Tsipras, solo Renzi è in grado di aiutarlo
Appunto, professore. Cosa si diranno Tsipras e Renzi?
Questo non lo so. Il premier greco vorrà l’appoggio di Renzi, e questo è chiaro. Del resto il suo percorso lo ha tratteggiato fin dalle sue prime mosse. Ha detto “no” ai cinesi, bloccando la svendita degli asset greci come il porto del Pireo; ha già espresso l’intenzione di creare un ponte con Cipro per la Russia, che non avrebbe nemmeno problemi per andare incontro a Tsipras da un punto di vista economico. Tre: anche in Francia il suo governo è stato bene accolto. Abbiamo visto come Miche Sapin, il ministro delle Finanze francese, si sia trovato bene con Varoufakis.
E anche il presidente Usa Barack Obama si è espresso.
Sì: Tsipras ha ottenuto l’endorsement anche di Obama. Ma il presidente Usa lo ha fatto per dare una lezione alla Merkel, più che altro.
Renzi ha un’intelligenza politica particolare: ricorda AndreottiNon è forse perché teme la vicinanza russa?
Ma no. A Obama non interessa l’Occidente da un pezzo. Quello che conta per lui è che la Germania non continui a fare quello che ha fatto finora, e che cambi le sue politiche economiche. Il resto non conta.
Renzi come si posiziona in questo quadro, che vede Usa e Russia e Germania?
È un abile tattico, lo ha già dimostrato. È un politicien d’abord, come Nenni. Da un lato, al telefono rassicura la Merkel, dall’altro accoglierà la posizione di Tsipras. Ma ha un’intelligenza politica particolare, mi ricorda molto Andreotti.
Addirittura.
Sì. Perché dice che non farà nessun asse con la Grecia, mentre poi alla fine lo farà. Sarà costretto a fare un asse con la Grecia, e intanto rassicura. In ogni caso la situazione è chiara: la vittoria greca è l’inizio di un ciclo di fine dell’austerity e non si può non tenerne conto. La Germania, dal canto suo, ha cominciato il suo declino. E anche di questo si deve tenere conto.
Con Syriza al governo è iniziato il declino della Germania e della MerkelIn che senso?
Che anche la Merkel ha le sue gatte da pelare. È una democristiana anche lei, però. Dovrà conciliare le cose, visto che ha una pressione interna molto forte. L’Alternativa per la Germania è una cosa seria, non come i nostri grillini. Quelli sono fior di intellettuali, gente colta. E fanno una gran pressione. Anche Schauble, dal canto suo. Allora anche lei è costretta a mantenere una linea dura con gli altri Paesi europei, ma dovrà fare delle concessioni. È cominciato il declino tedesco, e anche il declino della Merkel.
Quale sarà la strategia di Renzi e Tsipras, allora?
Non c’è nessuna strategia. Non esiste più al mondo una classe dirigente in grado di formulare una strategia. L’incontro non riserverà nulla di eclatante. In ogni caso, Renzi è l’unico, in mezzo a questi navigatori a vista, in grado di guardare più lontano, e ha capito che Syriza è l’unica forza politica su cui può fare affidamento.
Un incontro più mediatico che altro.
Sì, e sono contento che si torni a una politica di potenza, che poi è
la politica vera. Quella in cui alla plebaglia e ai giornalisti si fa vedere una cosa, e poi nella realtà se ne fa un’altra.
E il debito greco?
Il debito? Non si pagherà. Come ha fatto la Germania, nel 1953, tra l'altro. È una convinzione sbagliata quella che il debito abbia qualche influenza sulla crescita. Lo si lascerà perdere, con semplicità.
Anche i soldi che abbiamo prestato alla Grecia?
Sì, anche quelli.
http://www.linkiesta.it/renzi-tsipras-incontro-sapelli
Nessun commento:
Posta un commento