2015-05-29
AFRICA/MALAWI - Una finanziaria “da far paura” che aggrava le già difficili condizioni della popolazione
La sospensione degli aiuti stranieri deriva dal cosiddetto Cashgate, lo scandalo della malversazione dei fondi internazionali da parte di diversi politici e funzionari locali (vedi Fides 10/11/2014).
“Le tasse ormai hanno raggiunto livelli troppo alti per la popolazione, ed è proprio sulle tasse che si basa tutta la finanziaria. Per questo viene definita ‘Scary’ - da far paura” dice p. Gamba. “Quest’anno resterà nella storia della gente del Malawi come un anno buio: gli ospedali avranno meno medicine, le scuole avranno costi impossibili (sono stati soppressi anche tutti i bonus per gli studenti universitari) e più in generale i commerci stagneranno”.
“Ha fatto poi scalpore - continua p. Gamba - l’introduzione di una tassa del 10% sugli sms e sull’uso di internet. Tra mancanza di elettricità e il difficile funzionamento di questi mezzi di comunicazione, questo tributo non è certo una benedizione per le comunicazioni sociali, anche se le tasse sulle batterie per radio e torce sono state ridotte”
“Già provato dall’alluvione e dalla siccità, dalla xenofobia del Sudafrica (che ha costretto buona parte dei migranti malawiani a rientrare in patria) e dal calo dei prezzi delle materie prime, come quello del cotone, che è sceso a 178 Malawi Kwacha (30 centesimi di euro al Kg), il Malawi si trova all’inizio di un anno di fame. E questo era l’anno dell’Expo di Milano, della soluzione dei problemi alimentari per tutti gli abitanti del pianeta Terra: la guerra alla fame non è nemmeno iniziata in tante aree del mondo, in Africa in particolare” conclude il missionario. (L.M.) (Agenzia Fides 29/5/2015)
http://www.fides.org/it/news/57741-AFRICA_MALAWI_Una_finanziaria_da_far_paura_che_aggrava_le_gia_difficili_condizioni_della_popolazione#.VWlMAOeptE4
Nessun commento:
Posta un commento