Hacker russi, Giulietto Chiesa: «Una falsificazione che serve solo a preparare la guerra»
L'ex presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama ha accusato la Russia di aver influenzato l'esito delle elezioni americane. Ma le cose stanno davvero così?
Siamo di fronte a una narrazione del mondo contemporaneo completamente artificioso e manipolatorio. Al tempo si trattava di episodi al loro sorgere, mentre ora è un sistema consolidato che tra l’altro funziona sempre meno.
Una intera falsificazione. Se si legge con attenzione ciò che viene propalato, non si riesce a capire cosa facciano questi famosi hacker russi. Ci sono addirittura delle versioni comiche, secondo cui gli hacker farebbero propaganda. Se si va a vedere il film di Oliver Stone, in cui si comprende cosa fanno gli hacker di stato Usa, capiamo come lavorano realmente costoro: spegnere un paese è nelle loro possibilità, non fare propaganda. Quello che ci propinano i media Usa è uno scherzo ridicolo. Non c’è una prova contro la Russia e ciò che viene portato come tale è palesemente ridicolo. Hanno individuato sigle che non vogliono dire nulla, si è detto che lo stesso Putin ha organizzato squadre speciali: ridicolo.
Io ho scritto un libro, Putinfobia (Ed. Piemme) in cui spiego che si tratta della preparazione della guerra, ovvero la formazione di un pensiero conflittuale nell’opinione pubblica. I poteri occidentali stanno preparando lo scontro, dato che il controllo sul mondo che abbiamo esercitato nel corso del XXI secolo in maniera indisturbata è ormai perso.
Sono gli incidenti della storia. Questa contraddizione apparente si compone di elementi strutturali e congiunturali. L’interpretazione dell’interesse americano imperiale è caratterizzata dalla visione di Obama e del suo gruppo d potere: hanno individuato il loro nemico, cioè la Russia. L’unico paese che può permettersi il lusso di reagire con eguale potenza militare. La Cina non è in grado di farlo. Trump rappresenta due cose contraddittorie: l’interprete della crisi, colui che fa emergere un’America insoddisfatta e ostile, da un lato. Dall’altro l’espressione del potere dei petrolieri che si preoccupano di fare affari. Una parentesi illusoria, che prevede di trovare una soluzione facendo business con il nemico.
Non è una questione importante. L’Italia è un guardino dove si può godere di tanti piaceri culturali, ma siamo totalmente marginali, ai confini estremi dell’interesse planetario. E questo riguarda l’intera Europa. Purtroppo noi pensiamo che siamo ancora al centro del mondo, e invece siamo il parco giochi dei potenti del mondo. Se ci sarà una vittoria o una sconfitta è ininfluente.
Nessun commento:
Posta un commento