ESTERI
CAOS LIBIA/ Micalessin:l'Italia finirà ai margini
come nel 2011
venerdì 22 gennaio 2016
Il terminal petrolifero di Ras Lanuf, nel golfo di Sirte, è stato colpito da un nuovo attentato. L’Isis ha
incendiato l’oleodotto e le fiamme si sono propagate a due cisterne. L’attacco è stato confermato dalla
compagnia petrolifera nazionale libica “Noc”.
Nel frattempo Martin Kobler, delegato delle Nazioni
Unite, sta cercando di trov are una maggioranza in parlamento al governo di Al-Sarraj. Molti di quanti
lo scorso 17 dicembre avevano garantito il loro sostegno hanno però cambiato idea. Per ora i nuovi
ministri si trovano in Tunisia in attesa che si trovi una mediazione.
Per Gian Micalessin, inviato di
guerra de Il Giornale, “si rischia la farsa, perché andremo ad autorizzare l’intervento internazionale su
richiesta di un governo che non è neanche capace di mettere piede nel proprio Paese”.
Quali gruppi e obiettivi si celano dietro agli attacchi a Ras Lanuf?
Dall'inizio dell’anno assistiamo a un’offensiva ben mirata da parte dell’Isis che dopo essersi espanso per
200 chilometri sulle coste intorno a Sirte, adesso ha puntato contro le infrastrutture petrolifere.
L’obiettivo non è tanto quello di guadagnarsi il controllo del petrolio, che difficilmente potrebbe
sfruttare. L’Isis vuole togliere piuttosto a qualsiasi nuovo governo libico la possibilità di
approvvigionarsi e di finanziarsi.
Con quali prospettive nasce il nuovo governo di Al-Sarraj?
Le prospettive sono veramente limitate, tanto è vero che il governo non si trova nemmeno in Libia bensì
in Tunisia. Stiamo parlando di un esecutivo che dovrebbe affrontare l’Isis e riunificare un Paese
dilaniato dalla guerra civile. Eppure più che un governo sembra la reincarnazione libica del manuale
Cencelli. Abbiamo 32 ministri messi insieme mediando tra comunità locali, tribù, città e potentati. Per
mettere d’accordo tutti si sono addirittura nominati ben tre ministri degli esteri.
Quale esercito difenderà il governo di unità nazionale?
Quello della difesa è un problema cruciale. Dare spazio al generale Khalifa Haftar significherebbe
inimicarsi le tribù di Misurata, su cui punta la comunità internazionale per fare fronte all’Isis. Si è
scelto quindi di escludere Haftar, dando invece un incarico a un altro generale di Tobruk, rivale del
primo.
Quali sfide attendono Al-Sarraj?
Il principale problema del governo di Al-Sarraj è arrivare a Tripoli. Il premier della coalizione islamista,
che è al potere nella capitale, ha già detto che non appena si presenteranno a Tripoli arresterà tutti i
capi milizia che si sono assunti la responsabilità della sicurezza di Al-Sarraj. La domanda quindi è chi
porterà Al-Sarraj a Tripoli.
L’insediamento di Al-Sarraj dovrebbe preludere a un intervento internazionale.
Lei che
cosa si aspetta?
Se un governo non riesce neanche ad arrivare nella capitale designata, si può pensare che abbia
l’autorità per richiedere un’operazione internazionale? Si rischia la farsa, perché andremo ad
autorizzare l’intervento su richiesta di un governo che non è neanche capace di mettere piede nel
proprio Paese.
Nel frattempo come si stanno muovendo i principali Paesi occidentali?
Gli Stati Uniti sarebbero gli unici in grado di garantire la profondità strategica per un intervento in un
Paese grande tre volte la Francia. Per Washington però la Libia non è decisiva quanto Siria e Iraq d’altra parte ha interessi che non coincidono con quelli italiani, e lo stesso vale anche per il Regno Unito.
Ricordiamoci che sia la francese Total sia l’inglese BP guardano con malcelato interesse a gas e petrolio
libico che fino a oggi l’Eni ha sfruttato meglio di tanti altri. E poi c’è l’Italia, tradizionalmente il Paese
con il ruolo più importante in Libia.
L’Italia riuscirà a giocare un ruolo nell’intervento occidentale in Libia?
La posizione del governo Renzi ricorda vagamente quella del Berlusconi che nel 201 1 si ritrovò isolato in
ambito europeo e internazionale. Allora l’Italia dovette assistere all'intervento contro Gheddafi senza
poter esercitare alcun ruolo. Oggi vedo il rischio di una situazione molto simile. C’è un’Europa che tende
a emarginare il governo Renzi e non vorrei che l’intervento occidentale in Libia iniziasse con un’Italia
messa all'angolo dai suoi stessi alleati.
(Pietro Vernizzi)
Nessun commento:
Posta un commento