L’Anakonda della Nato alle porte di Russia
[carta di Laura Canali]
8/06/2016
La rassegna geopolitica quotidiana
a cura di Federico Petroni
L’Anakonda della Nato alle porte di Russia
Prosegue la militarizzazione della faglia orientale tra Russia ed Europa, ribattezzata da Limes “linea dell’Intermarium“, poiché corre longitudinalmente dal Baltico al Mar Nero separando la sfera d’influenza di Mosca da Nato e satelliti.
In Polonia è iniziata Anakonda, la più grande esercitazione in Est Europa dalla fine della guerra fredda: 31 mila truppe (di cui 14 mila Usa e 12 polacche) di 24 paesi Nato ed ex sovietici, tra cui l’Ucraina, 3 mila veicoli (compresi più di 90 carri Abrams statunitensi), 105 aerei, 12 navi. Coinvolge esercitazioni contro minacce cibernetiche e chimiche, paracadutistiche, elicotteristiche, pure del genio militare.
Venerdì truppe e armamenti attraverseranno anche la breccia di Suwałki, corridoio di 65 chilometri tra Kaliningrad e la Bielorussia e ventre molle della Nato, secondo la pianificazione (e la propaganda) dell’Esercito degli Stati Uniti, in caso di invasione russa delle tre repubbliche baltiche.
Anakonda fa parte della strategia “deterrenza e dialogo” della Nato nei confronti della Russia e del tentativo di Washington di rassicurare la Polonia sull’automatismo dello scudo statunitense. Il minimo, d’altronde, per chi inquadra Mosca come “una sorta di minaccia esistenziale“.
Difficilmente però Varsavia si accontenterà e sta premendo affinché i membri orientali dell’alleanza ricevano lo stesso grado di protezione offerto dall’ombrello a stelle e strisce dei membri occidentali. Traduzione: truppe schierate in modo permanente sul proprio suolo. Gli Usa offrono un battaglione per ogni Stato baltico (Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia) che ruoti ogni 6 mesi (“permanent presence“, non “permanent basing” è la vulgata ufficiale). E sono pronti a metterne sul piatto due dei loro, ma gli altri membri della Nato non brillano per iniziativa.
Nel frattempo, Mosca non sta a guardare e sta realizzando una grande base (il lotto occupato dai militari misura 142 ettari) a Klintsy, a 50 chilometri dal confine ucraino, prima conseguenza tangibile dell’annuncio del ministro della Difesa Shoigu della formazione 3 nuove divisioni da schierare nella Russia occidentale.
Tanto furoreggia il sabba militarista sull’Intermarium che la disponibilità tedesca a svolgere un più attivo ruolo militare non solo non passa inosservata ma viene pure incoraggiata. Berlino ha infatti deciso di incrementare spesa per la Difesa e numero di truppe per la prima volta dalla seconda guerra mondiale e sta pensando di assumere il comando del personale Nato da ruotare in Lituania.
Tutti contenti, armati fino ai denti, in una serie di mosse e contromosse che approfondiscono il reciproco fraintendimento (come la recente apertura di una base dello scudo antimissile Nato in Romania). In vista di una guerra che nessuno vuole, ma che ognuno prepara.
Per approfondire: Così l’America ha ritrovato il suo nemico ideale | Carta: La nuova cortina di ferro
http://www.limesonline.com/lanakonda-della-nato-alle-porte-di-russia/92229
Nessun commento:
Posta un commento