Brexit e banche italiane, i rumor su piano Renzi dopo il bagno di sangue
27 giugno 2016, di
Alessandra Caparello
ROMA (WSI) – La Brexit
fa paura specie in Italia dove, a ritrovarsi in equilibrio precario, è
ancora una volta il sistema bancario. Nella giornata di venerdì,
all’annuncio del risultato shock del referendum inglese che ha decretato
l’uscita della Gran Bretagna dal Regno Unito, i titoli bancari italiani sono crollati, con Unicredit e Intesa SanPaolo che sono scivolati oltre -20%.
Da qui l’allarme del premier Matteo Renzi che,
stando alle indiscrezioni riportate dalla stampa, avrebbe riunito con
una certa urgenza i suoi per trovare una soluzione ad un problema enorme
per l’Italia, ossia mettere sotto sicurezza le banche, già afflitte da
una carenza di capitale e da 200 miliardi di sofferenze.
Come fronteggiare tutto ciò? Le armi a disposizione sono poche e scarse. Se a dover finire sotto osservazione fosse il Monte dei Paschi di Siena,
nonostante stia cercando di rialzarsi dopo anni di mala gestio, non
sarebbe ancora in grado di fronteggiare tutto e trovare un partner per
uscire dal pantano, considerando anche che il fondo Atlante oggi non ne ha le forze.
Per questo la soluzione tampone a cui starebbe pensando il Governo
guidato da Renzi, come riportano oggi vari quotidiani, potrebbe essere
quella di prevedere un intervento diretto dello Stato. Secondo quanto riporta Il Fatto Quotidiano, il Governo potrebbe assumere partecipazioni nelle banche in difficoltà emettendo nuovo debito pubblico pari a circa 40 miliardi di euro.
Secondo il quotidiano il primo ministro Renzi sarebbe già in
trattative con la Commissione Ue per definire le possibili misure a
sostegno degli istituti di credito in difficoltà.
Secondo altri quotidiani come Corriere della Sera, l’Italia starebbe cercando di attuare una deroga per eventi eccezionali alla direttiva Brrd (“Bank Recovery and Resolution Directive”), che impedisce gli aiuti di Stato nella gestione delle crisi bancarie. Come riporta La Stampa:
“Renzi, in qualche maniera, magari facendo asse con il presidente francese Francois Hollande,
potrebbe porre la questione nel summit con Angela Merkel, chiedendo una
sospensione temporanea dei divieti imposti dalla Brrd. Una garanzia comune europea
dei depositi nell’ambito dell’Unione bancaria è prevista, ma è bloccata
dalla Germania.Per questo è giunto il momento per il nostro esecutivo
di battere i pugni e imporre una soluzione adeguata”.
Insomma, soluzioni delicate che hanno come finalità garantire la
stabilità del sistema bancario e tutelare i risparmiatori in un momento
così particolare e inedito venutosi a creare con la Brexit.
Peccato, tuttavia, che le voci invece di sostenere il mercato abbiano
alimentato un nuovo bagno di sangue sulle quotazioni delle banche italiane, con il sottoindice di riferimento dStoxx Europe 600 Banks che ha ceduto fin quasi -6%.
Ad alimentare i rumor su nuove misure in vista per il settore
bancario italiano anche Bloomberg, che parla di una possibile iniezione
di ben 40 miliardi di euro nelle banche da parte del governo, fornendo
capitali o facendosi garante. Si parla di discussioni in corso, che non
si sarebbero ancora tradotte in una decisione finale.
Nessun commento:
Posta un commento