Brexit, G. Chiesa: “Gb fuori da Ue è certificato di morte. Col secolo americano addio pace mondiale”
“La Gran Bretagna che esce dall’Europa è il certificato di morte dell’Europa”. Giulietto Chiesa, giornalista e scrittore, come al solito non ci gira troppo intorno e nella conversazione con Intelligonews
argomenta il ragionamento focalizzando tre nodi strategici per lo
scenario europeo ma anche mondiale: il caso Austria sul blocco delle
frontiere e mezza Europa che “non ha altra idea in testa che chiuderle”,
Brexit, la Grecia. Con in mezzo un paio di domande per Renzi. E non
solo…
L’Austria chiude le frontiere: Europa in pezzi? Renzi oggi dice di non essere così tanto ottimista. Fa bene a non esserlo?
«Fa
bene a non esserlo. L’Europa sta crollando un pezzo alla volta. A Renzi
direi che invece che essere ottimista o pessimista, dovrebbe chiedersi
come mai si è arrivati a questo punto, nel pieno silenzio dell’Italia
che finora non ha aperto bocca».
Se l’Austria blocca le frontiere cosa succede?
«Se
fosse solo l’Austria… Il problema è che mezza Europa o tre quarti di
Europa, non ha altra idea in testa che chiudere le frontiere. Dunque il
problema in generale è di un’Europa che non ha idee comuni sulla sua
collocazione mondiale. C’è qualcuno che pensa che l’Europa debba essere
solo una colonia degli Stati Uniti, come le tre Repubbliche Baltiche e
la Polonia, la stessa Gran Bretagna. E c’è qualcuno che pensa che
l’Europa abbia qualcosa da dire nel mondo ma – sempre che esista – non
si fa sentire. Faccio un esempio: la questione delle sanzioni alla
Russia. Chi è che ha imposto a Renzi le sanzioni? La questione
dell’Ucraina e della Crimea sono pure fandonie: la Russia non ha invaso
l’Ucraina e non ha annesso la Crimea. Se Renzi crede a questo, vuol dire
che ha pessime informazioni oppure che lui stesso non sa cosa succede».
Se cade l’Europa, c’è chi come l’economista Sapelli ipotizza una leadership mondiale. E’ la soluzione?
«No,
non è la soluzione. Anche perché non si può fare una nuova leadership
mondiale senza un accordo mondiale. Mi spiace per Sapelli ma bisogna
sapere che il mondo è plurale e ho per lui una domanda: chi è che mette
insieme i protagonisti del mondo per costruire una nuova leadership
condivisa? Non c’è nessuno che vuole questa cosa perché in Occidente non
c’è nessuno che voglia affrontare il problema di una nuova leadership
riconosciuta e concordata. Invece, c’è quello che io chiamo l’impero
degli Usa con i suoi vassalli europei, che vuole il dominio e questo non
è più possibile. Il punto è che l’Occidente vuole il dominio del mondo e
ripete che il ventunesimo secolo sarà il secolo americano: lo considero
una dichiarazione di guerra a miliardi di persone. Rivolgo a Renzi
un’altra domanda…».
Quale?
«Ma
lui è proprio convinto che il ventunesimo secolo è quello americano? Se
ne è convinto, allora addio a Renzi e addio alla pace mondiale. Se
invece, non è convinto, allora sarebbe bene facesse sentire la sua voce e
come amico degli Stati Uniti dovrebbe andare in America e dire loro:
cari amici, noi non siamo d’accordo con voi, la vostra linea è
sbagliata, irrealistica e pericolosa, e noi non vi seguiremo su questa
linea. Ecco cosa dovrebbe fare il capo di una nazione responsabile, nei
confronti dei nostri amici americani».
In tutto questo i diritti sociali diminuiscono. Come ribaltare il tavolo ed è possibile?
«Io
credo sia possibile ma dipende dalla volontà della gente. Rispondo
citando ciò che ho visto alla tv pubblica italiana l’altra sera in un
talk: ho sentito la Fornero strillare che gli italiani devono
abbandonare l’idea dei diritti acquisiti. Considero questa affermazione
una ignominia perché la signora Fornero ha gridato che loro, i padroni,
non vogliono abbandonare i propri diritti acquisiti e pretendono che 60
milioni di italiani, cioè la povera gente, accettino i loro diritti
acquisti mentre noi dovremmo rinunciare ai nostri, dopochè paghiamo le
tasse per avere servizi e ci siamo già pagati la nostra pensione. Sì, è
possibile uscirne sconfiggendo le banche che hanno in mano tutto il
nostro destino. Noi stiamo regalando, ad esempio, alle banche europee
per decisione del governatore della Bce 60 miliardi di euro all’anno; in
più diamo a quello che considero uno Stato ‘canaglia’ come la Turchia,
nostro alleato, miliardi di euro per regolare le sue frontiere rispetto
all’emergenza profughi. Questo è il quadro dell’Europa, mentre neghiamo
alla Grecia che sta andando al disastro totale ed è il nostro futuro,
dieci miliardi di euro che risolverebbero i problemi per i prossimi 5-10
anni; oltre a non risolvere i problemi che abbiamo in Italia. Se
qualcuno pensa che così l’Europa possa resistere a lungo, si sta facendo
solo delle illusioni».
Brexit: come va a finire?
«Ritengo
che la Gran Bretagna voterà l’uscita dall’Europa. Ho letto un
interessante articolo del New York Times in base al quale l’80 per cento
degli elettori conservatori britannici vuole uscire. Se l’80 per cento
dei conservatori vuole uscire, ci aggiungiamo quelli che hanno votato
per Farage calcolando un 70 per cento in quell’elettorato, oltre a una
buona metà dell’elettorato laburista, per ragioni opposte, non vuole
restare, mi pare chiaro l’esito finale a meno di un miracolo».
Qual è lo scenario per l’Europa?
«L’Europa
perderà definitivamente la faccia. Io apprezzo poco la politica
britannica e da sempre; ma la Gran Bretagna che esce dall’Europa è il
certificato di morte dell’Europa».
Nessun commento:
Posta un commento