Uranio impoverito e vittime sarde: nessun passo indietro del Governo
Il M5S accusa: censurato il termine uranio, ma il governo dovrebbe scusarsi per 300 morti e 30mila malati
Autore: Redazione Casteddu Online il 26/05/2016 Così, intervenendo in audizione, Giulia Grillo per il M5S: “Io non sono sicura di avere sentito correttamente quando lei ha detto che nei poligoni militari non si usano munizioni ad uranio impoverito...l'ha detto, lei? Quindi lei è sicura di questa affermazione...perchè qui abbiamo sentito dire molto altro e molto diversamente…”. Ancora dopo, sempre per il M5S, Gianluca Rizzo ha rincarato la dose, con un vero e proprio atto d’accusa: “Il ministro ha citato una sola volta il termine uranio, come se fosse stato deciso di censurare questo termine: li chiamate genotossici ambientali noti. Se è vostra intenzione alzare bandiera bianca ed affidare al parlamento la soluzione a questi problemi, noi ne saremo lieti, però avremmo gradito un mea culpa: voi non siete stati in grado di chiedere scusa per gli oltre 300 morti e 30mila malati causati da incurie nella gestione delle procedure di tutela del personale”.
In sede di replica il ministro della Difesa ha precisato che “la questione dell'uranio impoverito si riferisce alle armi che sono e sono state in dotazione delle Forze Armate italiane". "Quello che io ho affermato - ha detto la Pinotti - non è che non è mai esistito l'utilizzo di uranio impoverito in teatri dove noi siamo stati, io sto dicendo che per quello che riguarda le armi che vengono usate nei nostri poligoni, le armi che sono state sempre in disponibilità delle Forze Armate italiane e che vengono attualmente utilizzate non sono armi che contengono questa....e questo è un dato oggettivo che io ho riportato".
Nella migliore delle ipotesi quello della ministro Pinotti è un vero e proprio cortocircuito: nella peggiore si è trattato dell’ennesima truffa semantica. Sì, perché affermare che le Forze Armate italiane non abbiano mai utilizzato armi all’uranio impoverito non esclude che le stesse abbiano colpito i poligoni italiani, sardi in primis, dove si addestrano altre forze militari non italiane (quando non completamente noleggiati dalle stesse), con armi non italiane. Inoltre, sappiamo fin troppo bene che alla Difesa, per escludere l’ipotesi che sia stato utilizzato armamento all’uranio impoverito nei propri poligoni, basta una semplice autocertificazione delle Forze Armate. Insomma, l’ennesima barzelletta.
Riguardo al poligono del Salto di Quirra, in chiusura dell’audizione la ministro Pinotti ha dichiarato che anche la magistratura (inquirente o giudicante?) ha rilevato “l’inesistenza della questione”. Questione? Quale questione? Il ministro si è ben guardato dal precisare. E ancora: “Se non ricordo male c'è stata un'indagine della magistratura che aveva sequestrato l'area del Salto di Quirra proprio per verificare quale potevano essere i fattori di inquinamento ambientale e a fine di queste indagini ha detto che non c'erano problemi di questo tipo”. Tipo? Quale tipo? Non è stato possibile appurarlo. Poi il colpo di scena: “Sto parlando di un lavoro fatto dalla magistratura che ha concluso la propria indagine dissequestrano l'area e dicendo che non c'erano problemi di questo tipo".
Nessun commento:
Posta un commento