Unicredit: l’AD c’è ma titolo va a fondo. Cosa succede?
ROMA (WSI) – Unicredit non è più orfana di AD, dopo la notizia della nomina di Jean-Pierre Mustier a nuovo numero uno della banca. Ma le vendite attaccano ancora il titolo, che a Piazza Affari viene sospeso anche per eccesso di ribasso, per poi rientrare nelle contrattazioni e cedere oltre -5%.
Per Unicredit, la sessione era iniziata bene. Il titolo, in linea con
il trend dei titoli delle altre banche italiane, aveva aperto positivo.
Poi, il dietrofront, la sospensione al ribasso – che è stata comunque
breve – , il calo superiore a -2,3% e l’accelerazione ribassista.
Nessun entusiasmo per il successore di Federico Ghizzoni, che sarà
operativo a partire dal prossimo 12 luglio. D’altronde, non c’è tempo da
perdere per le urgenze, che sarebbero – in base a diversi analisti –
principalmente due: l’aumento di capitale e la vendita degli asset.
Una stessa fonte vicina alla banca e riportata da Reuters ha
confermato che Mustier avrebbe intenzione di mettersi subito al lavoro e
di creare un nuovo team di banchieri italiani che
studino bene il caso Unicredit e valutino soprattutto le manovre
necessarie per far salire il core capital ratio dall’attuale 10,5% al 12,5%.
Oltre all’operazione di aumento di capitale, ci sarebbe appunto la
vendita di alcuni asset. Si fanno i nomi della banca online Fineco,
della divisione polacca Pekao, del gestore degli asset Pioneer. La fonte
afferma invece che non dovrebbe essere in vendita la banca tedesca HVB,
così come Unicredit dovrebbe mantenere il possesso delle sue attività
in Turchia.
In ogni caso, l’imperativo è muoversi presto, per salvare una banca che ha visto il proprio titolo capitolare di oltre -60%
quest’anno, zavorrato dalle preoccupazioni dei mercati circa la
redditività dell’istituto, il livello dei crediti deteriorati – che nel
complesso sono la spina nel fianco di tutto il sistema bancario italiano
e che ammontano a ben 360 miliardi di euro, un terzo di tutti quelli
dell’Eurozona – e un bilancio che si conferma più debole rispetto a
quello delle principali banche europee.
In uno stesso commento che è stato diramato da Unicredit, Mustier ha
riferito che stilerà un nuovo piano strategico, per sostenere sia il
capitale che gli utili di Unicredit.
Tutto ciò avviene mentre il governo Renzi
sta lavorando a un piano per salvare le banche italiane: un piano che,
secondo le indiscrezioni trapelate negli ultimi giorni, dovrebbe
implicare un salvataggio – dunque un bail-out- di 40 miliardi di euro, e
una sospensione delle regoli vigenti del bail-in. E un piano che per ora è stato accolto praticamente con un nein dalla Germania di Angela Merkel.
Certo, nelle ultime ore è arrivata la notizia relativa all’ok dell’Unione europea all’altro piano del governo italiano: quello di utilizzare garanzie governative
per creare in via precauzionale un cuscinetto di liquidità a sostegno
delle banche. Lo scudo ha una disponibilità che potrebbe arrivare fino a
150 miliardi. Ma basterà?
Il giudizio degli analisti sulla nomina di Mustier è cauto. Banca
Akros, in particolare, ha affermato che in questo modo è stato rimosso
un elemento di incertezza. Tuttavia ora rimane l’incertezza numero uno,
legata all’operazione di aumento di capitale. “Resta da vedere se ci
sarà o meno l’aumento di capitale, come i prezzi correnti di mercato
stanno scontando”.
Parla anche Luca Comi, Head of Equity Research Icbpi:
“La scelta di Mustier si può considerare una buona
soluzione di compromesso: stando a quanto circolava sulla stampa, i soci
esteri chiedevano un profilo internazionale, quelli italiani (tranne
Fondazione Cariverona) un manager locale, che conoscesse bene la banca,
la sua rete commerciale e il contesto italiano. Mustier concilia le
diverse aspettative egli azionisti”. Certo, le sfide “saranno complesse,
considerando l’instabilità dello scenario esterno e la necessità di
predisporre in tempi brevi un nuovo piano strategico, che dovrà
affrontare anche il nodo cruciale del capitale”.
Gli analisti di Mediobanca Securities commentano inoltre la nomina di Mustier facendo riferimento a un punto di rottura.
“La successione non preparata a Ghizzoni e il lungo
periodo per la nomina del nuovo ceo riflettono i punti di vista
eterogenei all’interno del cda di Unicredit sul profilo del nuovo ad ed
eventualmente sulla strategia del gruppo (…) è francese, non ha legami
con gli azionisti storici, ha avuto una forte esperienza nella divisione
CIB di Unicredit e ha un profilo internazionale, quindi rappresenta la
discontinuità rispetto al team di gestione attuale ed è in grado di
rappresentare tutti gli azionisti”.
Tale discontinuità rappresenta dunque un punto di “grande rottura”
rispetto al passato. Tra l’altro, continua Mediobanca Securities,
“Mustier ha già lavorato in Unicredit per oltre tre anni e quindi già
conosce da dentro le dinamiche e i difetti della banca. Di conseguenza,
avrà probabilmente bisogno di meno tempo per sistemarsi, disegnare la
nuova strategia e per istituire un nuovo management per supportarlo nel
gestire la complessità del gruppo”.
Mediobanca ribadisce:
Nessun altro candidato di cui si vociferava “poteva offrire tale discontinuità, riducendo al minimo i disagi, a nostro avviso”.
Nessun commento:
Posta un commento