L'albero della storia è sempre verde

L'albero della storia è sempre verde

"Teniamo ben ferma la comprensione del fatto che, di regola, le classi dominanti vincono sempre perché sempre in possesso della comprensione della totalità concettuale della riproduzione sociale, e le classi dominate perdono sempre per la loro stupidità strategica, dovuta all’impossibilità materiale di accedere a questa comprensione intellettuale. Nella storia universale comparata non vi sono assolutamente eccezioni. La prima e l’unica eccezione è il 1917 russo. Per questo, sul piano storico-mondiale, Lenin è molto più grande di Marx. Marx è soltanto il coronamento del grande pensiero idealistico ed umanistico tedesco, ed il fondatore del metodo della comprensione della storia attraverso i modi di produzione. Ma Lenin è molto di più. Lenin è il primo esempio storico in assoluto in cui le classi dominate, sia pure purtroppo soltanto per pochi decenni, hanno potuto vincere contro le classi dominanti. Bisogna dunque studiare con attenzione sia le ragioni della vittoria che le ragioni della sconfitta. Ma esse stanno in un solo complesso di problemi, la natura del partito comunista ed il suo rovesciamento posteriore classistico, individualistico e soprattutto anti- comunitario" Costanzo Preve da "Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi"

venerdì 28 ottobre 2016

Grecia - tutti in gara per spolparla lo vogliono gli euroimbecilli e il traditore Tsipras

Grecia, Admie: offerta Cina supera Terna
27 ottobre 2016 - 10:16 di FIRSTonline
La cinese State Grid scende in campo e presenta l'offerta per il 24% di Admie, il gestore della rete greca di trasporto elettrico



Terna rischia di perdere Admie, la società pubblica che gestisce la rete di trasmissione elettrica in Grecia. 

Public Power Corporation (Ppc), controllata al 51% dal governo di Atene, ha dichiarato a mercati chiusi di aver ricevuto dal colosso cinese State Grid una proposta da 320 milioni di euro per il 24% del capitale di Admie. La quota di minoranza della società che gestisce la rete di trasmissione elettrica in Grecia è stata messa in vendita nell’ambito della procedura di gara internazionale lanciata lo scorso 12 luglio dalla stessa Ppc in qualità di unico azionista. L'operazione rientra nel processo di privatizzazioni avviato dal governo greco per rimettere in sesto i conti pubblici.

L'offerta di State Grid rischia dunque di mettere fuori gioco quella congiunta di Terna e F2iSGR, anche se la decisione finale del Consiglio di amministrazione di Ppc sulla vendita della quota di minoranza di Admie sarà presa il prossimo 31 ottobre, con l’Assemblea degli azionisti che si pronuncerà non prima del 24 novembre.

La probabile acquisizione del 24% del capitale della società che gestisce la rete di trasmissione elettrica da parte di State Grid rappresenterebbe una brutta notizia per i titoli del gruppo guidato da Matteo Del Fante, dato che ridimensionerebbe i progetti di crescita all’estero. Alle ore 10:13 le azioni Terna fanno +0,13%, a fronte di un rialzo dello 0,4% del Ftse Italia Servizi Pubblici.

Nessun commento:

Posta un commento