Eventi
Convegno del filosofo Diego Fusaro. Europa: primato della politica o “cretinismo economico”?
L'EVENTO - realizzato dall'Associazione Studentesca Caravella Youth in Action e dalle Scuole Pirandello di Cagliari e Berlino, con il contributo dell'Università degli Studi di Cagliari, dell'Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Cagliari (E.R.S.U.) e di Unica Radio, webradio degli studenti dell'Università di Cagliari, il convegno affronterà un tema spinoso e assolutamente reale della nostra società: il ruolo dell'Europa, intesa come Unione Europea ma anche come continente dei popoli che vi abitano da millenni, come contenitore di fattori geopolitici e storico-culturali. Il filosofo torinese Diego Fusaro sostiene, infatti, che «nel nostro Paese non vi è una sovranità economica giacché dipendiamo integralmente dalle decisioni prese altrove (Economia, Banca Centrale, Finanza). Ma perché la politica possa concretamente operare occorre liberarsi dalla morsa dell'Europa, cioè dalla dittatura finanziaria dell'economia che detta legge al di là della politica».
DIEGO FUSARO - Nasce a Torino nel 1983, insegna Storia della Filosofia presso l’Università Vita-salute San Raffaele di Milano. E’ attento studioso della “filosofia della storia” e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, Hegel, Marx, Gentile e Gramsci, per la “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) tedesca e per la storia del marxismo. Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx, tra cui L’Ideologia tedesca e il Manifesto del partito comunista.
Tra i suoi studi più recenti si segnalano:
Bentornato Marx! (Bompiani 2009), Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita (Bompiani, 2010), Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo (Bompiani 2012), L’orizzonte in movimento, Modernità e futuro in Reinhart Koselleck (Il Mulino 2012) Idealismo e prassi. Fichte, Marx e Gentile (Il nuovo melangolo, 2013), Il futuro è nostro (Bompiani 2014). Gramsci, la passione di essere nel mondo (Feltrinelli 2015).
Dal 2006 dirige la collana filosofica “I cento Talleri” della casa editrice Il prato di Padova. E’ il curatore del progetto internet “La filosofia e i suoi eroi” (www.filosofico.net). Per maggiori informazioni.
http://www.comunecagliarinews.it/news.php?pagina=13756
Nessun commento:
Posta un commento