"Se non si fa il contratto subito, entro l'anno, la
prossima manifestazione non sarà né di sabato, né di domenica". Così il
segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, parlando dal palco
della manifestazione nazionale del pubblico impiego per il rinnovo del
contratto, alludendo allo sciopero pur senza citarlo.
"L'idea" che emerge è quella di un "ministro che non conosce com'è fatto il lavoro" e "vuole apparire come Ufo robot, per risolvere tutti i problemi. Ma le condizioni non vanno che peggiorando", attacca la leader Cgil, Susanna Camusso.
Travet, prof e medici e i lavoratori di tutti i servizi e settori
pubblici scendono in piazza con lo slogan 'Pubblico6Tu, Contratto
subito' rivendicano il diritto al rinnovo dei contratti, bloccati da sei
anni. La manifestazione nazionale è promossa da 25 sigle di categoria
di Cgil, Cisl, Uil, Confsal e Gilda, in rappresentanza di scuola,
sanità, funzioni centrali, servizi pubblici locali, sicurezza e
soccorso, università, ricerca, afam e privato sociale.
I sindacati chiedono lo stanziamento di risorse adeguate in legge di
stabilità per un rinnovo "dignitoso" dei contratti pubblici. Ben oltre
quella che definiscono la "mancia" proposta dal governo (219 milioni di
euro - ricordano - destinati al pubblico impiego, agli statali in senso
stretto, oltre agli 80 milioni di euro circa per forze di polizia e
carriere speciali). La loro richiesta è di 150 euro di aumento medio.
Dopo il corteo, che parte da piazza della Repubblica (dove
l'appuntamento è a mezzogiorno), la manifestazione prevede, a piazza
Madonna di Loreto nei pressi di piazza Venezia, i comizi finali, dal
palco, dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso,
Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.
Con questa giornata di mobilitazione, Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e
Uil-Pa lanciano "un messaggio al governo: se davvero vuole cambiare il
Paese non può lasciare i settori e servizi pubblici ad un destino di
abbandono. Una tendenza da invertire attraverso il contratto e non con
le imposizioni legislative".
Le sigle promotrici della manifestazione sono: Fp-Cgil, Flc-Cgil,
Uil-Pa, Uil-Fpl, Uil Scuola, Uil-Rua, Cisl-Fp, Cisl Scuola, Cisl-Fns,
Cisl-Fir, Cisl Università, Fgu Gilda Unams, Nursind, Flp, Confsal Snals
(Scuola, Ricerca, Afam), Confsal Fials, Confsal Anpo Medici, Confsal
Unsa, Confsal Salfi, Confsal Parastato, Confsal Fenal, Confsal Vigili
del Fuoco, Confsal Snals-Cisapuni, Confsal Privato sociale, Fp-Cgil
Medici, Cisl Medici, Uil-Fpl Medici.(ANSA).
Nessun commento:
Posta un commento