Banche d’affari ed istituti di credito: le diversità ignorate e non regolamentate
I mercati finanziari sono stati trasformati in un casinò dalla speculazione che compra e vende in continuazione
Alan Greenspan in quell'anno aveva condiviso l'abolizione della "Glass – Steagall Act" pensata da un italoamericano – Ferdinand Pecora, legale della commissione bancaria del Senato USA al tempo della Grande Depressione – ed adottata dal governo Roosevelt nel 1933 per porre un freno alla speculazione finanziaria che aveva creato la grande depressione. La legge aveva due finalità determinanti per stabilizzare i mercati finanziari e teoricamente, rafforzare il ruolo della Fed a controllore come la sua finalità istitutiva le aveva assegnato. La prima finalità della legge era l'istituzione del "Federal Deposit Insurance Corporation" per garantire i depositi e prevenire le possibili corse agli sportelli in caso di panico dei risparmiatori. La seconda era funzionale a separare l'attività delle banche d'affari e gli istituti di credito tradizionali per evitare che le due attività non fossero contemporaneamente esercitate dallo stesso intermediario ed evitare che l'economia reale fosse esposta alla pura speculazione finanziaria. I fatti che avevano generato la Grande Depressione erano legati all'eccesso di attività speculativa collocando la finanza sopra l'economia reale erodendo i risparmi, esattamente come si sta verificando oggi. Roosevelt, anche con la collaborazione di Keynes, aveva avviato un percorso virtuoso che sarebbe servito a ricomporre il sistema sociale frammentato e preparare il grande sviluppo del dopoguerra fondato sull'economia reale e chiudere con una speculazione fine a sé stessa.
L'abrogazione della "Glass- Steagall Act" che separava l'ambito di attività delle due differenti categorie di banche avviene nel 1999 sostituita dalla "Gramm-Billey Act" ricreando le condizioni che avevano portato alla grande depressione, scatenando la bufera finanziaria con i derivati sub-prime e tutto il resto dell'armamentario di una finanza tossica ed amorale.
La strada dell'occupazione della finanza e delle banche d'affari era già stata preparata nel 1971 quando gli USA, unilateralmente, dichiararono finito il tempo della convertibilità del dollaro in oro, 20 dollari ogni grammo d'oro. La moneta venne sganciata dall'economia reale potendo assumere un volume non controllato e quindi infinito. Da lì il percorso è stato breve e devastante perché la finanza è diventata dominante sull'economia reale dando a tutti l'impressione di essere nel campo dei miracoli, esattamente quello che il gatto e la volpe indicano a Pinocchio per sotterrare le monete d'oro e fare crescere la pianta dello zecchino d'oro.
Il fine della massimizzazione del profitto ha giustificato sia la "deregulation" che un liberismo sfrenato che alla fine fa vincere i più forti – non i migliori - e perdere gli altri. Un liberismo senza regole, eretto come fine, ha fatto saltare tutti i controlli giustificando la normalizzazione di comportamenti illeciti. Le immagini del crollo della Lehman nel 2008 erano solo la punta dell'iceberg come si è poi visto e si sta vedendo; i controllori sono diventati collusi con i controllati e così è saltato tutto. "Quis custodiet ipsos custodes?" scriveva Giovenale nelle "Satire" ed oggi siamo sempre lì perché la natura dell'uomo non è mai cambiata. Quel modello di finanza ha consentito alle banche d'affari di riprendere il ruolo speculativo alimentato dal mantra "creare valore per gli azionisti" che fino al 1999 era stato mitigato dalla Glass-Steagall Act. Il neoliberismo finanziario ha poi separato il capitale dal lavoro delocalizzandolo per rincorrere l'infinito aumento dello stesso e la ricchezza dai paesi collocandosi in una dimensione sovranazionale.
La finanza d'affari e la cultura del mercato ha scardinato il sistema americano e poi ha invaso come uno tsunami gli altri paesi a partire dalla vecchia Europa la cui cultura era opposta perché legata al sistema di Welfare e non a quella del mercato come gli USA. I burocrati di Bruxelles non hanno capito, o voluto capire, l'onda dello tsunami che stava per arrivare ed hanno subito passivamente la colonizzazione culturale che andava contro la storia cancellandola con un colpo di spugna. L'onda ha poi colpito il nostro paese in cui la cultura millenaria del risparmio, del "metti il fieno in cascina", dell'economia reale e delle banche "retail" – le Casse di Risparmio… - avevano consentito la tenuta fino ad allora. La cultura dominante è diventata verità assoluta da non mettere in discussione, da imitare stolidamente – i derivati di Stato del 1993 ne sono l'esempio evidente.
Quella cultura, assunta in modo acritico ha cominciato a produrre i primi danni a partire dalla più antica banca del paese, il MPS, che in cinque anni di derivati ha vuotato il raccolto del risparmio fatto nei 450 anni prima. E' saltata la linea che divideva le banche d'affari dagli istituti di credito tradizionali in un paese che non aveva la cultura e le competenze per farlo; per incanto ci siamo trasformati da artigiani vincenti straordinari in finanzieri perdenti senza cultura e competenza a vendere prodotti governati da altri. Nessuno ha avuto il coraggio di provare a fare un minimo di autocritica, così i media hanno finito per fare di ogni erba un fascio accomunando nel termine di banca sia quelle che hanno mantenuto la vecchia strada innovandola continuamente, sia quelle che hanno fatto e fanno risultato più con la finanza che con l'economia reale.
Oggi è necessario chiarire ai cittadini e regolamentare, nella loro libertà di scelta e per la loro tutela, la differenza che intercorre tra istituti preposti al credito ed all'economia reale che operano legati al territorio in una logica di lungo tempo e di conservazione del capitale rispetto a quelli che propendono maggiormente ad una visione della finanza d'affari in una logica di breve o brevissimo tempo ed in un sistema globale, ma con rischi più alti. E' necessario definire in modo rigoroso le specifiche aree di attività e di prodotto per le differenti tipologie di banche ed infine le responsabilità correlate e farle rispettare senza continuare a fare come i polli di Renzo che continuano ad incolparsi a vicenda facendosi solo del male.
"Humanum fuit errare, diabolicum est per animositatem in errore manere" scriveva Sant'Agostino nei suoi "Sermones" (164,14). Sbagliare è nella natura umana ma il perseverare nell'errore, per supponenza, è diabolico.
Nessun commento:
Posta un commento