Secondo le analisi dell'articolo, all'interno della zona euro, le contraddizioni e divergenze fra i paesi membri indebolirebbe probabilmente il margine di applicazione delle politiche. La mancanza di una sovranità nazionale unica implica che nella zona euro le politiche fiscali e monetarie non sono unanimi e dietro le politiche economiche esiste inevitabilmente un gioco politico.
L'articolo ha reso noto che i risultati delle politiche di quantitative easing europee dovranno essere sottoposte alle prove del mercato. La cosa più importante è che la debolezza strutturale della zona euro non potrà essere risolta solamente tramite le politiche monetarie.
http://italian.cri.cn/1781/2015/02/06/283s237560.htm#.VNXBSnYoZKo
Nessun commento:
Posta un commento