Banda ultralarga, il giallo dei cluster
Sul sito di Palazzo Chigi una versione non chiara del documento: all'appello è sparito il cluster D. E c'è confusione anche sulle aree e le sotto-aree: 10.400 o 94.000?
In realtà la tabella giusta è quella a pagina 76 perché di fatto il Piano nella nuova versione rivede ed accorpa alcuni cluster: la nuova clusterizzazione è divenuta rispetto a quella precedente: nuovo cluster A (aree redditizie, 45% pop.) = precedente Cluster A (15% pop.) + precedente Cluster B1 (30% pop.) ; nuovo cluster B (aree marginali, 40% pop.) = precedente Cluster B2 (15% pop.) + precedente Cluster C (25% pop.); nuovo cluster C (aree rurali o sottosv, 15% pop.) = precedente Cluster D (15% pop.); Ecco a seguire la tabella giusta:
Confusione anche sulle quantità di aree in cui è stato suddiviso il territorio: a pagina 28 del documento si legge che "il territorio italiano è stato suddiviso in 10.400 aree" mentre nel capitolo iniziale dedicato alla suddivisione in lotti, a pagina 8, è scritto che "Il territorio nazionale è stato diviso in 94.000 sotto-aree omogenee". Ma qui la spiegazione è più semplice:
- 10.400 sono le aree di centrale, e questo serve per fare una macro segmentazione dei comuni in cluster e quindi dei fondi.
- 94.000 sono le sottoaree (direi all’incirca a livello di cabinet) in cui vogliono suddividere il territorio per fare i bandi di assegnazione del credito di imposta. Questo permette di individuare se una sottoarea possa essere di tipo diverso rispetto al tipo dell’area di appartenenza. Esempio: Roma appartiene al Cluster A (area redditizie); delle sotto aree di Roma possono appartenere al cluster C (area rurale).
Ma le cose potrebbero stare diversamente: secondo fonti ufficiose del governo i cluster sarebbero realmente invece 4 e quindi l'errore starebbe nella seconda parte del documento. Nel momento in cui si scrive pare che il governo stia comunque correndo ai ripari per ripubblicare la versione esatta del piano - che per la sua stesura ha potuto contare sui contributi (come si legge in calce al documento) di Isabella De Michelis, Rossella Lehnus, Cristoforo Morandini, Francesco Sacco e Vittorio Trecordi - o comunque una versione più chiara dello stesso. Niente di grave, ca va sans dire, ma di sicuro non è stata fatta una bella figura.
SCARICA QUI IL PIANO ULTRABROADBAND
SCARICA QUI LE SLIDES DEL PIANO ULTRABROADBAND
http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/32989_banda-ultralarga-il-giallo-dei-cluster.htm
Nessun commento:
Posta un commento