Finmeccanica cede Ansaldo Sts e Breda
Finmeccanica ha firmato ieri l’accordo vincolante con la giapponese Hitachi per vendere le attività nei trasporti ferroviari, la redditizia Ansaldo Sts quotata (di cui possiede il 40%) e il ramo d’azienda con quasi tutte le attività della sofferente AnsaldoBreda, trattenendo però alcune partite in sofferenza e contratti per 30-40 milioni l’anno di ricavi.
Finmeccanica ha detto che «a seguito di queste operazioni il debito netto del gruppo si ridurrà di 600 milioni di euro a fine 2015 (a 3,4 miliardi), con una plusvalenza netta complessiva pari a circa 200 milioni». «Questa vendita è una tappa importante nella realizzazione del nostro piano industriale che mira a focalizzare il gruppo nell’aerospazio», ha detto Mauro Moretti, a.d. di Finmeccanica. «È una bella operazione», secondo il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan.
Le cifre confermano che Hitachi è interessata soprattutto adlla società del segnalamento, Ansaldo Sts. Ai prezzi annunciati, Hitachi potrebbe pagare le due aziende al massimo 1.937 milioni di euro (di cui circa 797 milioni a Finmeccanica). Ma solo 36 milioni verranno pagati per le attività e gli immobili di AnsaldoBreda, che produce treni e metropolitane, mentre Ansaldo Sts è valutata circa 1.901 milioni (di cui 760,4 milioni a favore di Finmeccanica), compresa l’Opa obbligatoria che Hitachi dovrà lanciare almeno allo stesso prezzo pagato a Finmeccanica. Il prezzo annunciato è di 9,65 euro per ogni azione Sts. Ma il prezzo effettivo è un po’ più basso, circa 9,5 euro, immaginando che il prossimo dividendo di Sts resti invariato, perché nel prezzo di acquisto sono assorbiti i dividendi che Sts distribuirà prima del passaggio a Hitachi.Poiché Sts ha sempre pagato il dividendo, l’anno scorso in totale 28,8 milioni, c’è da attendersi che lo faccia anche quest’anno, visti i conti positivi della società guidata da Stefano Siragusa, che ha anche una posizione finanziaria attiva per quasi 300milioni. Più alto sarà il dividendo pagato da Sts, più sarà tagliato il prezzo pagato da Hitachi.
Il fatto che Hitachi paghi poco la Breda crea interrogativi sul futuro degli stabilimenti che passeranno a Hitachi, Pistoia, Napoli e Reggio Calabria, dopo l’esaurimento previsto nel 2017 della commessa per il nuovo treno ad alta velocità per le Fs. Hitachi si è impegnata a mantenere i 2mila addetti di Breda e i 4mila di Sts. «Nessun lavoratore sarà in esubero e ci sono garanzie di non licenziamento», ha detto Moretti.
Gli stabilimenti ex Breda potrebbero essere integrati in Hitachi Rail, che ha attività anche nel Nord-Est dell’Inghilterra. A Finmeccanica resterà lo stabilimento Breda di Palermo, con 150 addetti. Ma resteranno a Finmeccanica anche «determinati contratti residuali» di Breda. Il Cfo, Gian Piero Cutillo, ha detto che valgono ricavi 30-40 milioni l’anno e si esauriranno in due-tre anni, ma non ha precisato quale impatto avranno sui conti di Finmeccanica. Il gruppo aerospaziale ha dato garanzie a Hitachi su alcuni contratti di Breda, in particolare sul Frecciarossa 1000 per i rischi di penali.
«Ci saranno alcuni indennizzi, ma siamo fiduciosi che non ci saranno passività importanti». Restano a Finmeccanica anche le pendenze e i treni dei contratti contestati con Belgio e Olanda. Secondo voci queste partite potrebbero essere infilate in una bad company.
È stata un’operazione lampo quella di Hitachi, con l’accordo di Moretti, che non ha mai aperto una trattativa con l’altro pretendente, il gruppo cinese Insigma, che aveva presentato un’offerta vincolante già il 15 dicembre scorso e aveva formalizzato l’offerta finale il 12 febbraio. L’offerta vincolante di Hitachi, invece, è arrivata solo ieri mattina, a valle di un negoziato con Moretti, per il quale «l’accordo con Hitachi era l’unico possibile».Insigma ha offerto 110 milioni per Breda e circa 1,735 miliardi per Ansaldo Sts, oltre a investimenti di 220 milioni fino al 2020. Le cifre degli investimenti di Hitachi non sono state comunicate. Perché Hitachi è stata preferita a Insigma?, ha chiesto un analista. «La decisione è basata su ragioni economiche, finanziarie e industriali», ha risposto Cutillo.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-25/finmeccanica-cede-ansaldo-sts-e-breda-063708.shtml?uuid=ABPmoJ0C
Nessun commento:
Posta un commento