Summit Bilderberg, ci saranno Monti e la Gruber
Domani i grandi potenti “massoni” del mondo si incontreranno, come ogni anno, al summit di Bilderberg, in Austria. Per l’Italia saranno presenti l’ex premier Mario Monti e l’ex Ceo di Telecom Italia Franco Bernabé, che siede nel comitato direttivo dell’associazione corporativista. E Lilli Gruber. Saranno loro a decidere le sorti del mondo, in materia economica e politica? Andiamo bene…
Come sempre, i dibattiti in corso durante il vertice – che si svolgerà dall’11 al 14 giugno a Telfs-Buchen – saranno circondati da un alone di mistero alimentando così la fantasia dei cospiratori.
Dal 1954 le riunioni del Bilderberg si tengono a porte chiuse, blindate, e la stampa non può accedervi. Dunque che ci fa una giornalista tra gli invitati? Ricordiamo che all’incontro prendono parte circa 150 persone tra le più influenti del mondo: esponenti della finanza internazionale, top manager di multinazionali, leader politici. Su quanto viene detto e deciso vige il massimo riserbo.
La presenza della Maggioni fece insorgere il Movimento 5 Stelle con un’interrogazione da parte di Roberto Fico, presidente della commissione di Vigilanza della RAI, che si chiedeva appunto se fosse opportuno la presenza di un giornalista del servizio pubblico all’evento.
Il paradosso, come sottolineava Fico, è che se un giornalista invitato a una riunione di questo tipo, non può successivamente riportare nulla. Ma la RAI, ovviamente, glissò affermando che la Maggioni vi prese parte “a titolo personale”, salvo poi sottolineare che la sua presenza al Bilderberg fosse comunque un “vanto” per l’azienda.
Dopo la Maggioni, la Gruber. E noi qui a morire di invidia e di curiosità.
Quello che è dato sapere a noi comuni mortali è che si parlerà di intelligenza artificiale, di sicurezza informatica, di armi chimiche, di Grecia e crisi economiche, di strategia europea, globalizzazione, Iran, Medioriente, Nato, Russia, terrorismo, Regno Unito (con il referendum sull’appartenenza all’Ue) ed elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Insomma ce n’è per tutti i gusti.
Tra gli italiani sono stati confermati anche il presidente di Fiat John Elkann. Ci sarà anche Gianfelice Rocca, presidente del gruppo industriale Techint.
Tante le personalità europee di spicco: il primo ministro olandese Mark Rutte, il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, il presidente austriaco Heinz Fischer, il premier finlandese Alexander Stubb e l’ex presidente della Commissione Ue José Manuel Barroso.
Tra i manager delle principali imprese e banche internazionali ci saranno Michael O’Leary di Ryanair, Ana Botin di Santander, il chairman di Goldman Sachs Peter Sutherland, Paul Achleitner, presidente del CdA di supervisione di Deutsche Bank, Erich Hampel di Unicredit Austria. Tra i banchieri centrali ci sarà Benoit Coeuré.
Non mancheranno nemmeno reali ed ex politici Usa, come l’ex regina Beatrice d’Olanda – figlia di uno dei promotori del gruppo fondato nel 1954, il principe Bernhard van Lippe-Biesterfeld – e Henry Kissinger.
http://www.lultimaribattuta.it/27647_summit-di-bilderberg-ci-saranno-monti-e-la-gruber
Nessun commento:
Posta un commento