti non serve a nulla mostrar numeri: le statistiche avresti dovuto arrotolarle e sbattergliele sul muso, come si fa col cagnolino bizzoso, amorevolmente, non per fargli del male, ma per dargli un segno in un linguaggio che possa capire. Bisogna farli smettere di abbaiare, perché chi abbaia non legge...

L’alternativa

Bene: finora in Italia votare ha significato votare per una delle tante sfaccettature di questo regime fallimentare e fascista il cui strumento principale, il cui simbolo più eclatante, è stato l’euro. Potevi votare per la sfumatura rosa, quella che fa finta di condividere valori sociali e civili più progressisti, che fa finta di essere a favore dei diritti degli omosessuali, delle minoranze, ecc., ma poi non riesce a difenderli perché, vedi caso, a guidare l’ala rosa si trova sempre un democristiano, Prodi o Renzi che sia, cioè uno che in effetti condivide l’apparato valoriale della sfumatura grigia, quella che fa finta di essere più conservatrice, e che quindi si oppone ai diritti degli omosessuali, delle minoranze, ecc.

Di fatto, gli omosessuali hanno vita dura oggi come ieri (o no: molto dipende anche dal loro carattere, come constato nella cerchia delle mie amicizie), e l’unico risultato che abbiamo ottenuto da chi tutela, come da chi non tutela, le minoranze è stato quello di riuscire a trasformare l’intero paese, l’Italia, in una sterminata minoranza che non conta nulla in Europa e che non è più arbitra del proprio destino in casa propria.

Ma oggi un’alternativa c’è.

“La Lega?”, dirà qualche persona diversamente intelligente. No, non la Lega. Lasciate che vi spieghi un concetto. Anzi, prima lasciate che arrotoli lo schermo e vi sbatta questo concetto sul muso, come avrebbe dovuto fare Francesco con l’ottimo studio dell’Istat, e poi ve lo spiegherò.

Lo scopo del gioco

Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche. Le europee non sono le politiche.

Siete sicuri di aver capito bene? Lo sapreste ripetere con parole vostre?

Bene, vediamo se possiamo passare dalla fase dell’apprendimento a memoria a quella dell’apprendimento consapevole e vissuto. Non puoi imparare a memoria ad andare in bicicletta, e nemmeno a votare, semplicemente perché non puoi sapere a memoria quale buca la strada ti presenterà dietro la prossima curva. Quindi ragioniamoci un po’ sopra.

Qual è lo scopo del gioco delle europee? Cominciamo col dire quale non è lo scopo del gioco. Non è quello di scegliere chi ci governerà in Italia. Votare Claudio non significa volere Salvini a palazzo Chigi, e infatti io non voto Claudio per mandare Salvini a palazzo Chigi.

(Apro e chiudo una parentesi. Sì, lo so, Matteo da giovane stuprava i chierichetti. Sì, lo so, Matteo ha una relazione adulterina con un extracomunitario clandestino. Sì, lo so, Matteo ogni giorno paga brioche e cappuccino coi soldi pubblici. Sì, lo so, Matteo ha l’alitosi. O no? Ma sapete che c’è? Che a me non me ne importa una bella fava di quello che Salvini è, o non è, è stato o non è stato, sarà o non sarà. Perché qui il punto è totalmente un altro, come cercherò di farvi capire. Per me Salvini è semplicemente una persona che ha chiesto aiuto per capire e a quanto mi consta ha capito. Se la sua scelta è tattica o strategica sono fondamentalmente cazzi suoi. Se è tattica, sarà pagante solo nel breve periodo – ma meglio uno che per tattica fa la scelta giusta, di uno che per tattica fa quella sbagliata. Se è strategica, gli darà risultati di più lungo periodo – e allora tanto peggio per tutti gli altri, cioè per tutti quelli ai quali da anni mi sto rivolgendo per farglielo capire. L’unica cosa che so è che Salvini è una persona umanamente civile e simpatica, informale come lo sono io, che ti saluta quando ti incontra e ti ringrazia quando lo inviti. Il che, credetemi, in questo mondo di morti viventi che credono di farti un favore se ti rispondono – quando dovrebbero ringraziarti perché gli dai una chance: vedi Fassina, vedi Cuperlo – è già molto. Chiudo la parentesi).

Ribadisco: votare alle europee non significa votare una maggioranza che governerà l’Italia. Votare alle europee significa mandare una persona in un gruppo parlamentare (in un “partito”) al parlamento europeo. Ora: i gruppi parlamentari europei sono anch’essi espressione del PUDE: tali sono il PPE e il PSE, ma tale è anche l’ALDE, il “partito” del fratello brutto di Austin Powers (quello del cambiamento climatico). Forse solo l’EFD si distanzia (forse). Tutti partiti strutturati nel e funzionali al progetto di potere che ha represso salari e democrazia nel nostro paese.

E allora lo scopo del gioco qual è? Secondo me, e questa è un’opinione e non un articolo di fede, e come tale la esprimo, oggi lo scopo del gioco può essere solo quello di ripagare i fascisti che ci opprimono con la stessa moneta che hanno usato per opprimerci: la paura. E ai grigi Eichmann di Bruxelles una sola cosa fa paura, anzi, una sola persona: questa.  Non è una boutade, non parlo per sentito dire. Vi prego di credere che, mio malgrado, vedo dalla mia posizione molte più cose di quante ne vediate voi, e ho molte più orecchie e occhi di quanti ne abbiate voi, anche a Bruxelles. Ai banali esecutori del male fa paura solo un’affermazione della Le Pen in Francia. Punto. Loro sono convinti di essere nel giusto,sono convinti che la Grecia sia sacrificabile in nome dell’interesse superiore che essi stessi hanno stabilito per noi, sono convinti di poter fare come gli pare finché il 50% + 1 dei parlamentari europei saranno PUDE come loro sono e saranno fino al day after. Una sola cosa li disturba, e sapete cos’è: un’affermazione della Le Pen. Quell’affermazione che io avevo previsto tre anni or sono e per scongiurare la quale mi ero rivolto alla sinistra implorandola di rispondere, e avendo in risposta solo dileggio, censura e squallida calunnia.

Bene.

Quell’affermazione della Le Pen che volevo scongiurare, e tuttora lo vorrei, in sede di politiche (ma questa è cosa che riguarda i francesi e non me), ora mi sento di desiderarla in sede di europee, perché solo da essa può venire una spinta al cambiamento. Solo la creazione di un gruppo parlamentare favorevole all’Europa, ma contrario all’euro e a questa Unione Europea, può darci un minimo barlume di speranza di una soluzione che sia politica e non violenta. Solo questo gruppo potrebbe fare quello che ho chiesto ai conservatori di fare: sfiduciare la Commissione Europea qualora prosegua nel progetto criminale (also sprach Zingales) e antieconomico di conservare l’euro a qualsiasi costo, e, eventualmente, mettere sul tavolo una proposta di smantellamento concordato dell’Eurozona, ultimo appello alla razionalità degli oligarchi che ci governano. Non penso che sarebbe risolutivo, certo che no. Qualcuno penserà che potrebbe essere addirittura controproducente: intimorendo gli oligarchi, li si spingerebbe (forse) a mostrare il volto umano, cosa che del resto sta già succedendo, non vedete? Quanti begli spot su quanto è bella l’Europa, e su quanto è bello non usare le tabelline per comprare un caffè a Barcellona, mentre a venti metri da te, nello squallore di un capannone vuoto, un altro imprenditore si impicca perché si vergogna del fallimento che quegli spot si rinfacciano: “Vedi, perdente, quanto è bella l’Europa? Significa che se non ce l’hai fatta non te la meriti, significa che è colpa tua, significa che sei unUntermensch, significa che devi morire, perché l’Europa che noi vogliamo è così bella che solo le persone eccezionalmente competitive possono permettersela: le persone oneste e normali devono morire, non ci servono”.

Porci!

E a questi porci una sola persona fa paura. Claudio non finirà nel PPE, nel PSE, o nell’ALDE. No. Finirà nel gruppo che questa persona vuole creare in Europa, nell’unico gruppo che può dare un segnale o fare una proposta in Europa.

Credete che mi faccia piacere che solo quel gruppo sia in grado di farsi portatore degli interessi delle classi subalterne? No. Per me è una sconfitta enorme. Mille volte mi sono rimproverato i toni del mio primo articolo. Era un urlo di rabbia, e costringeva la sinistra all’angolo, imponendole un dilemma i cui corni erano entrambi difficili da accettare: doveva ammettere di aver sbagliato per stupidità, o di aver tradito per interesse. Altre possibilità non c’erano. Sarebbe forse stato meglio adottare un approccio più gesuitico, più parenetico. Oh, sì, certo, forse, chissà... Magari guidandoli per mano, anziché randellandoli, i sinistri fautori di questo regime fascista e perdente si sarebbero decisi ad incamminarsi verso un percorso che un domani li avrebbe potuti portare a fare gli interessi nostri, anziché quelli delle banche del Nord che secondo il vicepresidente della Bce hanno sbagliato. Forse. Ma se non avessi urlato, costringendo purtroppo i miei interlocutori a non ascoltarmi, non mi avreste mai udito voi e non sarebbe mai nato un dibattito in Italia, il dibattito che questo blog ha fatto nascere, che questo blog ha portato sui media, del quale questo blog ha determinato gli standard (costringendo tutti a confrontarsi coi dati, talora con esiti ridicolmente goffi), e del quale questo blog ha dettato il lessico.

E allora forse non devo rimpiangere nulla, quand’anche mi restasse tempo per farlo. È andata bene così. La sinistra partitica continuerà ad annaspare, la destra partitica continuerà a dire cose di sinistra, e alla fine la SStoria farà il suo corso. E l’unica possibilità che abbiamo oggi di influire sul corso della SStoria è far paura a Bruxelles.

Chi è Claudio Borghi?

Non lo so, e mi interessa poco. Lo conosco da quando mi ha scritto, due anni or sono. Della sua vita personale non so molto, se non che, come me, si è fatto scegliere da una donna alla quale vuole bene e con la quale ha fatto due figli, che, come me, ha passione e talento per l’insegnamento (vorrei vederli i nostri “in” spiegare i derivati o Crippa su Twitter...), e che, come e più di me, aveva più da perdere che da guadagnare nell’intraprendere una battaglia di verità, ma che, come me, ha deciso di fottersene appena ha visto troppe spie di pericolo accendersi sul cruscotto (fondamentalmente nell’estate del 2010).

Questo so, e so anche qualcos’altro.

So quanto lui, come me, a partire dalla sua prima telefonata ad Alfano, abbia cercato di portare sulla strada dell’interesse comune la sua parte politica, senza riuscirci, tentando in tutti i modi di illustrare ai responsabili politici i pericoli dell’euro per l’Italia e per la pacifica convivenza europea. Diciamo che a lui è andata meglio che a me, perché essendosi rivolto alla destra anziché alla sinistra è stato ignorato, poi velatamente minacciato, ma mai censurato.

Quante cose ho capito sull’antropologia della sinistra! Quanto ho dovuto cambiare la mia percezione del mondo! Dove sono i bei tempi nei quali io, educato al mito della resistenza, della lotta antifascista, potevo crogiolarmi nelle facili certezze dell’appartenenza, potevo giustificare qualche apparente incongruenza nella linea di condotta dei “buoni” pensando che, anche se nel modo sbagliato, stessero pur sempre facendo la cosa giusta, perché la cosa giusta era per definizione quella fatta da loro, da quelli che credevo la pensassero come me, o che io la pensassi come loro...

Com’era facile, a quel tempo, vivere

Ora tutto questo è cambiato. È stato un colpo durissimo, ma ho imparato una cosa importante, una cosa che, quando la capisci, ti cambia la vita: a giudicare le persone così come io vorrei essere, e sistematicamente non sono, giudicato: dagli argomenti e dai risultati, non dall’appartenenza.

Claudio ha fatto a destra quello che io ho fatto a sinistra, e ha fallito a destra come io ho fallito a sinistra. Nessuno potrà dire che non ci abbiamo provato. Nel mondo dell’eternità e della simultaneità digitale sarà facile smentire (e querelare) chiunque voglia azzardarsi, nella propria infinita e squallida mediocrità, a mettere in dubbio quale sia stata la nostra disgiunta ma comune e limpida linea di condotta. Tutto è agli atti, tutto è su Internet, tutto è nei nostri hard disk.  

Poi Claudio ha trovato una sponda politica (tattica, o strategica, non mi interessa) nella Lega, e ha deciso di percorrere quella strada.

Fin dall’inizio vi ho chiarito molto bene che a me non interessava creare un partito, per diversi motivi. Perché fare politica espone al bisogno di mentire, e in questo momento c’è un dannato bisogno di verità. Perché dal mio osservatorio misuro lo scarto abissale fra le vostre buone intenzioni (“sei bravo, sei bello, sei sensibile, sei colto, sei forte, ti votiamo...”) e l’effettivo impegno dei singoli. Perché ho letto abbastanza libri senza figure per capire che il “gestoeclatantismo”, la richiesta fatta al fesso di turno (nella fattispecie, me) di impegnarsi in prima persona, di fare di più, è solo una richiesta di poter delegare di più al fesso di turno, per poter impegnare meno se stessi in prima persona (santa Vanna quando dice che per lei la storia si divide in due: prima e dopo la discussione col fesso in polo rossa che mi chiedeva “er gesto eclatante”: e io pacatamente risposi: “caro, dall’altra parte della strada c’è un distributore Agip. Questi sono 10 euro: vada, si cosparga di benzina e si dia fuoco”). Ma soprattutto perché in Italia c’è e ci sarà ancora bisogno per molto di una voce che resti indipendente e terza. Avere rifiutato candidature da destra e da sinistra è e resta il mio maggior vanto. Nonostante gli squallidi tentativi di strumentalizzazione degli organi di Stampa, che mi faranno ricco, evidentemente la percezione della mia terzietà si è imposta e persiste. Così auspico e desidero che sia, e per questo motivo non mi sono candidato.

Ho discusso con molti la decisione, anche se l’avevo già presa. Il coordinatore del Manifesto di Solidarietà Europea mi diceva: “ma perché no? Se ti candidi, avrai diritto di parole, darai visibilità al dibattito!”. Obiezione: a persone guidate col randello della paura a ragionare con la logica del gregge, quella dell’appartenenza, il dibattito interessa poco. Sarebbe facile per i terroristi usare il bastone del “Bagnai è fascista, o leghista, quindi non devi ascoltarlo”. Ma Bagnai, sappiatelo, pennivendoli da strapazzo, futuri finanziatori delle mie meritate vacanze alle Seychelles, è anche monarchico, rifondarolo, grillino, cislino, e chi più ne ha più ne metta: da tutti sono andato e con tutti ho parlato e sono arrivato sui media nazionali (e voi non ci credevate) anche senza un backing politico, solo con la forza della mia parola. Claudio mi diceva: “Ma tu candidati: se vinci, vai a Bruxelles dove puoi mandarli al diavolo in quattro lingue. Se perdi, potrai dire: “mi avete chiesto l’impegno, il gesto eclatante? Bene, mi sono impegnato e non mi avete votato, quindi siete meno numerosi o meno intelligenti di quello che credevate. Continuo a combattere, ma il terreno lo scelgo io”. E poi, comunque, se vedono che hai un certo numero di preferenze, magari al prossimo giro di candidano quelli dai quali tu vorresti farti candidare...”.

Tutto giusto, per carità. Ma ho preferito non mettervi alla prova e restare terzo, perché di terzietà c’è bisogno.

Claudio questo lo ha capito e lo apprezza, e così come io sono lieto di vederlo combattere e portare il dibattito nei media, e sono certo che vincerà (e finalmente l’Italia avrà un rappresentante che la rappresenti), così gli sono grato di aver rassegnato le dimissioni dalla carica di vicepresidente di asimmetrie, in modo da evitare qualsiasi strumentalizzazione delle iniziative che la nostra associazione sta portando avanti (anche se strumentalizzare la prossima sarebbe dura).

Voto Claudio perché so che lui, come me, non è entrato in questo gioco per acquistare la sua piccola fetta di potere, come i cialtroni che berciano contro la casta perché capiscono che è il modo migliore per entrare a farne parte, o i livorosi marxisti dell’Illinois. Lo voto perché so che non voleva essere votato, come non lo voglio io, e perché so che ha preso la sua decisione al termine di un percorso molto sofferto, nel quale per l’ennesima volta ha deciso di mettere in gioco la propria tranquillità personale in nome dell’interesse collettivo.

Carthago delenda est (caeterum Fogno...)

Certo, è inutile nasconderselo. Se lo scopo del gioco delle europee è mandare una persona italiana in un partito europeo che sappia articolare un discorso critico, è pur vero che le elezioni, di qualunque natura (dal livello europeo a quello condominiale) danno anche un segnale politico interno. Votare Claudio, che è candidato indipendente della Lega, significa anche non votare i candidati piddini, grillini, sellini, ini... E questo è ovviamente un segnale politico. Non significa mandare Salvini (ini anche lui... ahimè!) a Montecitorio, ma è un segnale.

I sellini... Ve li ricordate? Quelli del Fogno... Anch’io ho un mio Fogno, e voglio condividerlo con voi.

Vorrei gli ortotteri sotto il 20%, perché i porci traditori che hanno giocato al gioco dell’intercettazione del dissenso, mandando i vari “azzo”, “demenza”, “Brera” a ragliare oscenità sul blog del capo che non è un capo del partito che non è un partito sono pericolosi per la democrazia tanto e quanto la nomenklatura dei Monti, dei Grilli, dei grand commis dell’eurismo che da decenni governano questo paese. “Tutti a casa!”, ragliano i grilli (miracoli della Natura!). Ma tutti a casa chi? Se la prendono con la casta, con i “politici”, con le marionette dell’oligarchia, ma li avete mai sentiti articolare un discorso razionale sulle cause della crisi? Perfino l’Huffingtonpost riesce a sputtanare le incoerenze abominevoli della linea/nonlineapolitica/nonpolitica del partito/nonpartito.

Povera base: tanto grande è il mio rispetto per essa quanto la pena che mi fa! Vivono inconsapevoli un format del quale pensano di essere autori (“uno vale uno”) e del quale sono spettatori, certo, non paganti, perché il prezzo della loro dabbenaggine lo pagheremo per lo più noi.

È fondamentale che gli ortotteri vadano sotto al 20% (anche se temo non succederà... but who knows? Intorno a me tutti hanno votato Grillo, e tutti voteranno Borghi...) perché servirebbe a dare un segnale chiaro e forte: chi strumentalizza il tema dell’Europa per acquisire un vantaggio tattico può farlo una volta, ma alla seconda perde. Alle amministrative gli ortotteri hanno perso terreno quasi ovunque. Se succedesse alle europee, avremmo una garanzia in più che i latecomers della rivolta all’eurismo si attengano in futuro a quanto hanno dichiarato.

E i piddini?

Ah, quelli, i piddini!, Mario, Chiara, la gente qualunquemente qualunque che vediamo campeggiare negli stendardi appesi in tutte le stazioni, per chiederci più banda e meno rigore, loro, li desidero sopra al 30% (dal che matematica vuole che desidero che il povero Berlu venga sbriciolato, così impara a fare il “re tentenna”). Belli, vento in poppa, o almeno al gran lasco, con un bel gennaker gonfio con su scritto “ce lo chiede Mario”, contro l’iceberg. È essenziale che il PD rimanga al potere, perché, come ci spiegano Panizza e Borensztein, l’unico costo effettivo e duraturo dei default (e così sarebbe vissuto da loro l’uscita dall’euro) è  quello che sopportano i politici al potere: infallantemente vengono cancellati per sempre dalla scena politica. Quindi, quando la SStoria chiamerà il bluff dell’euro, è opportuno che i Fassini e le Fassine, le zdore, i chierichetti di Rignano, e tutta questa variopinta corte dei miracoli fallimentare e fascista stia dove sta adesso, in plancia, inchiodata alla cadreghe. Che è poi la garanzia migliore che abbiamo che anneghino quando il Titanic affonderà. Loro sono colpevoli, ormai di occasioni ne hanno avute: loro devono affondare.

Questo è il segnale politico che sarebbe utile le europee dessero. Lo daranno? Lo scopriremo fra poco. Certo, la battaglia sui media è dura. Ma abbiamo avuto un grande vantaggio iniziale: siamo stati sottovalutati...

E le politiche?

Se le europee non sono le politiche, le politiche non sono le europee.

Corollario: oggi non voterei Lega alle politiche nemmeno se si presentasse Claudio. Piuttosto, mi asterrei. Il motivo è molto semplice, e, se ci pensate, ve l’ho già spiegato quando criticavo gli ortotteri (e molti di voi mi biasimavano per questo, salvo darmi ragione a posteriori).

Così come Grillo, per anni anche la Lega ha fatto un discorso sostanzialmente sbagliato. I ragli di Grillo contro la casta sono stati del tutto isomorfi a quelli della Lega contro il Sud. Un modo per parlare alla pancia delle persone, racimolando un consenso che necessariamente poi diventa un fardello pesante, che ti condiziona.

Grillo, ragliando contro il debito pubblico, invece di spiegare dinamica e responsabilità del debito privato, ha vinto parlando alla pancia dei piccoli dottor Livore antistato, degli orfani di Giannino, e anche di quelli di Renzi (che ora non sono più orfani!), degli squallidi montiani di ritorno per i quali la spesa pubblica è sempre improduttiva (quando va a beneficio degli altri). Avendo vinto col loro voto, Grillo, per non perdere, è stato costretto a (far finta di) fare quello che loro chiedevano: da qui le sparate sull'eccellenza del modello tedesco, contro lo Stato, ecc. Se menti agli elettori poi sei costretto a continuare, e così poi ti succede quello che è successo ar Nutella e ar Melanzana: di essere sorpassato a sinistra dalla Bocconi!

(ammetto volentieri che la giornalista che ha detto due anni dopo le cose che io avevo detto due anni prima è molto più fotogenica di me. Ma se via Sarfatti pensa di salvarsi così, sbaglia...)

La Lega, ragliando contro il Sud, invece di capire che sul Sud ci aveva (anche) campato (e gliel’ho detto in faccia), e che era lei stessa il Sud di un altro Nord, ha sfruttato il (giusto) risentimento di certi territori indirizzandolo su una strada sbagliata, sulla quale ora è però costretta a restare. Salvini avrà bisogno di molto tempo e molta intelligenza politica, per dédiaboliser la Lega, come la Le Pen a dédiabolisé il Front National. Bisognerà poi che voglia farlo, perché magari non vuole. Ma se anche volesse farlo, non gli ci vorranno meno di quattro anni (tanti e più ce ne son voluti alla Le Pen) per portare il suo elettorato su un discorso più razionale.

Eppure, la Lega avrebbe, se volesse, un’arma formidabile per sbriciolare il piddinismo:applicare la logica eurista. “Ma come!?” potrebbero dire ai piddini. “Voi accusate noi di voler dividere l’Italia, recuperando flessibilità nominale, quando voi stessi siete i primi ad aver diviso l’Europa costringendola a un sistema che può tenersi insieme solo grazie alla flessibilità dei salari nominali! Ma vi rendete conto? Voi siete quelli che hanno lottato contro le gabbie salariali in Italia, per poi introdurle tramite l’euro in Europa, costringendo alla povertà le nostre famiglie, e condannando i nostri imprenditori – poco accorti, per usare un eufemismo – a fronteggiare il crollo del mercato interno! E dopo aver adottato questo sistema su scala europea, ci volete impedire una riflessione serena sull’ottimalità dell’area valutaria italiana? Se la svalutazione interna, o quella fiscale, vanno bene per l’Italia in Europa, perché strumenti analoghi, ma mitigati da una solidarietà nazionale e dal ripristino di un disegno comune, non sarebbero inammissibili per certe regioni dentro l’Italia?...”.

Questo potrebbero dire, potranno dire, se e quando si convinceranno ad abbandonare la demagogia.

Il nostro 25 aprile

L’antifascismo era un fenomeno molto variegato. Oggi lo è il fascismo, soprattutto quando pretende che il moderno antifascismo sia un blocco compatto.

Corre voce che da qualche parte l’ANPI sia scesa in piazza contro il No euro day. Spero non sia vero. Quale triste e tristo spettacolo sarebbe vedere questi amabili vegliardi, ai quali tanto dobbiamo per il loro impegno partigiano, per aver contrastato con le armi l’imperialismo tedesco, scendere in piazza, dopo anni di impegno meramente esornativo e celebrativo, per appoggiare la versione 3.0 del medesimo disegno imperialistico...

A queste persone, che meritano rispetto se non altro per la loro età e per aver tenuto viva la memoria della loro nobile lotta, vorrei chiedere: “dove eravate, quanto avete protestato quando Monti auspicava che certe scelte venissero poste al riparo del processo elettorale? Dove eravate, quanto avete protestato, quando la Grecia è stata sbriciolata dalla troika? Dove eravate, come e quanto avete protestato, quando il vostro partito di riferimento ha proposto una legge della quale lo stesso Guarino, inascoltato, ha chiaramente detto che è peggiore della legge Acerbo? E adesso, amabili vegliardi, al riparo dei vostri venerandi stendardi, scendete in piazza per contrastare chi cerca di ridare a questo paese quella sovranità che voi, anzi, non voi, che siete ancora vivi (per fortuna), ma i vostri compagni morti nello schianto della battaglia o nello strazio della tortura hanno voluto scrivere col loro sangue nel primo articolo della nostra costituzione? Voi? Questo è il rispetto che portate ai vostri, ai nostri morti? Voi che siete stati patrioti, ragliare oscenità nazionalistiche verso chi fa quello che dovreste fare voi, cioè tentare di ridare un senso al concetto di patria e di interesse nazionale? Siete rimasti inerti per tanto tempo, mentre i Trattati europei svuotavano di significato la Costituzione per la quale credevamo aveste combattuto. Meglio sarebbe stato per voi, per la memoria dei vostri morti, e per la memoria che avremo di voi, se aveste continuato ad essere inerti, e a portare i gloriosi stendardi ad affumicarsi al fumo delle salsicce nelle feste dell’Unità...”

Sed de hoc satis

Bene. Questo era il mio professorechennePenza, e il mio, e spero il nostro, 25 aprile. Il 25 maggio difenderemo il nostro paese, contro la troika, contro l’ANPI, che ad essa troika si inchina quando dopo decenni di inerzia scende in piazza per difendere l’euro (se è vero che l’ha fatto, ma spero proprio di no), contro la Commissione Europea degli oligarchi irresponsabili e lobbysti, contro tutti, per i nostri figli. Ora ho fame e vado a mangiare. Di politica non parleremo più, fino a dopo le elezioni. Non ho altro da dirvi se non che querelerò chi mi darà del leghista come sto querelando chi mi sta dando del grillino. Avere l’occasione di mandare in un posto strategico una persona integra e un amico (fino a prova contraria) non significa sostenere il disegno politico di un partito che non mi rappresenta, al quale non appartengo e che critico per le sue posizioni, come ho esplicitamente fatto in questo post. La Lega non è e non credo sarà mai il mio partito. Claudio è il mio candidato, quello che voterò.

Chi non saprà leggere l’ultimo capoverso forse non saprà nemmeno leggere la lettera del mio avvocato. Suggerisco di passarla a un altro avvocato, e di fare quello che dice lui: chiedere scusa, o pagare. E dovrà pagare tanto, perché dovrà risarcirmi di essermi rovinato salute e carriera per cercare di coinvolgere nel dibattito il Partito “Democratico”, con le sue “eurine”.

Quanto a voi, io vi ho detto quello che farò e perché lo farò. Voi fate come vi pare. Io non voglio e non devo convincere nessuno. Non lo ho voluto fin dall’inizio e continuo a non volerlo.

Dieu et mon droit.

South Stream. Questo governicchio riesce a rendere operativo l'accordo del 2007?

Russia "estremamente determinata" su progetto South Stream - AD Saipem

giovedì 24 aprile 2014 19:02

MILANO, 24 aprile (Reuters) - La Russia è "estremamente determinata" sul progetto del gasdotto South Stream.
Lo ha detto l'amministratore delegato di Saipem, Umberto Vergine, aggiungendo che Mosca punta a completare la seconda tratta entro la fine del 2016.
"Il cliente è estremamente determinato ad andare avanti", ha affermato Vergine nel corso della conference call di presentazione dei risultati.
Nel marzo scorso Gazprom aveva annunciato che Saipem si era aggiudicata contratti per circa 2 miliardi di euro per realizzare la prima tratta sottomarina della pipeline. Vergine ha detto che i lavori della prima tratta cominceranno alla fine di quest'anno.

giovedì 24 aprile 2014

La trappola di Berlusconi per Renzi, il Porcellum bis è anticostituzionale


Berlusconi: "difficile che l'Italicum sia costituzionale"


​​

"C'è indignazione forte per l'ingiustizia che ha portato un collegio feriale a prendere decisione su una sentenza assolutamente ingiusta. Lo afferma Silvio Berlusconi a 'Porta a Porta' parlando della sentenza Mediaset. "La sentenza è stata costruita con delle precise regie", sottolinea Berlusconi. "Una sentenza ingiusta contro la quale abbiamo fatto ricorso e chiederemo la revisione al tribunale di Brescia e sarà annullata.

E a chi gli chiede perchè non abbia fatto come il presidente tedesco Christian Wulff che si è dimesso dopo essere stato accusato di aver avuto un prestito a tasso agevolato: "Non mi sono dimesso - spiega Berlusconi - io sono in politica da 20 anni ho dei traguardi da voler realizzare io non mi sono dimesso perché sono stato vittima di una serie di situazioni ingiuste che si sono create dentro la magistratura contro le quali io ho il dovere per me e per chi entra nel girone infernale della giustizia. Non ho nessun dubbio che sia la corte dei diritti uomo che la corte Brescia annulleranno la sentenza".

"Una mascalzonata", coì l'ex premier commentando la decadenza da senatore. Cambiando argomento e parlando dell'avversario politico: Matteo Renzi "si è presentato come un simpatico rottamatore. Ora a poco a poco, si sta trasformando in un simpatico tassatore". "Per dare 80 euro Renzi deve trovare dei fondi, sono 830 milioni di euro al mese per dare 80 euro. Per trovarli ha mantenuto la tassa sulla casa ed il prossimo anno gli italiani pagheranno 32 miliardi. E per quanto riguarda i risparmi e i depositi ha aumentato il prelievo fiscale dal 20 al 27%. Con una mano darà 80 euro, ma per tutti gli altri sparisce la tredicesima", spiega l'ex premier. "Io penso che a me mai sarebbe stato consentito una mancia del genere per fini elettorali" e prima di un'elezione.

E su M5s: "Il 46% di chi ha votato Grillo è deluso e qualche volta anche disgustato sia dai parlamentari sia dal loro comportamento, se a questo 46% si può offrire qualcosa di solido, di veramente positivo per il futuro" è possibile recuperare voti da questo 46%".

Poi sulla riforma della legge elettorale: "Per il momento la riforma è spiaggiata in Senato. Se poi andrà avanti la riforma del senato, credo che difficilmente questa legge elettorale potrà essere costituzionale". Sul Senato non elettivo "non c'è nessun impegno da parte nostra".

Il voto sul Senato prima del 25/5? "Non credo, perché non è stata messa a punto la struttura del senato". La riforma, così, "non è votabile perché non è accettata neppure all'interno dello stesso Pd".

L'uscita di Angelino Alfano da FI è stato "un dolore personale". Si tratta di persone "alle quali in 20 anni ho dato tutto quello che potevo senza mai chiedere niente".

"Il Milan non si vende e vale più di 500 milioni", sostiene Berlusconi. Ne vale 510?, gli viene chiesto. "Non scherziamo sulle cose sacre" risponde Berlusconi.

Lunedì prossimo Berlusconi debutterà come volontario. Infatti, da quanto riferito da fonti qualificate, il leader di Forza Italia è atteso in mattinata dai vertici della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone.

Alfano, Berlusconi ci ha chiesto andare contro Paese - "A Berlusconi nel nostro piccolo abbiamo dato tutto, ci ha chiesto però l'unica cosa che non poteva chiederci, andare contro l'Italia". Così Angelino Alfano a Napoli. "Tra Forza Italia e l'Italia, tra il partito e la patria abbiamo scelto la patria", ha aggiunto.

il modo di produzione capitalistico non può creare posti di lavoro

Ryder (Ilo), ripresa non basta a creare più occupazione
Roma, 23 apr. (Labitalia) - La ripresa non basta a creare più occupazione. Questa la sintesi del messaggio diffuso da Guy Ryder, direttore generale dell'Ilo. Secondo il numero uno dell'Agenzia Onu per il lavoro "la crisi dell'occupazione continuerà ad aggravarsi, fino a quando il ritmo di crescita dell'economia non sarà abbastanza sostenuto da generare i posti di lavoro necessari". In cifre, vuol dire che da qui al 2018 il gap occupazionale aumenterà di 75 milioni e nel 2013 i disoccupati nel mondo erano 202 milioni.
L'economia mondiale, dunque, non ha ancora preso la strada della crescita sostenibile e bilanciata. Per Ryder "la debolezza della domanda globale sta frenando la creazione di posti di lavoro, i salari e la ripresa e, una delle conseguenze più allarmanti, è il rallentamento della riduzione della povertà nei paesi in via di sviluppo".
"Le disuguaglianze di reddito - fa notare - sono aumentate e la percentuale dei salari nel pil è diminuita in molti paesi, compresi quelli più avanzati dove i salari non seguono il ritmo della crescita della produttività da oltre 20 anni. Una tendenza mascherata dall'incontrollato indebitamento delle famiglie durante il periodo precedente alla crisi e temporaneamente compensato dalle innovazioni del mercato finanziario che si è dimostrato insostenibile. Si tratta di problemi strutturali di lungo termine che ormai pesano smisuratamente sulla domanda e rallentano la crescita".
Per il direttore generale dell'Ilo "dobbiamo evitare di cadere nella trappola della crescita lenta. Questo vuole dire che l'economia deve iniziare a creare più posti di lavoro, è necessario investire nelle infrastrutture, sostenere le piccole imprese e rafforzare lo sviluppo di competenze, ridare alle famiglie il potere d’acquisto, in particolare a quelli con i livelli di reddito più bassi".
La proposta dei ministri delle Finanze del G20 di far salire il pil del 2% o anche di più nell'arco dei prossimi 5 anni è un segnale positivo secondo Ryder ma, avverte, "è necessaria una strategia integrata che agisca sia sulla domanda che sull'offerta dei mercati del lavoro".
"Solo in questo modo -assicura- sarà possibile rilanciare una crescita sostenuta e creare i posti di lavoro necessari per una ripresa piena e sostenibile".
dentro Lavoro

è usanza della 'ndrangheta aggiustare con giudici e in giudizio

Torna in Lombardia

l’ombra delle ’ndrine


Torna in Lombardia 
l’ombra delle ’ndrine

Agenti della DIA

Torna l’ombra delle ’ndrine in Lombardia, e questa volta ad essere coinvolto nelle indagini è Salvatore Valenzise, originario di Nicotera ma residente da tempo a Castiglione Olona dove, però, resta nell’ombra, ed è quasi impossibile trovare, in paese, qualcuno che lo conosca.
Il nome di Valenzise è spuntato nelle inchieste della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro nell’ambito dell’inchiesta sul clan Tripodi di Vibo Valentia Marina, che ha emesso un secondo provvedimento di perquisizione e sequestro, oltre a quello che ha interessato le sedi di Rtl. I provvedimenti sono volti a chiarire la natura di alcune movimentazioni di denaro in Lombardia da parte di alcuni soggetti legati ai due clan. Oltre a Valenzise, il decreto di perquisizione riguarda anche Fulvio Migliano (54anni), di Parabiago (Milano), Angelo La Mendola (47), di San Vittore Olona (Milano) ed Enrico Barone (45), di Vibo Valentia ma domiciliato a Legnano (Milano).
Condotte illecite
Dalle indagini, coordinate dai pm della Dda di Catanzaro Simona Rossi Pierpaolo Bruni e portate avanti da carabinieri e guardia di finanza, è emerso come Orlando Tripodi, figlio del boss Nicola, avrebbe gestito anche in Lombardia diverse attività commerciali avvalendosi, è scritto nel provvedimento, «delle condotte illecite di Massimo Murano, 41 anni, di Busto Arsizio», già indagato nell’inchiesta «Lybra» del maggio dello scorso anno sul clan Tripodi, «e di Salvatore Valenzise». Secondo i pm, nelle presunte condotte illecite sarebbe coinvolto anche Enrico Barone che, insieme adOrlando Tripodi, si sarebbe attivato affinché parte del denaro frutto di presunte attività illecite fosse trasferito al boss Nicola Tripodi. I rapporti finanziari con gli indagati, sarebbero stati intrattenuti da Angelo La Mendola e Fulvio Migliano, per cui i magistrati hanno disposto le perquisizioni per «verificare la natura dei predetti rapporti».
Nome noto
Non è la prima volta che il nome di Salvatore Valenzise compare in inchieste giudiziarie. Il 3 marzo 2008, infatti, è stato condannato con rito abbreviato ad un anno e quattro mesi per corruzione in atti giudiziari nell’ambito di un’inchiesta che ha coinvolto una magistrato di Vibo Valentia, Patrizia Pasquin, all’epoca dei fatti contestati presidente del Collegio misure di prevenzione del Tribunale di Vibo, che avrebbe concesso più giorni del previsto a Valenzise, obbligato a risiedere a Nicotera da un precedente provvedimento, per recarsi a Milano.