Patrizia Grieco (Enel) e la clausola di non concorrenza con Telecom
Infatti, da pochi mesi è il nuovo presidente dell'Enel: una prestigiosa nomina al vertice di una delle più grandi aziende italiane, giustificata da un non meno prestigioso curriculum vitae.
La Grieco, allieva della famosa Marisa Belisario, la prima top manager italiana, è nata professionalmente in Italtel e ha scalato, da vera esperta dell'ICT, tutti i gradini della carriera manageriale proprio nel gruppo Telecom Italia.
Infatti, dal 2008 al 2014, fino alla recente nomina in Enel, è stata prima amministratore delegato di Olivetti, business unit di Telecom Italia nell'ICT e dal 2013, contemporaneamente, oltre a essere amministratore delegato, è presidente della stessa Olivetti.
Una carriera tutta targata (o quasi) Telecom Italia, che avrebbe potuto essere coronata da posizioni anche maggiori, se non fosse arrivata la nomina governativa al vertice del maggiore gestore elettrico italiano.
Insomma la Grieco farebbe la concorrenza alla sua ex azienda, dove era dentro il vertice strategico, nello stesso campo delle Telco pur avendo sottoscritto una clausola di non concorrenza con relativa indennità economica al momento in cui, pochi mesi fa, lasciò Telecom Italia.
Potrebbe essere un nuovo contenzioso, più privato ma fra i top manager, che si affiancherebbe a contenziosi legali e politici fra Telecom Italia e Enel.
http://www.zeusnews.it/n.php?c=22845
Nessun commento:
Posta un commento